A livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione ammonta a 82,9 miliardi di euro
Commenti: 0
Efficienza energetica
GTRES

I dati di utilizzo del superbonus relativi a luglio 2023 pubblicati dall’Enea hanno mostrato che il mese scorso l’incentivo ha registrato a livello nazionale un totale degli investimenti ammessi a detrazione pari a 82,9 miliardi di euro (il mese precedente la cifra eri di circa 79,9 miliardi di euro) e un totale degli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione pari a circa 67,8 miliardi di euro. Mentre i costi per lo Stato per i lavori conclusi sono risultati essere pari a 74,2 miliardi di euro. 

I dati Enea sul superbonus 110 per cento tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato; del valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; dei valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

Dati Enea superbonus luglio 2023
Enea

A luglio 2023 per gli interventi in condominio il valore medio dell’investimento risulta pari a 636.611,27 euro, per efficientare gli edifici unifamiliari il valore medio dell’investimento è invece pari a 117.403,11 euro, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti il valore medio dell'investimento è pari a 98.487,07 euro, per i castelli infine il valore medio dell'investimento è pari a 281.586,18 euro.

A giugno 2023, invece, per gli interventi in condominio il valore medio dell'investimento è stato pari a 628.069,45 euro, per gli edifici unifamiliari è stato pari a 117.366,29 euro, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti è stato pari a 98.471,05 euro, per i castelli infine è stato pari a 281.586,18 euro. Dai dati, dunque, emerge che per i condomini è stata registra ancora una crescita, mentre villette e case indipendenti hanno fatto registrare una frenata.

Nel dettaglio, i dati Enea sul superbonus 110 per cento relativi a luglio 2023 indicano che a livello nazionale il totale degli investimenti ammessi a detrazione è stato di oltre 82,9 miliardi di euro per un costo di oltre 74,2 miliardi di detrazioni fiscali. Gli investimenti per interventi di efficientamento energetico agevolati con il superbonus hanno interessato 421.995 edifici.

A fine giugno 2023 il totale degli investimenti ammontava a 79,9 miliardi di euro, a fine maggio 2023 a 77 miliardi di euro, a fine aprile a 74,6 miliardi di euro, a fine marzo 2023 il totale degli investimenti ammontava a 72 miliardi di euro, a fine febbraio 2023 a 68,5 miliardi di euro, a fine gennaio 2023 il totale degli investimenti ammontava a 65 miliardi di euro, a fine dicembre 2022 a 62 miliardi di euro, a fine novembre a oltre 58 miliardi di euro, a fine ottobre a circa 55 miliardi di euro, a fine settembre a circa 51 miliardi di euro, a fine agosto a circa 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro e a fine febbraio a 21 miliardi di euro.

Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini sono stati 45,3 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati 27,7 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati 11,3 miliardi di euro.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette