È stata pubblicata la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti aggiornata a novembre 2023. Il vademecum, che indica in quali casi la piattaforma può essere utilizzata e fornisce istruzioni pratiche per l’uso corretto della procedura, si trova sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate nella sezione l’Agenziainforma e su Fisco Oggi. Si ricorda che questa procedura telematica consente ai soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, secondo le disposizioni in vigore al momento della cessione.
Come ricordato nell’introduzione del vademecum, “per determinate tipologie di spese per interventi edilizi il nostro sistema tributario ha introdotto la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Per queste spese è stata prevista anche la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d’imposta spettante. Chi riceve il credito ha, a sua volta, facoltà di cederlo ulteriormente, secondo le disposizioni in vigore al momento della cessione, oppure può utilizzarlo in compensazione nel modello F24. Per sfruttare tali possibilità è necessario che l’interessato lo comunichi all’Agenzia delle Entrate, mediante l’invio telematico di un apposito modello nel quale esercitare l’opzione per lo sconto o la cessione. Per gestire al meglio le ulteriori cessioni di questi crediti, l’Agenzia delle Entrate ha messo a punto un’apposita procedura web, denominata ‘Piattaforma Cessione Crediti’, nella quale far confluire tutti i vari passaggi dei crediti d’imposta ‘cedibili’ a terzi. L’obiettivo di questa guida è quello di illustrare il funzionamento di questa procedura”.
Come si sviluppa la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti
La guida “La piattaforma ‘Cessione crediti’: come funziona quando si utilizza” è lo strumento web messo a punto dall’Agenzia delle Entrate che traccia i diversi passaggi dei bonus cedibili consentendo di gestire al meglio tutti i trasferimenti. La prima parte della guida indica in quali casi la piattaforma può essere utilizzata e fornisce istruzioni pratiche per l’uso corretto della procedura, spiegando come accedere dall’area riserva dal sito dell’Agenzia.
La seconda parte della guida illustra le funzionalità disponibili grazie alle quali monitorare, cedere e accettare i crediti che, in alternativa alla detrazione diretta, possono essere trasformati in uno sconto in fattura o ceduti ad altri soggetti.
Con la piattaforma, per il momento, è possibile comunicare all’Amministrazione finanziaria le cessioni:
- dei bonus edilizi (superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus facciate, colonnine di ricarica, ristrutturazioni ed eliminazione delle barriere architettoniche) per i quali i beneficiari hanno già optato per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, di cui sono titolari i cessionari e i fornitori che hanno applicato gli sconti;
- del tax credit vacanze, di cui sono titolari le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator, a seguito dell’applicazione degli sconti ai propri clienti;
- del credito d’imposta Ace;
- dei crediti d’imposta riconosciuti per l’acquisto di prodotti energetici (energia elettrica, gas naturale, carburanti).
Secondo quanto sottolineato dalla guida, infine, “la presenza dei crediti sulla piattaforma non significa che tali crediti siano stati certificati dall’Agenzia come certi, liquidi ed esigibili. Le Entrate si riservano la possibilità di verificare i presupposti di accesso all’agevolazione da parte del titolare originario del bonus”.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account