Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Biscaro (CNGeGL): “I bonus casa? Opportuno inserire queste misure in una programmazione stabile”

La legge di Bilancio 2026, che passa ora all’esame delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, prevede tra le altre cose la proroga dei bonus casa al 50 per cento per la prima abitazione e al 36 per cento per la seconda. Le riduzioni al 36 e 30 per cento scatteranno quindi nel 2027. Una misura attesa, che “rappresenta una scelta positiva di continuità”, ma “che va letta come una misura di tenuta più che di sviluppo”. A dirlo a idealista/news è Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
Real Estate

Bonus mobili 2026, cosa prevede la legge di Bilancio

La legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei ministri venerdì 17 ottobre 2025 è ora in Parlamento per essere esaminata. La manovra, tra le altre cose, prevede la proroga dei bonus casa, tra questi il bonus ristrutturazione, l’ecobonus e il bonus mobili. Secondo quanto disposto, sarà possibile beneficiare della detrazione al 50% per l’acquisto di arredi legati a interventi di recupero del patrimonio edilizio anche nel corso del prossimo anno. Vediamo cosa è necessario sapere
Real Estate

Bonus ristrutturazione 2026, le ultime novità e la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

Il bonus ristrutturazione anche nel 2026 sarà al 50 per cento per la prima casa e al 36 per cento per la seconda abitazione. A prevederlo la legge di Bilancio approvata lo scorso venerdì dal Consiglio dei ministri. L’attesa proroga dei bonus casa anche per il prossimo anno è arrivata a poche ore di distanza dalla pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della nuova guida sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
Efficienza energetica

Bonus casa 2026, le novità della legge di Bilancio sulle aliquote

Il Consiglio dei ministri che si è riunito venerdì 17 ottobre 2025 ha approvato la legge di Bilancio 2026. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha parlato di “una Manovra seria, equilibrata, che vale 18,7 miliardi di euro” e che “si concentra su quattro priorità, le stesse grandi priorità delle precedenti: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno alle imprese, sanità”. Tra le misure previste c’è la tanto attesa proroga dei bonus casa
Coppia alle prese con i lavori nella nuova casa

I bonus in scadenza nel 2025: ultimi 3 mesi per richiederli

Ultimi tre mesi dell'anno impegnativi per le famiglie, indaffarate a fare i bonifici di spesa per i lavori edilizi in modo da congelare gli sconti ed evitare i tagli su aliquote e ammontare di spesa del 2026 e la presentazione delle domande per i vari aiuti e sostegni che riguardano tutti gli aspetti quotidiani, dal lavoro ai figli, dagli acquisti di vetture elettriche agli elettrodomestici, dalle agevolazioni per essere assunti agli sconti contributivi
Pratica ENEA per il bonus infissi

Pratica ENEA 2025 per gli infissi: agevolazioni e obblighi da sapere

Allo scopo di migliorare l’efficienza energetica o di ristrutturare gli edifici residenziali, anche nel 2025 sono previste precise agevolazioni per la sostituzione di porte, finestre, tapparelle e serramenti. È quanto ha previsto la Legge di Bilancio 2025, nel rinnovare alcune detrazioni fiscali, purché nel rispetto di specifici requisiti al termine dei lavori. Ma come funziona la pratica ENEA 2025 per gli infissi, indispensabile per accedere alle agevolazioni previste? E, soprattutto, come avviene la presentazione della relativa documentazione?
Bonus casa al 50 per cento in scadenza

Bonus casa al 50 per cento, ecco le agevolazioni in scadenza

La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga di alcuni bonus casa al 50 per cento, ma solo per l’anno in corso e per l’abitazione principale. Se non ci saranno novità con i prossimi provvedimenti, restano dunque pochi mesi per usufruire di tali agevolazioni e rinnovare il proprio immobile. Ma vediamo nel dettaglio quanto è stato stabilito dalla Manovra e quali sono i benefici fiscali in scadenza
Frodi bonus edilizi

Frodi bonus edilizi, nel 2025 bloccati quasi mezzo miliardo di crediti di imposta

È ancora allarme sul fronte delle frodi legate ai bonus edilizi. L’Agenzia delle Entrate parla di quasi mezzo miliardi di crediti di imposta bloccati nel 2025. Nel mirino le ristrutturazioni che hanno avuto accesso ai bonus casa. In questo quadro, non si arresta l’attività di controllo esercitata dall’Amministrazione finanziaria
Efficienza energetica

L’efficienza energetica in Italia, il punto della situazione e le prospettive

Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia? A fare il punto è l’Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Come sottolineato, si tratta di un comparto che nel nostro Paese, negli ultimi decenni, ha visto cambiamenti significativi, in seguito a modifiche delle politiche nazionali e comunitarie, degli incentivi fiscali e dei trend di evoluzione ed adozione delle tecnologie. Ecco quanto emerso e qual è in particolare il ruolo giocato dal settore residenziale
Real Estate

Novità comunicazione Enea 2025, quali sono i termini per l'invio dei dati

Dopo una lunga attesa, è ora possibile effettuare la comunicazione 2025 all’Enea dei dati inerenti i lavori agevolati con ecobonus e bonus casa. Con un avviso, gli utenti sono stati infatti informati del fatto che a partire dal 30/06/2025 è operativo il portale dedicato ai bonus fiscali “per la trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa”. Ma da quando far decorrere il conteggio dei 90 giorni per l’invio delle schede descrittive degli interventi e delle asseverazioni? Scopriamolo insieme
Operai effettuano lavori di ristrutturazione del tetto

Bonus tetto 2025, ecco gli incentivi per rifare coperture e soffitte

Chi voglia effettuare lavori di rifacimento del tetto nel 2025 ha la possibilità di scegliere tra vari bonus che consentono interventi di riparazione o miglioramento dell'efficienza energetica di coperture, solai e soffitte. Tutti gli incentivi prevedono la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Si va dallo sconto Irpef del 50% dei bonus ristrutturazione ed ecobonus sulla prima casa, al 36% sulla seconda casa. Ma si può ancora utilizzare il superbonus per i lavori in condominio e il sisma bonus per la riduzione del rischio sismico e/o per l'efficientamento energetico
Lussuosa casa con tende da sole

Bonus tende da sole 2025, come usarlo per schermature e zanzariere

Per combattere il caldo estivo si possono sfruttare le opportunità offerte dal bonus tende da sole, confermato anche per il 2025. L’agevolazione consente di ottenere la detrazione fiscale del 50% per gli interventi sulla prima casa e del 36% per i lavori sulle altre abitazioni. L’incentivo si applica all’acquisto e all’installazione di tende da sole e tapparelle con funzione di schermatura solare. Nel bonus rientrano anche le zanzariere e le pergole bioclimatiche
interior design bagno con doccia

Bonus bagno 2025, chi può richiedere la ristrutturazione e come

La riforma dei bonus edilizi operata dalla legge di Bilancio 2025 e, ancor prima, la riduzione degli ambiti di intervento del bonus barriere architettoniche incidono anche sui lavori di ristrutturazione del bagno. Tuttavia, non mancano le alternative alle soluzioni, non più in vigore, per eseguire i lavori e sfruttare gli incentivi. Nel 2025 si può usare il bonus ristrutturazione bagno come incentivo fiscale per detrarre, in 10 anni, fino al 50% delle spese sulla manutenzione straordinaria
Bonus edilizi 2025, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul riordino delle detrazioni

Bonus edilizi 2025, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul riordino delle detrazioni

Si torna a parlare di bonus edilizi e delle novità scattate con il nuovo anno, in particolare in seguito alle disposizioni contenute nella legge di Bilancio 2025, la legge 30 dicembre 2024, n. 207. A farlo è l’Agenzia delle Entrate, che ha pubblicato la circolare n. 6/E del 29 maggio. Un documento con il quale ha fornito le prime indicazioni operative circa le novità che sono state introdotte in particolare per quanto riguarda i limiti agli oneri e alle spese detraibili per i redditi superiori a 75mila euro
Lavori edilizi su una scala

Bonus edilizi 2025, ecco la guida agli sconti per ristrutturare casa

La nuova legge di Bilancio 2025 ha cambiato l’intero quadro degli sconti legati ai bonus edilizi per i lavori sulle abitazioni. Infatti, sono state ridefinite varie percentuali di detrazione fiscale, mentre lo sconto in fattura e la cessione dei crediti trovano applicazione solo in casi ben delimitati
Cambio delle finestre con bonus casa o ecobonus

Bonus infissi 2025, come funziona il cambio di finestre e serramenti

La legge di Bilancio di quest'anno e, ancor prima, il decreto legge del 28 dicembre 2023, hanno cambiato il quadro dei bonus infissi 2025, stabilendo la fine dell'agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche del 75% per interventi relativi al cambio di finestre, porte e serramenti. Tuttavia, le alternative non mancano. Il bonus casa 2025, utile anche per sostituire infissi, consente di ottenere un rimborso, sotto forma di detrazioni, del 50% per le spese sostenute per i lavori nella prima casa, e del 36% per la seconda casa
Ristrutturazione case in Trentino

Contributi ristrutturazione casa 2025 fino a 100mila euro in Trentino

Per chi sogna una vita immersa nella natura incontaminata della montagna, in questo 2025 arrivano due importanti occasioni: dei generosi contributi per la ristrutturazione di una casa in Trentino, a cui si aggiunge un fondo perduto fino a 100.000 euro per chi acquista o rinnova un immobile nei comuni colpiti dallo spopolamento. La Provincia Autonoma di Trento ha infatti promosso due distinti piani: il programma Trentino 100mila euro e il Contributo di Recupero e Riqualificazione Energetica 2025, per interventi di ripopolamento e sostenibilità su tutto il territorio
Bonus condizionatori 2025: come funziona e come richiedere la detrazione del 50%

Bonus condizionatori 2025, a chi spetta e come richiederlo

Il  bonus condizionatori 2025 si riferisce a una serie di agevolazioni, di tipo fiscale, che consentono ai proprietari di un'abitazione e ai titolari, su di essa, di un diritto reale di acquistare e installare condizionatori e impianti di climatizzazione.
Detrazioni fiscali per la porta blindata

Detrazioni fiscali per la porta blindata, quali sono e come ottenerle

È possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per la porta blindata? La risposta è sì. Ma a quanto ammontano e come ottenerle? Vediamo quanto spiegato in merito dal Fisco, ricordando che il montaggio di porte blindate o rinforzate rientra tra i lavori sulle singole unità immobiliari e sulle parti comuni finalizzati alla prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, come stabilito dall’articolo 16-bis, comma 1, lett. f), del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi)
Efficienza energetica

Detrazioni fiscali, il Rapporto Enea sui bonus per la casa

L’Enea ha pubblicato il Rapporto annuale detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024. Il documento illustra i principali risultati sugli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus facciate e il superbonus. Ma quali sono i lavori a cui si è ricorso di più? Scopriamolo analizzando il report
Efficienza energetica

Testo unico dei bonus edilizi, le proposte della Commissione Ambiente della Camera dei deputati

Con la conclusione mercoledì 19 marzo 2025 dell’“Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia”, avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati, comincia a prendere forma il Testo unico dei bonus edilizi. Secondo quanto sottolineato nel documento approvato, infatti, nel corso dell’attività conoscitiva “è emersa in via generale l’esigenza di una riforma del sistema di incentivazione nel suo complesso in funzione di una maggiore razionalizzazione che renda economicamente ed ecologicamente sostenibile l’investimento in termini di rapporti costi-benefici”. Si va verso, dunque, una riforma generale delle detrazioni
Real Estate

Sostituzione del piatto doccia, quando si beneficia della detrazione al 50 per cento

La sostituzione del piatto doccia beneficia della detrazione al 50 per cento? A questa domanda ha risposto il Fisco, ricordando in particolare quanto disposto dalla legge di Bilancio 2025, che ha apportato alcuni significativi cambiamenti ai bonus casa per l’anno in corso. Si ricorda infatti che diverse agevolazioni sono state ridotte nel caso in cui non si intervenga sull'abitazione principale
piante mani

Bonus verde 2025 addio: chi può recuperare ancora le spese e come

Dopo 7 anni dal suo lancio è scattato lo stop per il bonus verde che, insieme ad altre agevolazioni fiscali, non è stato previsto per l'anno in corso e non rientra più nei bonus casa 2025. Se da una parte questo bonus non è stato più rinnovato, dall’altra c’è ancora la possibilità di recuperare alcune spese, a patto di sapere quali e come fare