Commenti: 0
House
GTRES

È possibile beneficiare del bonus mobili per l’appartamento se sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria su una pertinenza? A questa domanda ha risposto il Fisco, che ha chiarito in quali casi spetta l’agevolazione fiscale il cui tetto di spesa per il calcolo della detrazione dal 1° gennaio 2024 passa da 8.000 euro a 5.000 euro. Vediamo quanto precisato e cosa è necessario sapere.

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Ho effettuato degli interventi di manutenzione straordinaria su una pertinenza (cantina) della mia abitazione principale, per i quali richiederò la detrazione del 50% in dieci anni. È vero che potrò usufruire anche del bonus mobili ed elettrodomestici se acquisto mobili per l’appartamento e non per la cantina?”.

Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha chiarito che, in caso di interventi di manutenzione straordinaria su una pertinenza dell’abitazione principale, per i quali viene richiesta la detrazione del 50% in dieci anni, è possibile usufruire anche del bonus mobili ed elettrodomestici se si acquistano mobili per l’appartamento e non per la cantina.

Nello specifico, il Fisco ha spiegato che “il bonus mobili spetta al contribuente titolare delle detrazioni indicate nell’articolo 16-bis del Tuir (per gli interventi di manutenzione straordinaria) anche quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l’abitazione, ma i lavori cui è collegato tale acquisto è stato effettuato su una sua pertinenza”.

E questo vale anche nel caso in cui la pertinenza sia accatastata separatamente dall’unità abitativa, cioè risulti dotata di autonoma rendita catastale.

House
GTRES

Come ottenere il bonus mobili 2024

Il bonus mobili 2024 è destinato a chi compra entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) contestualmente a interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

La detrazione Irpef del 50%, entro un limite di spesa di 5.000 euro, deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo e si ottiene dimostrando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. Il pagamento dei mobili e dei nuovi elettrodomestici deve essere effettuato con bonifico o carta di debito o credito (è necessario utilizzare mezzi di pagamento tracciabili). Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri strumenti.

La detrazione per il bonus mobili 2024 è ammessa anche se i mobili e gli elettrodomestici vengono comprati con un finanziamento a rate, a patto che la società che concede il prestito paghi il corrispondente con le stesse modalità che abbiamo indicato in precedenza e che il contribuente conservi una copia della ricevuta del pagamento.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette