
La Certificazione Unica 2024 (CU) e il modello 730 rappresentano due strumenti fondamentali per i contribuenti italiani nel momento in cui devono dichiarare i redditi percepiti durante l’anno precedente a quello in corso. La Certificazione Unica è il documento che sostituisce il vecchio CUD (Certificato Unico Dipendente) e viene fornito dal datore di lavoro o dal sostituto d'imposta. Questo certificato, disponibile nel cassetto fiscale del cittadino, riassume tutte le informazioni relative ai redditi percepiti e alle ritenute subite dal lavoratore nel corso dell'anno fiscale, essenziale per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Certificazione Unica 2024
La certificazione unica (CU), nota fino a tempo fa come CUD, è un documento fiscale che riepiloga i redditi percepiti da un contribuente nel corso dell’anno precedente. Questo documento è uno strumento attraverso il quale il datore di lavoro conferma quali sono stati i redditi da lavoro dipendente o autonomo inerenti ad un determinato periodo.
Si ricorda che la certificazione Unica 2024 è obbligatoria e deve essere realizzata dai datori di lavoro in qualità di sostituti d’imposta affinché il lavoratore possa presentarla per realizzare la dichiarazione dei redditi, anche nel modello 730 precompilato.
La certificazione unica doveva essere consegnata entro e non oltre il 16 marzo 2024 attraverso due modalità di consegna:
- modalità telematica all'Agenzia delle Entrate: il sostituto d’imposta deve trasmettere la CU all’Agenzia delle Entrate;
- consegna al percipiente, preferibilmente attraverso posta certificata o PEC in modo da avere la certezza dell’avvenuta ricezione della documentazione.
Nel caso in cui il percipiente non abbia ricevuto la CU 2024 - inerente ai redditi 2023 - può o richiederla direttamente al datore di lavoro oppure accedere in prima persona al proprio cassetto fiscale. Bisogna sottolineare, tuttavia, che il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuto per Legge ad inviare la certificazione unica direttamente al lavoratore, pena una sanzione pecuniaria.
Dove trovo le certificazioni uniche inviate nel cassetto fiscale
Il cassetto fiscale è, come suggerisce il nome stesso, un archivio virtuale all’interno del quale sono conservati tutti i documenti di natura fiscale di un cittadino. Qui si possono reperire non solo i dati anagrafici e fiscali, ma anche operazioni effettuate come versamenti e rimborsi, ma anche informazioni di natura patrimoniale.
Per potervi accedere è necessario collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate attraverso il sistema di identità digitale. Per entrare nel proprio cassetto fiscale si può seguire questo percorso di navigazione:
- Servizi di fisconline
- consultazioni
- cassetto fiscale
- certificazione unica
All’interno del cassetto fiscale la certificazione unica del 2024 è accompagnata a quella degli anni precedenti, che sono sempre disponibili per permettere ai professionisti di verificare eventuali imprecisioni nelle dichiarazioni dei redditi o nel precompilato e poterle sanare attraverso apposite comunicazioni.
Ma quando saranno disponibili le CU 2024 sul cassetto fiscale? Tenendo presente che la scadenza era fissata per il 18 marzo (con un leggero slittamento rispetto al 16 marzo che cadeva di sabato), il contribuente può trovare già dopo pochi giorni il documento.

Come scaricare la CU dal cassetto fiscale passo dopo passo
Per scaricare la tua Certificazione Unica (CU) dal cassetto fiscale, segui questi semplici passaggi:
- accedi al cassetto fiscale: entra nel cassetto fiscale utilizzando le tue credenziali SPID, CIE o Entratel. Se non hai ancora le credenziali SPID, puoi richiederle sul sito web https://www.spid.gov.it/.
- seleziona il servizio "Consultazione Certificazione Unica": una volta entrato nel cassetto fiscale vai al menu "Servizi" e seleziona l'opzione "Consultazione Certificazione Unica".
- scegli l'anno di riferimento: nella sezione "Consultazione Certificazione Unica", seleziona l'anno per cui vuoi scaricare la CU (ad esempio, 2024 per la CU relativa ai redditi del 2023).
- visualizza e scarica la CU: clicca sul pulsante "Visualizza" per visualizzare la tua CU in formato PDF. Potrai anche scaricare la CU cliccando sul pulsante "Scarica".
Si ricorda che puoi scaricare la CU di tutti gli anni in cui hai presentato la dichiarazione dei redditi e che è preferibile conservarla in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. In caso di smarrimento rimane sempre reperibile nel cassetto fiscale.

A cosa serve la CU?
La certificazione unica nel cassetto fiscale è un documento essenziale dal punto di vista fiscale in Italia in quanto è funzionale a:
- compilazione della dichiarazione dei redditi: la CU riepiloga tutti i redditi percepiti da un contribuente nel corso dell'anno precedente, sia da lavoro dipendente che autonomo, oltre a redditi diversi come vincite alla lotteria o interessi bancari. Queste informazioni sono essenziali per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi annuale;
- dimostrazione dei redditi, la CU può essere utilizzata anche per dimostrare i propri redditi in diverse occasioni, ad esempio per richiedere un mutuo, un prestito, un assegno di maternità o altre prestazioni sociali. Inoltre, è utile per ottenere certificati come l'ISEE;
- verificare la correttezza delle ritenute fiscali applicate dai sostituti d'imposta (datori di lavoro, enti pensionistici, ecc.);
- richiedere il rimborso di eventuali eccedenze di imposta;
- controllare la propria posizione contributiva ai fini previdenziali e assistenziali.
La relazione tra il modello 730 e la CU è quindi evidente in quanto i dati contenuti nella CU vengono precompilati nel 730, semplificando così la procedura e riducendo il rischio di errori. Tuttavia, è opportuno ricordare che all'interno del modello 730 - sebbene presenti una struttura semplificata rispetto alla dichiarazione dei redditi - è possibile integrare eventuali redditi non presenti nella CU, come ad esempio i redditi da immobili o redditi esteri.
Sebbene siano state introdotte delle importanti modifiche al modello 730 del 2024 - tra cui i codici tributo - queste non hanno interessato le informazioni presenti nella certificazione unica. Si ricorda che il modello 730 precompilato semplificato online è disponibile dal mese di maggio sempre nel cassetto fiscale del cittadino.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account