Commenti: 0
Real Estate
GTRES

Per le agevolazioni prima casa under 36 è stata introdotta una proroga nel 2024. Il bonus è stato introdotto dal decreto Sostegni-bis 73/2021, con ulteriori agevolazioni contenute nel decreto legge n. 215/2023, con l’obiettivo di incentivare i giovani, single o in coppia, ad acquistare un immobile con l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto di prime case di abitazione, escluse quelle di categoria catastale A/1, A/8 e A/9.Il tutto entro certi termini e rispettando determinati requisiti. Vediamo quali.

Bonus prima casa under 36, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le istruzioni per il bonus "prima casa" under 36, l'agevolazione destinata a facilitare l'acquisto della abitazione principale per i giovani con meno di 36 anni e con un ISEE non superiore a 40mila euro. La circolare n. 14/E dell’AdE chiarisce modi e requisiti necessari per accedere al bonus.

In particolare, le agevolazioni introdotte dal decreto Sostegni-bis a favore dei giovani sotto i 36 anni che acquistano la loro prima casa, prorogate fino al 31 dicembre 2024, sono rivolta a chi ha stipulato atti di compravendita tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 o anche solo registrato il preliminare entro il 31 dicembre 2023 pur non essendo riuscito a stipulare l'atto d'acquisto definitivo entro quella data. I giovani interessati che possiedono i requisiti richiesti dalla legge, come sottolineato dal Fisco, per poter richiedere le agevolazioni dovranno stipulare l’atto definitivo entro il prossimo 31 dicembre.

Il Fisco ha infine chiarito che a chi ha stipulato l’atto di acquisto prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione – quindi tra il 1° gennaio 2024 e il 29 febbraio 2024 – viene concesso un credito d’imposta, pari alle imposte corrisposte in eccesso, che potrà utilizzare nel 2025.

Agevolazioni prima casa under 36, quali sono i requisiti

Secondo le disposizioni, il bonus prima casa under 36 era riservato ai giovani che:

  • hanno un’età inferiore ai 36 anni nel momento del rogito;
  • non sono titolari dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa nel territorio;
  • non hanno un altro immobile acquistato con l’agevolazione casa;
  • hanno la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile;
  • hanno un Isee non superiore a 40.000 euro annui.
  • L'abitazione in questione non appartiene alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

Con quale Isee si accede al Bonus prima casa under 36

Per ottenere il bonus, al momento del rogito è necessario avere un valore ISEE non superiore a 40mila euro annui. L'Agenzia delle Entrate specifica che, per gli atti stipulati prima dell'entrata in vigore della proroga, è possibile dimostrare il rispetto dei requisiti anche con un ISEE valido nel 2024, purché riferito allo stesso nucleo familiare presente alla data di stipula dell'atto. Vengono inoltre fornite istruzioni dettagliate su come beneficiare del credito d'imposta in caso di riacquisto, con esempi pratici basati su diverse situazioni fiscali.

Bonus prima casa under 36, vantaggi

Il bonus "prima casa under 36" offre diversi vantaggi, tra cui l’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Se l’acquisto è soggetto a IVA, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’importo dell’IVA versata. Sono previste agevolazioni anche per i finanziamenti legati all’acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’immobile, che comprendono l’esenzione dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, bollo, ipotecarie, catastali e dalle tasse sulle concessioni governative.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account