Commenti: 0
calendario fiscale
GTRES

Neanche il tempo di tornare dalle vacanze ed è già tempo di fare i conti con il calendario degli appuntamenti con il Fisco dopo la “tregua” di agosto. Dai versamenti Iva e Irpef, fino all’appuntamento con la rata differita della rottamazione quater, ecco le principali scadenze fiscali di settembre 2024. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare nel mese che sta per iniziare.

Proroga della rottamazione quater

I contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale al momento dell'adesione alla Rottamazione quater, devono provvedere al versamento della 5° rata del debito residuo che è stato comunicato dall'Agente della riscossione per perfezionare la "definizione agevolata" dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

La scadenza originaria era prevista per il 31 luglio. Tuttavia, il Mef ha spostato i termini al 15 settembre. La rottamazione quater si riferisce ai carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, consente ai contribuenti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l’aggio, mentre le multe stradali possono essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio.

Scadenze fiscali del 16 settembre

Il giorno più pieno di impegni, nel calendario fiscale di settembre, è lunedì 16. Tra le principali scadenze segnaliamo:

  • versamenti dei contributi Inps per lavoro dipendente del mese precedente
  • Fatturazione Iva differita del mese precedente
  • Liquidazione e versamento Iva mensile
  • Liquidazione e versamento Iva mensile soggetti che facilitano vendite a distanza
  • Versamento seconda rata saldo Iva 2023
  • Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati per locazioni brevi
  • Versamento Iva derivante da scissione dei pagamenti

Scadenze fiscali del 20 settembre

Le imprese elettriche devono inviare la Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94), esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati.

Scadenze fiscali del 25 settembre

Il 25 settembre è prevista la presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis) e delle prestazioni di servizi rese / ricevute a / da soggetti passivi UE (Modello INTRA 1-quater e Modelli INTRA 2-quater). Si tratta di comunicazioni relative alle operazioni effettuate nel mese di agosto 2024, per i soggetti Iva con obbligo mensile.

Scadenze fiscali del 30 settembre

Per i soggetti obbligati, il 30 settembre scade il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture emesse nel secondo trimestre dell'anno 2024. Stessa data anche per il versamento della settima rata della sanzione ridotta a 1/18 del minimo a seguito di ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023, articolo 1, commi da 174 a 178, per chi ha scelto il versamento rateale.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account