Come utilizzare il codice tributo 3924 per la compilazione del modello F24 in caso di mancato o insufficiente versamento dell'IMU
Commenti: 0
Coppia parla di un immobile con l'agente
Freepik

Il Codice tributo 3924 si usa per il versamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU), più specificatamente per omissioni ed errori accertati dall’Agenzia delle Entrate. La stessa Amministrazione finanziaria inserisce il "3924" - con denominazione "IMU - Imposta municipale propria - Sanzioni da accertamento - Comune" tra i codici tributo necessari a consentire il versamento di quanto dovuto mediante il modello F24. 

La corretta compilazione del modello rappresenta un adempimento fondamentale per riparare a mancati versamenti o pagamenti insufficienti e tardivi del debito fiscale a titolo di imposta comunale sugli immobili. Ecco, dunque, che cos’è, a cosa serve e quando si usa il codice tributo 3924

Che cos’è il codice tributo 3924 

In alcuni casi, ci si può accorgere di aver commesso un errore di calcolo nella compilazione del modello F24, utile al pagamento di un’imposta. L’Amministrazione finanziaria ha previsto, a favore del contribuente, una serie di codici tributo che consentono di riparare all’errore e regolarizzare il pagamento dell’imposta

A tal proposito, è utile verificare quanto riportato nella risoluzione numero 35 del 12 aprile 2012 dell’Agenzia delle Entrate, contenente le istituzioni dei codici tributo per il pagamento dell'IMU e delle imposte comunali sugli immobili. 

L’elenco descrive il codice tributo 3924 e a cosa corrisponde, da utilizzare per riparare a omissioni o errori accertati dall’Amministrazione finanziaria nel versamento dell’IMU. Il 3924 deve essere utilizzato, quindi, nei casi in cui:  

  • sia avvenuto un accertamento da parte del Comune per omesso o insufficiente pagamento dell’IMU;
  • il contribuente non abbia presentato la dichiarazione IMU. 
vista di mani calcolo imposte sulla casa
Freepik

Dove trovare il codice tributo 3924 sul sito dell’Agenzia delle Entrate

In casi di questo tipo, il contribuente può evitare l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie legate al mancato o insufficiente versamento dell’imposta comunale dovuta sugli immobili. Pertanto, l’accertamento che il contribuente potrebbe ricevere è quello relativo alla liquidazione dell’IMU e di altri tributi comunali non versati, con applicazione della sanzione del 30% da calcolarsi sull’importo omesso. 

Per esempio, se il contribuente deve pagare 1.000 euro di IMU, la sanzione accertata e applicata dal Comune è pari a 300 euro, alla quale si aggiungono gli interessi legali per il ritardato versamento. All’interno della Risoluzione 35/2012 dell’Agenzia delle Entrate, la relativa sequenza numerica è "3923" - denominata "IMU - Imposta municipale propria - Interessi da accertamento - Comune". 

A cosa si riferisce il Codice tributo 3924

Il contribuente può regolarizzare il pagamento di quanto dovuto a titolo di imposta comunale sugli immobili seguendo la procedura del ravvedimento operoso che prevede l’utilizzo del codice tributo 3924. Casi di questo tipo si verificano nel momento in cui il contribuente: 

  • non ha effettuato il pagamento dell’imposta;
  • ha versato l’imposta in ritardo;
  • ha versato meno dell’importo dovuto;
  • non ha pagato una o più rate.  

Codice tributo 3924, come compilare il modello F24

Nel regolarizzare la propria situazione nei confronti del Fisco, il contribuente deve procedere con la compilazione del modello F24 e l’inserimento del codice tributo 3924 nel campo specifico, fino a determinare l’importo da pagare. 

La sezione da utilizzare nel modello è quella relativa all'"IMU e altri tributi locali", all’interno della quale sono presenti varie celle, ognuna delle quali con una propria funzionalità. Più nello specifico: 

  • in corrispondenza del Codice del Comune o dell'ente di corrispondenza è necessario inserire la sequenza catastale del Comune stesso da reperire nella Tabella dei Codici Catastali dei Comuni, pubblicata sul portale dell’Agenzia delle Entrate;
  • nella colonna "Ravv" occorre barrare la casella nel caso di versamento per ravvedimento;
  • la cella "Variati" deve essere barrata nel caso in cui siano intervenute delle modifiche per uno o per più immobili tali da richiedere la trasmissione della nota dichiarazione di variazione;
  • le caselle "Acc" e "Saldo" devono essere barrate nel caso in cui il versamento si riferisce a un acconto o al saldo. Se il contribuente provvede al pagamento unico di acconto e saldo, occorre barrare entrambe le caselle;
  • lo spazio "Numero di immobili" deve contenere il numero degli immobili con un limite di tre cifre;
  • nel campo "Codice tributo" si deve inserire il "3924".

Come calcolare l'importo IMU da versare 

La rimanente parte del modello F24 contiene i passaggi utili a determinare quanto deve essere versato di IMU per regolarizzare la propria posizione nei confronti del Fisco. I campi finali, quindi, comportano l'inserimento anche di cifre relative all'imposta e di eventuali crediti che possono essere fatti valere. Nello specifico: 

  • lo spazio "Importi a debito già versati" deve contenere eventuali cifre versate, da trascrivere a numero;
  • il campo "Importi a credito compensati" è da lasciare vuoto;
  • nel "Totale G" occorre inserire la somma degli importi a debito inerenti la sezione IMU e ulteriori tributi locali;
  • nel "Totale H" bisogna inserire gli eventuali importi a credito della sezione "IMU e altri tributi locali";
  • nel "Saldo G-H" va effettuata la sottrazione degli importi complessivi de due campi.
  • la casella "Detrazione", infine, non va compilata. 
Agente immobiliare che utilizza un computer portatile
Freepik

Quali sono i codici tributo per il pagamento dell'IMU

La risoluzione dell'Agenzia delle Entrate numero 35 del 2012, al fine di consentire il pagamento di quanto dovuto dai contribuenti ai fini dell'IMU mediante il modello F24, istituisce vari codici tributo. Nello specifico, le sequenze sono riportate nella tabella sottostante. 

Codice tributoDescrizione 
3912IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze - articolo 13, c. 7, d.l. 201/2011 - Comune
3913IMU - imposta municipale propria per fabbricati rurali a uso strumentale - Comune
3914IMU - imposta municipale propria per i terreni - Comune
3915IMU - imposta municipale propria per i terreni - Stato
3916IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - Comune
3917IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili - Stato
3918IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - Comune
3919IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - Stato
3923IMU - imposta municipale propria - Interessi da accertamento - Comune
3924IMU - imposta municipale propria - Sanzioni da accertamento - Comune
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account