Modello F24 Elide: scopri la versione editabile e i codici identificativi, e segui le istruzioni per una compilazione corretta.
Commenti: 0
f24 elide
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/

Per il versamento di imposte e tributi, oltre all’F24 ordinario e all’F24 semplificato, è a disposizione del contribuente anche l’F24 Elide editabile. Si tratta di un documento fiscale utilizzato per il il pagamento di tributi che richiedono informazioni dettagliate rispetto al modello tradizionale. 

L’F24 Elide è disponibile in formato pdf, ma si può trovare online anche in versione editabile. Dove si possono scaricare i due modelli? Ma non solo: quali sono i principali codici identificativi dell’F24 Elide e il loro significato? Ecco in che modo compilare correttamente il modello. 

Dove trovare l’F24 Elide editabile?

L’F24 Elide, che corrisponde all’abbreviazione di F24 con elementi identificabili, è un modello da usare per il versamento di imposte relative ai contratti di locazione e altre operazioni tributarie specifiche, i cui dettagli non possono essere riportati nell’F24 ordinario per mancanza di spazio. 

Il modello F24 Elide è disponibile in versione editabile, che permette cioè di compilarlo direttamente online o dal proprio pc dopo averlo scaricato e salvato. L’F24 Elide editabile si può trovare gratuitamente su internet, accedendo ad alcune piattaforme messe a disposizione ad esempio dalle amministrazioni comunali. 

Il principale punto di riferimento per l’F24 Elide editabile è il sito dell’Agenzia dell’Entrate, dove nella sezione dei pagamenti è possibile trovare non solo il modello, ma anche una guida dettagliata per una corretta compilazione dello stesso, in modo da evitare errori che potrebbero comportare anche delle sanzioni. 

Come scaricare il modello F24 Elide in pdf

Come detto prima, l’F24 Elide è disponibile in versione editabile, ma anche in formato pdf, che si può comodamente scaricare sul computer, al pari del modello F24 ordinario, raggiungibile a questo link. Rispetto alla versione editabile, il modello in pdf deve essere necessariamente salvato su un dispositivo, ad esempio, tablet o pc, e in seguito si deve stampare per poterlo compilare. 

Una volta che il modello cartaceo è pronto, si può presentare direttamente presso uno sportello bancario o postale per il pagamento. In alternativa, si può acquisire una copia dell’F24 Elide tramite scanner e così il documento scansionato potrà essere presentato per il pagamento online, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate o il servizio di home banking del proprio istituto di credito. 

F24 Elide per le locazioni: cosa significano i codici?

L’F24 Elide si può usare per versare imposte di vario tipo e a partire dal 2014 trova largo utilizzo per il pagamento dell’imposta di registro, dei tributi speciali e dei compensi, dell’imposta di bollo, delle sanzioni e degli interessi relativi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili

Nella tabella di seguito si riportano i codici tributo da usare nel modello F24 Elide per i contratti di locazione.

Codice Denominazione
1500Imposta di registro per prima registrazione
1501Imposta di Registro per annualità successive
1502Imposta di Registro per cessioni del contratto
1503Imposta di Registro per risoluzioni del contratto
1504Imposta di Registro per proroghe del contratto
1509Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi
1510Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi
1511Sanzione per mancata comunicazione di proroga o risoluzione del contratto soggetto a cedolare secca


I codici tributo appena elencati sono da utilizzare espressamente per i contratti di locazione che prevedono il corrispettivo di un pagamento. Quando invece si ha a che fare con un contratto di comodato d’uso immobiliare, bisogna fare riferimento al codice tributo 1550, da utilizzare per il pagamento dell’imposta di registro relativa anche ai contratti preliminari di compravendita e dei verbali assembleari che approvano la distribuzione di utili nelle società di capitali. 

Quanto al versamento degli importi da pagare a seguito di avvisi di liquidazione dell’imposta e irrogazione delle sanzioni, l’Agenzia delle Entrate ha istituito degli apposti codici tributo da usare nel modello F24 Elide: 

  • A135: imposta di registro;
  • A136: imposta di bollo;
  • A137: sanzioni;
  • A138: interessi.

Quali sono i codici identificativi F24 Elide?

I codici identificativi del modello F24 Elide sono diversi e sono importanti perché consentono di identificare la tipologia del pagamento che viene effettuato, ma al contempo permettono di individuare con precisione il bene o l’operazione in questione, ma anche le parti coinvolte nel versamento. 

Nel campo “tipo”, si inseriscono i seguenti codici identificativi: 

  • F: identificativo registro;
  • A: autoveicolo;
  • M: motoveicolo;
  • R: rimorchio, regolarizzazione;
  • U: identificativo UIBM;
  • I: INPS/INPDAP;
  • G: A.G.C.M.

Nella compilazione della sezione la sezione relativa al coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare, si usano i seguenti codici identificativi: 

  • 02: genitore/tutore;
  • 03: curatore fallimentare;
  • 07: erede;
  • 08: defunto;
  • 09: committente;
  • 50: obbligato solidale;
  • 51: intervento sostitutivo;
  • 60: garante/terzo datore;
  • 61: soggetto aderente al consolidato;
  • 62: soggetto diverso dal fruitore;
  • 63: controparte;
  • 64: gestore del deposito fiscale;
  • 70: impresa assicuratrice estera fiscalmente rappresentata;
  • 71: soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio;
  • 72: rappresentante fiscale;
  • 73 contribuente.
contratto
www.pixabay.com

Come compilare il modello F24 Elide: ecco un esempio

Ecco allora come si procede alla compilazione del modello F24 Elide, ipotizzando che si debba farlo per la prima registrazione di un contratto di locazione. Partiamo dalla prima sezione, ossia quella “contribuente”, dove andranno inseriti i dati relativi al soggetto che effettua il pagamento. 

Solitamente è il locatore che presenta il modello F24 Elide, quindi andranno indicati il codice fiscale e i suoi dati anagrafici, mentre nella stringa “codice fiscale coobbligato” andrà inserito quello della controparte, ossia il conduttore, scrivendo “63” nelle caselle codice identificativo. 

La sezione “Erario ed altro”, andrà compilata come segue: 

  • codice ufficio: lasciare in bianco in caso di prima registrazione.;
  • codice atto: non compilare;
  • tipo: indicare la lettera "F" per identificare i versamenti relativi ai contratti di locazione;
  • elementi identificativi: inserire il codice identificativo del contratto, se disponibile, altrimenti, lasciare in bianco.​
  • codice tributo: scrivere "1500", trattandosi di l'imposta di registro della prima registrazione.;
  • anno di riferimento: indicare l'anno di stipula o decorrenza del contratto;
  • importi a debito versati: segnare l'importo dell'imposta dovuta.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette