Ecco come calcolare il rimborso chilometrico e il fringe benefit con le nuove tabelle ACI 2025
Commenti: 0
auto con uomo
Freepik

Le tabelle ACI rappresentano un punto di riferimento fondamentale per aziende e lavoratori che utilizzano veicoli propri o aziendali per motivi di lavoro, visto che indicano i valori fiscali di cui tenere conto per ogni modello di auto, in base a dati come alimentazione, cilindrata e categoria. Dove si possono trovare? Quando escono le tabelle ACI 2025

Questi dati, pubblicati annualmente dall’Automobile Club d’Italia, indicano i valori ufficiali per calcolare il rimborso chilometrico, ovvero quello spettante per l’uso del proprio veicolo per lavoro. Le tabelle ACI sono inoltre essenziali per determinare il fringe benefit auto, cioè il valore fiscale dell’auto concessa in uso promiscuo ai dipendenti. 

Dove trovare le tabelle ACI?

Le tabelle ACI restano un pilastro fondamentale per la gestione dei costi auto aziendali, dei rimborsi chilometrici e della determinazione del fringe benefit. Il punto di partenza per reperire le tabelle ACI è l’ente che le elabora, ossia l’Automobile Club d’Italia. 

Occorre sapere che tali tabelle non sono pubblicate direttamente dall’ACI, ma vengono ufficializzate annualmente dall’Agenzia delle Entrate con un comunicato sulla Gazzetta Ufficiale. È possibile trovare le tabelle anche in diversi siti istituzionali e non: 

  • Gazzetta Ufficiale: è il principale canale di riferimento, dove le tabelle ACI sono pubblicate solitamente prima della fine di ciascun anno, con riferimento a quello successivo;
  • sito ACI: l’ente che le elabora ha sezioni dedicate, ad esempio “Fringe benefit” o “Costi chilometrici di esercizio”, che consentono di consultare le tabelle aggiornate;
  • siti specializzati: molte testate di settore, portali fiscali e società di consulenza rendono disponibili le tabelle in PDF o Excel, spesso corredate di istruzioni e casi pratici.
laptop
Freepik

Quando escono le tabelle ACI 2025?

Le tabelle ACI, secondo una prassi consolidata, sono pubblicate annualmente e in genere ciò avviene entro il 31 dicembre di ogni anno, per essere operative dal gennaio dell’anno successivo. Le tabelle ACI 2025 sono già uscite e sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, con effetto per tutto l’anno in corso. Su diversi siti è possibile reperire le tabelle ACI 2025 in PDF, ricordando che le stesse sono relative ai rimborsi chilometrici e ai fringe benefit 2025 di: 

  • autoveicoli in produzione (distinti in base alla tipologia di alimentazione);
  • autoveicoli fuori produzione (distinti in base alla tipologia di alimentazione);
  • motoveicoli;
  • autocaravan.

Quanto è il rimborso chilometrico ACI 2025?

Quando un dipendente si sposta utilizzando la propria automobile per una trasferta, quindi per motivi di lavoro, l’azienda gli riconosce una determinata somma per pagare il costo sostenuto. Si tratta del rimborso chilometrico, che serve a compensare le spese affrontate dall’automobilista: carburante, manutenzione, usura, assicurazione e quota di ammortamento.

Non esiste un rimborso chilometrico unico e uguale per tutti, perché l’importo dipende da vari fattori, quali il modello del veicolo, il tipo di alimentazione e se il veicolo è in produzione o meno. Il riferimento da considerare per determinare l’importo spettante è la tabella rimborso chilometrico elaborata dall’ACI ogni anno, contenente tariffe differenti per ciascun veicolo. 

Per sapere quanto è il rimborso chilometrico ACI 2025, bisogna partire dalle tabelle ACI 2025, individuando il modello del proprio veicolo, per il quale sarà indicato un preciso costo al km e sarà sufficiente poi moltiplicare il numero di km percorsi per il costo chilometrico ACI.

calcolatrice e penna
Freepik

Ad esempio, al dipendente che nel 2025 ha percorso 200 km con un’automobile per la quale in base alle tabelle ACI per il rimborso km è riconosciuto un costo chilometrico di 0,6796 euro, il rimborso che l’azienda dovrà corrispondere sarà pari a 135,92 euro (ossia 0,6796 euro x 200 km).

L’ACI mette a disposizione un servizio gratuito, che in tempo reale permette di calcolare i costi chilometrici di esercizio, per quantificare l’importo dei rimborsi spettanti ai dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo per motivi di lavoro. L’aggiornamento degli importi avviene settimanalmente con i prezzi dei carburanti e una tantum per le altre voci di costo, quali ad esempio prezzi di listino, assicurazione RCA, etc. 

Come si calcola il fringe benefit auto nel 2025?

Le tabelle ACI sono uno strumento essenziale non solo per il rimborso chilometrico per i dipendenti e i professionisti di un’azienda, ma anche per il fringe benefit auto, ossia la parte di “retribuzione in natura” che scaturisce dall’uso promiscuo del veicolo aziendale, destinato cioè all’utilizzo sia per uso privato che per lavoro. 

Da evidenziare che per il calcolo sono state introdotte rilevanti novità proprio a partire da quest’anno, per cui è importante sapere cosa cambia sui fringe benefit, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria 2025. Fino all’anno fiscale 2024, il calcolo del fringe benefit faceva riferimento alle emissioni di CO₂ del veicolo

A partire dall’1 gennaio 2025, la normativa cambia significativamente e ora il criterio principale per il calcolo è in funzione del tipo di alimentazione del veicolo. Partendo sempre dal costo chilometrico definito dalle tabelle ACI, si moltiplica questo dato per una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui. Al valore ottenuto si applica una percentuale variabile, pari al: 

  • 50% per i veicoli tradizionali alimentati a benzina e a diesel;
  • 20% per i veicoli elettrici ibridi plug-in;
  • 10% per i veicoli interamente elettrici.

Facciamo un esempio per spiegare meglio come si calcola il fringe benefit auto 2025, prendendo in analisi un’Alfa Romeo Giulia 2.2 TD 160CV. La tabella Aci indica per questo modello un costo al km pari a 0,6796 euro per la percorrenza fissa di 15.000 km. Moltiplicando i due dati, si ottiene un valore di 10.194 euro, cui applicare la percentuale del 50%, trattandosi di un veicolo a gasolio. Si ottiene così un risultato pari a 5.097 euro, che corrisponde al fringe benefit 2025 del modello di auto in questione. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account