Commenti: 0

L'autorità per l'energia ha dato il via libera alle nuove tariffe per l'acqua. Mediante un metodo per la prima volta omogeneo in tutta Italia, che interessa circa 40 milioni di utenti, è stato deciso un aggiornamento medio rispetto all'anno precedente pari a +3,9% nel 2014 e a +4,8% nel 2015

Il presidente dell'autorità per l'energia, guido bortoni, ha spiegato che l'aumento delle bollette per la stragrande maggioranza dei consumatori è legato alla ripresa degli investimenti "che erano fermi da decenni" da parte delle aziende che erogano i servizi idrici

Per 34 milioni di italiani sono previsti rincari, mentre avranno tagli del 10% nelle tariffe 6 milioni di utenti di 1.250 municipalizzate piccole o piccolissime, le quali non hanno inviato i dati richiesti ai fini tariffari: l'autorità punisce così le gestioni inadempienti e premia, indirettamente, i loro clienti

Le associazioni dei consumatori denunciano l'ulteriore esborso per le famiglie italiane in un momento di crisi. Per elio lannutti dell'adusbef, l'authority ignora i risultati del referendum 2011 contro la privatizzazione dell'acqua e "continua a stangare i consumatori deliberando aumenti e rincari sulle bollette, attribuendo tali oneri impropri alla 'ripresa degli investimenti' delle aziende idriche, che non si comprende perché devono essere sopportate dalle famiglie"

L'adusbef ha calcolato "un aggravio pro capite sulle bollette 2014-2015 di oltre 130 euro a famiglia, per finanziare gli investimenti di nuove infrastrutture, che in un regime di libero mercato spettano esclusivamente alle imprese"

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account