Le prospettive globali sul real estate di Nuveen

GTRES
Gli investitori in real estate rimangono fiduciosi che gli effetti negativi sul settore legati alla pandemia saranno solo di breve durata e si orientano principalmente su Paesi quali Germania e Cina e su settori quali gli asset alternativi. Le prospettive globali sul real estate di Nuveen.

Nuveen
Europa
- Nonostante i lockdown, i grandi mercati europei sono rimasti attivi sul fronte degli investimenti. I mercati domestici, quali Germania, Svezia o Francia, stanno reagendo meglio dei mercati internazionali quali Polonia o Regno Unito.
- L'ampio sostegno da parte dei governi, la politica accomodante della banca centrale e la tolleranza degli enti finanziatori hanno alleggerito la pressione sugli investitori del real estate nei settori retail e alberghiero più in sofferenza. Il giorno della “resa dei conti”, cioè della vendita forzata, è rimandato a molto più avanti nel corso dell’anno.
- Il settore della logistica è fiorente, con una forte domanda di spazi e investitori che puntano a una maggiore esposizione. Gli affitti e i prezzi dovrebbero salire nel corso dell'anno.
- I mercati dei prestiti si mantengono aperti, ma il pricing e la liquidità non hanno lo stesso andamento e i settori che non sono tra i favoriti sono trattati in modo molto differente dagli altri.
- Con lo spostamento obbligato delle attività online, il prop-tech, considerato in precedenza un segmento di importanza secondaria, sta diventando più popolare tra i proprietari e gli altri attori dell’industria immobiliare.
Stati Uniti
- Secondo le previsioni, nei prossimi cinque anni i mercati della Sun Belt registreranno la crescita demografica maggiore.
- L'ondata demografica dei millennial, coloro che raggiungeranno i trenta e i quarant'anni nei prossimi 10 anni, sosterrà la domanda futura nei settori residenziali alternativi.
- La domanda di abitazioni unifamiliari e l’attività edilizia correlata,spingeranno la domanda di magazzini nel prossimo decennio, perché chi si occupa di edilizia e di materiali da costruzione avrà bisogno di affittare spazi per lo stoccaggio.
- Una quota crescente di giovani adulti vive ancora con la famiglia d’origine e sono di fatto tagliati fuori dal mercato degli affitti. Tuttavia, questo trend non è necessariamente destinato a durare e questa fascia della popolazione potrà rappresentare un grande bacino non esplorato di potenziali affittuari.
- Gli studi medici altamente specializzati e le residenze per anziani più moderne sono gli asset meglio posizionati per future performance positive nel settore del real estate con focus health.
I trend che guideranno il real estate globale
I trend di breve termine che guideranno il settore immobiliare globale, secondo Nuveen, sono i seguenti:
Nel breve termine:
- I finanziatori continuano a mostrare un atteggiamento indulgente nei confronti dei debitori nel settore immobiliare, perché sono convinti che gli effetti della pandemia saranno nella maggior parte dei casi temporanei
- I mercati domestici stanno reagendo bene, i flussi di capitale sono invece meno agli livello internazionale a causa delle restrizioni sugli spostamenti
- L'aspettativa di incremento dell’inflazione e l'impennata dei rendimenti di lungo termine indicano un miglioramento delle prospettive di crescita e sosterranno un forte interesse per gli investimenti
Nel lungo termine:
Evoluzione verso il real estate alternativo
- Dimensioni più ridotte: difficoltà nel puntare a metrature maggiori
- Gli operatori rivestono un ruolo più importante: saper identificare gli asset best in class è fondamentale
- Conoscere i megatrend globali – gli spostamenti demografici, la transizione verso un’economia a basso impatto ambientale e le innovazioni in ambito tecnologico – sarà imprescindibile per identificare i segmenti del real estate alternativo che sapranno registrare le performance migliori
Fattori ESG
- La transizione verso immobili a impatto zero è in corso e in alcuni settori inizierà a evidenziarsi il cosiddetto ‘brown discount’ – sarà probabilmente guidata dal segmento degli uffici nei mercati europei più importanti, quali Londra e Amsterdam
- Normative come la SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) dell’Unione Europea e la regolamentazione di New York sulle emissioni porteranno a intraprendere ulteriori azioni e ad una maggiore trasparenza
- Crescente attenzione per il valore sociale degli immobili: emergeranno opportunità dalla riqualificazione di tipologie immobiliari scarsamente utilizzate per offrire qualcosa di più interessante per le comunità locali
Maggiore flessibilità per il lavoro in ufficio e da remoto
- C’è una grande richiesta di immobili ‘smart’ ben connessi, a supporto di modelli di lavoro ibridi
- Gli edifici ad uso uffici dovranno avere un effetto positivo sul benessere personale
- Il cambiamento dei modelli di lavoro e le nuove modalità di trasporto avranno un impatto fondamentale nel definire lo sviluppo delle città
per commentare devi effettuare il login con il tuo account