
Sono diverse le ragioni per cui i costi di costruzione possono variare da città a città. Arcadis ha pubblicato il suo report annuale International Construction Cost Index in cui si rileva in quali località esistano i costi maggiori: ecco la classifica.
Ad aggiudicarsi il podio in questo ranking sono nell'ordine Ginevra, Londra e Copenhagen. Considerate le 100 più importanti città del mondo, insieme allo sforzo di creare nuove costruzioni a basso impatto ambientale, un alto posizionamento nella classifica può significare, anche se sembra paradossale, un mercato vivace e sostenibile, sia in termini economici sia ecologici.
Significa infatti che quel mercato investe nella crescita urbana a impatto zero, contribuendo all’evoluzione sostenibile delle modalità di costruzione, dei materiali impiegati e dell’intero settore, sostituendo le infrastrutture obsolete con altre all’avanguardia da questi punti di vista.
I costi di costruzione nelle città italiane
D’altro canto, costi di costruzione non elevati in territori attrattivi indicano un maggiore potenziale di crescita. È il caso delle due città Italiane presenti nella ricerca: Milano e Roma che si posizionano verso metà classifica, rispettivamente al 49° e 50° posto.
“La concorrenza tra paesi passa anche e forse soprattutto attraverso la sfida tra città” - commenta Carlo Masseroli, City Executive di Arcadis Italia. “Milano è la città trainante del nostro Paese, ponendosi come modello di resilienza ed evoluzione verde già da diversi anni, innovando e partecipando a programmi di riqualificazione internazionali come Reinventing Cities esempio virtuoso in cui il capoluogo meneghino è impegnato con numerosi progetti che porteranno nuovo valore ai suoi abitanti ed investitori entro le prossime Olimpiadi 2026”.
Ecco la top five delle città con i maggiori costi di costruzione:
Ginevra
GTRESLondra
GTRESCopenhagen
GTRESOslo
Oslo GTRESZurigo
GTRES
per commentare devi effettuare il login con il tuo account