
Sono 8,9 i miliardi investiti nel mercato immobiliare italiano dall’inizio del 2022. Lo dicono i dati dello studio di Colliers sugli investimenti immobiliari in Italia nell’anno corrente. Nel solo terzo trimestre gli investimenti sono stati pari a 2,5 miliardi di euro. A trainare le transazioni, come sempre, sono le operazioni su Milano e Roma.

Investimenti immobiliari nel 2021
L’attività di investimento immobiliare in Italia nel terzo trimestre 2022 è stata caratterizzata dalla chiusura di una serie di grandi affari che ha rappresentato circa il 50% del volume. In particolare, cinque operazioni di importo rilevante (superiori a 100 milioni di euro) sono state registrate a Milano e Roma.
Il volume degli investimenti continua a beneficiare della forte attività registrata prima dell'estate. I dati, infatti, non hanno ancora evidenziato frenate legate al nuovo contesto macroeconomico, influenzato dall'aumento dei tassi di interesse.

Investimenti nel mercato residenziale e ricettivo
Grazie alle ingenti transazioni registrate, la città di Milano ha registrato un volume molto elevato di investimenti immobiliari raggiungendo 1,5 miliardi di euro nel trimestre e portando il totale dall'inizio dell’anno a circa 4 miliardi di euro.
Il settore degli uffici rimane il più interessante per la città milanese perché offre prodotti nuovi o ristrutturati creati nel corso degli ultimi anni. Roma attende la chiusura di alcune grandi transazioni, nei settori hotellerie e uffici. Alcuni grandi investitori stanno guardando con forte interesse l'asset class residenziale.
La ripresa del turismo traina poi gli investimenti nel mercato alberghiero. Dall'inizio del anno, il volume è cresciuto del 30%. Durante il trimestre, la più importante operazione ha riguardato l'hotel Bellevue di Cortina acquistata da Castello Sgr per circa 50 milioni di euro, riunendo così la proprietà dell'immobile, precedentemente suddiviso tra due padroni di casa. Entro la fine dell'anno, operazioni importanti sono attese, soprattutto a Roma, e questo dovrebbe portare il volume totale a superare 1,5 miliardi di euro, come l'anno scorso.

Il settore logistico
Le transazioni nel settore immobiliare logistico sono state importanti, ma assistiamo a un rallentamento del mercato dopo un primo tempo “frizzante”. Alla luce dei dati del terzo trimestre, è improbabile che il mercato sarà in grado di eguagliare l'eccellente risultato della seconda metà del 2021.
Il mercato degli uffici
Durante il terzo trimestre, i volumi di transazioni in uffici a Milano e Roma sono stati abbastanza sostenuti, con buoni livelli raggiunti sia su base trimestrale che da inizio anno. Nello specifico, 100.000 mq di uffici a Milano sono stati transati, tornando così a una situazione simile al 2019, uno dei migliori anni per il mercato uffici. In particolare la zona di Porta Romana sarà interessata dal sviluppo del villaggio olimpico nei prossimi tre anni e mezzo, incrementando l’attenzione per potenziali inquilini ma anche per gli investitori alla ricerca di prodotti da rinnovare. Qualità degli spazi e la loro posizione vicino ai trasporti pubblici sono diventati i due criteri più importanti nella scelta di nuove location.
Nella Capitale la situazione è ancora lontana livelli del 2019, ma sta migliorando. Con 117.000 mq, la volumetria realizzata nei primi nove mesi è infatti quasi uguale a quella degli ultimi due anni. I volumi transati sono comunque in aumento nel terzo trimestre costante e su buoni livelli; nei primi nove mesi i risultati sono simili a quelli degli ultimi due anni. Per tornare vicino ai livelli del periodo 2017-2019, il mercato romano avrà bisogno di grandi quantità transazioni che solo il settore pubblico è stato in grado di realizzare negli ultimi anni.
Prime yield
I rendimenti sono ancora bassi: negoziati chiusi nel mese di agosto vedono tassi del 3,1%. Tuttavia, abbiamo visto un aumento dei rendimenti in alcune transazioni chiuse settembre e, soprattutto, in operazioni ancora in corso di negoziazione. Questo permette di prevedere un ulteriore aumento di rendimenti entro la fine dell'anno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account