Commenti: 0
Rigenerazione borghi crowdfunding immobiliare
ITS Lending

La rigenerazione dei borghi passa anche attraverso il crowdfunding immobiliare. A un anno dalla sua nascita ITS Lending, il lending crowdfunding immobiliare dedicato alla proprio alla rigenerazione dei borghi italiani, registra una raccolta di oltre 1,6 milioni di euro, grazie ai quali è stato possibile finanziare la ristrutturazione di 25 immobili in sei regioni: 15 in Sicilia, 3 in Sardegna e in Toscana, 2 in Puglia e uno rispettivamente in Emilia Romagna e nelle Marche. A renderlo noto la stessa piattaforma italiana per la raccolta fondi focalizzata nel recupero e rilancio edilizio dei centri storici del Paese.

Secondo i dati diffusi dalla piattaforma, un quinto degli investitori totali non sono residenti in Italia e, nel complesso, ciascun investitore ha allocato sui singoli progetti da 100 a oltre 20.000 euro. Da quando poi il portale è stato lanciato (novembre 2021) a oggi, il tasso d’interesse si è aggirato mediamente sul 9,4% (su base annua), a fronte di una durata media dei prestiti di 8 mesi, rispetto ai 13 medi del mercato. 

Chi investe sulla piattaforma presta un capitale che gli verrà restituito, al termine dell’operazione, insieme all’interesse maturato. Dall’inizio della sua attività, ITS Lending ha rimborsato 12 prestiti, oltre agli interessi, per un totale di 532mila euro.

Fabio Allegreni, responsabile business strategy del portale, ha spiegato che per il 2023 le prospettive di crescita sembrano rosee e ha affermato: “Abbiamo in pipeline moltissime nuove operazioni, sia nei borghi già apparsi sul nostro portale, sia in nuovi borghi. Il 2022 è stato un anno di test e il nostro obiettivo per il 2023 è di incrementare il numero di deal aumentando anche l’importo medio delle singole raccolte che, ad oggi, si è attestato intorno a 60-70mila euro. Infine, non escludiamo, prima della fine dell’anno, di lanciare anche campagne di crowdfunding per contribuire a finanziare piccole attività imprenditoriali nei borghi oggetto degli interventi immobiliari per stimolarne la rivitalizzazione anche nel loro tessuto economico”.

Crowdfunding immobiliare borghi d’Italia, un nuovo progetto nel Salento

In questo quadro, la piattaforma ha appena lanciato una nuova offerta di investimento in un terzo progetto immobiliare a Caprarica di Lecce, nel Salento. Il progetto prevede la realizzazione di un’abitazione privata di circa 550 metri quadrati, con un giardino di 400, ricavata dal recupero dell’area di uno storico frantoio, realizzato alla fine dell’Ottocento, che conserva tuttora l’antica vasca di molitura in pietra e le macine per la frangitura delle olive.

Rigenerazione borghi crowdfunding immobiliare
ITS Lending

Come spiegato da una nota di ITS Lending, l’operazione consiste in un prestito della durata di 12 mesi, finalizzato alla riqualificazione dell’immobile, che offre un tasso di interesse pari al 12%. Il termine dei lavori è previsto per gennaio 2024.

Il lavoro di riqualificazione è diviso in tre fasi che includono la ristrutturazione del frantoio e del giardino, compresa la creazione della piscina, oltre alla ristrutturazione dei locali interni.

Rigenerazione borghi crowdfunding immobiliare
ITS Lending

Un’attenzione particolare verrà data alla sostenibilità ambientale, grazie alla realizzazione di un impianto fotovoltaico e di uno solare centralizzato per la produzione di acqua calda. Con l’obiettivo di mantenere viva la memoria artigianale del luogo, l’ex frantoio sarà recuperato conservando la vasca da molitura e le macine. 
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account