Una soluzione green molto popolare è quella di installare il fotovoltaico sul proprio pergolato casalingo. Una scelta decisamente efficiente, ma che va affrontata con consapevolezza di quali siano le legislazioni che riguardano questo tipo di intervento. Prima di procedere per sapere quali sono i permessi dell'installare una pergola fotovoltaica è appunto importante essere a conoscenza di tutte le autorizzazioni necessarie e dei limiti che la burocrazia impone quando si parla di pergola fotovoltaica.
La differenza tra pergola e pergolato
La differenza tra pergola e pergolato riguarda principalmente la struttura e le dimensioni, sebbene i due termini vengano spesso utilizzati in modo intercambiabile. Pergola solitamente si riferisce a una struttura più leggera e aperta, composta da colonne verticali che sostengono travi orizzontali. La sua copertura può essere formata da una griglia aperta di travi o da un tetto leggero, come ad esempio teli tessili o persino piante rampicanti. Le pergole sono spesso utilizzate per creare un'area ombreggiata in giardini o terrazze.
Il termine pergolato, invece, si riferisce a una struttura più grande e complessa rispetto a una pergola. Un pergolato può estendersi su una superficie più ampia e comprendere una serie di colonne, travi e archi. La copertura di un pergolato può essere più chiusa e solida rispetto a quella di una pergola, offrendo maggiore protezione dalle intemperie. I pergolati sono spesso utilizzati in ambienti più ampi, come cortili o spazi pubblici.
In sostanza, mentre entrambi i termini si riferiscono a strutture aperte utilizzate per creare zone ombreggiate all'aperto, la pergola tende ad essere più leggera e meno strutturata, mentre il pergolato può essere più grande e fornire una maggiore copertura.
Quanto costa l’installazione della pergola fotovoltaica?
Installare una pergola fotovoltaica consiste in un vero e proprio investimento dal punto di vista economico. Il costo di questo sistema dipende anche dal numero e dalla qualità dei pannelli solari. Pannelli ad alta efficienza comportano spese maggiori rispetto a quelli più economici, ma fortunatamente viene in contro l'Ecobonus 2024.
La costruzione di una pergola fotovoltaica di circa 15-20 mq ha un costo tra 5.000 e 8.000 euro, variando in base al materiale scelto. Le pergole in legno sono più costose ma offrono un aspetto estetico superiore, mentre l'acciaio zincato rappresenta un'alternativa. Attualmente, però, grazie al Superbonus 110% è possibile ricevere una detrazione, così come si può ottenere con il Bonus ristrutturazione, che consente di recuperare il 50% delle spese tramite detrazione fiscale.
Pur richiedendo un investimento iniziale, la pergola fotovoltaica offre vantaggi economici e ambientali a lungo termine grazie all'uso di energie rinnovabili e alla riduzione dei costi energetici.
Di quali autorizzazioni si ha bisogno?
Come da Decreto del Presidente della Repubblica, le opere di Edilizia Libera sono alcune attività esenti dalla necessità di autorizzazioni comunali. Inoltre, il glossario incluso nello stesso Decreto Legislativo definisce come appartenenti a questa categoria le installazioni di pergolati di dimensioni limitate e pannelli solari, con una particolare semplificazione per le zone riconosciute come centri storici e l'installazione di impianti solari fotovoltaici sugli edifici o su manufatti fuori-terra.
Tuttavia, per mantenere l'Edilizia Libera, è essenziale rispettare alcune caratteristiche nelle strutture, come leggerezza, permeabilità, apertura sui lati e assenza di elementi in muratura. Le strutture devono essere facilmente amovibili, non stabilmente infisse al suolo e senza fondazioni. È sempre consigliabile consultare i regolamenti locali per indicazioni più specifiche.
Mantenere la conformità a queste normative consente di valorizzare spazi all'aperto con pergole o pergolati fotovoltaici, semplificando il processo e rendendo l'uso di energie rinnovabili più accessibile. Tuttavia, è fondamentale evitare trasformazioni che possano richiedere autorizzazioni aggiuntive, mantenendo un equilibrio tra sfruttamento degli spazi e conformità normativa.
Pergola fotovoltaica e vincolo paesaggistico
La realizzazione di una pergola fotovoltaica comporta la necessità di rispettare non solo i requisiti tecnici per mantenere la definizione di pergola o pergolato dopo l'installazione dei pannelli fotovoltaici, ma anche di tenere conto della disciplina urbanistica locale. Anche in presenza di conformità tecnica, potrebbero essere presenti norme regionali o comunali con restrizioni specifiche. Ad esempio, nel caso di una pergola fotovoltaica con vincolo paesaggistico, è essenziale richiedere il parere delle norme urbanistiche e paesaggistiche locali, coinvolgendo l'Ufficio di tutela del patrimonio del proprio comune.
Nel caso in cui si riceva un parere negativo, è possibile fare ricorso al Tar, contestando la bocciatura del progetto. Questo è possibile a condizione che la struttura non alteri lo stato naturale della vegetazione e l'installazione dei pannelli fotovoltaici non modifichi la natura originaria della pergola o del pergolato.
Pergola fotovoltaica e distanza di confine
Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la distanza dalla linea di confine della pergola fotovoltaica. È importante notare che la struttura deve essere libera su tutti e quattro i lati e mantenere una distanza di almeno 3 metri dal confine con i vicini. Questo aspetto, insieme alle altre considerazioni, contribuirà a garantire la conformità del progetto alle normative locali e regionali.
È possibile installare la pergola fotovoltaica in terrazzo?
Fortunatamente, installare pergole e pergolati sul proprio terrazzo non richiede nessun permesso di costruzione, possono essere facilmente realizzati in edilizia libera necessitando solo di pratica edilizia, conosciuta come CILA. Purché il tutto non si trasformi in una tettoia, che comporterebbe dimensioni limitate, amovibilità e permeabilità della copertura, è permesso anche la sostituzione delle piante come copertura per i pannelli fotovoltaici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account