Commenti: 0
fondos de inversión
Nuevo rascacielos en NY Foster + Partners

Articolo scritto da Mariano Capellino, CEO di Inmsa Real Estate Investments Management

Negli ultimi anni si è osservato un fenomeno crescente nel mondo degli investimenti: un significativo trasferimento di fondi dagli Stati Uniti all’Europa. Questo movimento, che ha catturato l’attenzione di esperti e analisti finanziari, sta segnando un notevole cambiamento nel panorama economico globale. 

Questa tendenza è stata particolarmente forte in settori chiave come quello immobiliare, dove l’attrazione delle opportunità in Europa è stata notevole Così, nel caso del mattone immobiliare, la maggior parte dei 200 maggiori fondi del settore hanno migrato i propri capitali dagli Stati Uniti al Vecchio Continente. 

Va ricordato che nel 2023 gli investimenti immobiliari transfrontalieri globali nel settore immobiliare sono stati di 196,3 miliardi di euro, di cui circa 65,2 miliardi di euro localizzati in Europa. Non sorprende che la maggior parte di questi fondi provenisse da acquirenti transfrontalieri intraeuropei, principalmente Francia e Spagna. Il 40% proveniva però da fuori del Vecchio Continente.

Perché questo crescente interesse per il mercato europeo?

Sono diversi i fattori che spiegano questa migrazione di investimenti: in primo luogo, le ragioni principali sono la stabilità economica e politica percepita in Europa rispetto ad altre regioni. Poiché le tensioni commerciali e politiche hanno influenzato la prevedibilità dei mercati altrove, molti investitori stanno cercando rifugio nella relativa stabilità offerta dal Vecchio Continente.

Inoltre, la diversificazione dei portafogli di investimento è un altro fattore chiave nel processo decisionale sui fondi: l’Europa offre un’ampia gamma di opportunità di investimento in vari settori e mercati, consentendo agli investitori di mitigare i rischi e massimizzare i rendimenti.

E proprio il settore immobiliare europeo offre un'attrattiva unica: le città sono riconosciute per la loro stabilità, infrastrutture di qualità e stile di vita attraente, che le rendono destinazioni preferite per investimenti immobiliari a medio e lungo termine.

Cosa possiamo aspettarci nel 2024?

Negli ultimi mesi, la maggior parte delle banche centrali del mondo sembra essere riuscita a controllare l’elevata inflazione, il che suggerisce che, prima o poi, la maggior parte delle entità abbasserà i tassi di interesse per rilanciare l’economia.

Un esempio in tal senso è quello della Banca Centrale Europea, che ha tagliato il tasso di interesse di 0,25 punti, portandolo al 4,25%, e prevede di proseguire su questa strada nei prossimi mesi. In questo senso, la possibile riattivazione economica potrebbe incoraggiare ulteriormente l’afflusso di investimenti esteri, con gli attori americani, israeliani, giapponesi e taiwanesi che sarebbero i più interessati al mercato europeo.

Secondo vari studi, Regno Unito, Germania, Spagna e Paesi Bassi sarebbero alcuni dei Paesi maggiormente favoriti da queste tendenze, mentre Londra, Parigi, Madrid, Amsterdam e Berlino sarebbero le città considerate più attraenti.

Nel 2024, ad esempio, il Regno Unito potrebbe attrarre circa 13 miliardi di dollari di investimenti esteri dai soli Stati Uniti, mentre Germania, Spagna e Paesi Bassi sarebbero gli altri grandi beneficiari del denaro americano.

Proprio BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, ritiene che il 2024 sarà “un punto di ingresso” per gli investimenti immobiliari a basso costo in tutto il mondo. Tuttavia, mentre i prezzi immobiliari nella zona euro dovrebbero tornare positivi nel 2025, negli Stati Uniti continueranno a diminuire, registrando un calo del 10% quell’anno, e non si riprenderanno fino al 2026, principalmente a causa del calo dei prezzi immobiliari e della domanda di uffici e l’impatto sulle valutazioni del resto degli asset commerciali dopo l’aumento dei tassi di interesse.

Conclusione

In sintesi, il trasferimento di fondi di investimento dagli Stati Uniti all’Europa è un fenomeno che sta ridefinendo il panorama globale degli investimenti nel Real Estate. Con una combinazione di stabilità, diversificazione e opportunità di crescita, l’Europa è diventata una destinazione attraente per gli investitori che cercano rendimenti solidi e sicuri.

Questo movimento continuerà a essere argomento di interesse e di analisi nei prossimi anni, poiché i mercati finanziari continuano ad evolversi e ad adattarsi a un ambiente economico in costante cambiamento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account