
Nel 2024 l'Italia ha registrato investimenti corporate per 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 66% rispetto ai 6 miliardi del 2023, grazie a un secondo semestre particolarmente vivace. Lo dicono i dati dell'Ufficio Studi di Gabetti, secondo cui il terzo e il quarto trimestre sono stati i migliori degli ultimi due anni, con volumi di investimento pari a 3 e 3,3 miliardi di euro rispettivamente, con grande presenza di capitali esteri. Retail e uffici hanno trainato il mercato, mentre l’hospitality ha raggiunto la seconda miglior performance annuale di sempre con 1,8 miliardi di euro.
Un mercato in ripresa
Il volume degli investimenti nel 2024 segna un ritorno di fiducia verso l’Italia, supportato da un contesto macroeconomico più stabile. L’inflazione è scesa all’1,3% a dicembre (dal 5,3% del 2023), favorendo il taglio dei tassi di interesse BCE, che sono passati dal 4,50% al 3,15% tra giugno e dicembre. Questo calo, accompagnato da una diminuzione dell’Euribor allo 0,88%, ha ridotto l’attrattività del mercato obbligazionario, spingendo capitali verso il settore immobiliare.
Il processo di repricing ha incrementato i rendimenti in molte asset class, premiando l’immobiliare in uno scenario in cui il PIL del 2024 è previsto in crescita dello 0,5% (fonte ISTAT). Anche le prospettive geopolitiche più favorevoli, con segnali di distensione tra Russia e Ucraina e una stabilizzazione nel conflitto israelo-palestinese, contribuiscono a un clima di fiducia.
Focus sulle asset class
Retail (2,8 miliardi di euro)
Il settore ha registrato risultati eccezionali, trainato da operazioni come il deal di Via Monte Napoleone (1,3 miliardi di euro). La seconda metà dell’anno ha segnato il record storico di investimenti nei centri commerciali e nella grande distribuzione.
Uffici (2 miliardi di euro)
Crescita del 64% rispetto al 2023, con Milano e Roma al centro delle operazioni più rilevanti. Nonostante una lieve flessione nelle locazioni, la domanda di spazi ESG compliant ha spinto i canoni prime a nuovi massimi, come i 730 €/mq/a nel CBD di Milano.
Hospitality (1,8 miliardi di euro)
Seconda miglior performance annuale di sempre, con operazioni di rilievo come l’acquisizione del Bauer Hotel di Venezia. La fascia medio-alta (4-5 stelle) continua ad attirare investitori interessati a operazioni value-added.
Industriale/logistico (1,7 miliardi di euro)
Settore dinamico grazie alla crescita dell’e-commerce, con il Nord Italia in prima linea per disponibilità di spazi moderni.
Living (800 milioni di euro)
Sebbene in calo rispetto al 2023 (-5%), il segmento ha mostrato segnali di crescita, soprattutto nel quarto trimestre, con Milano e Firenze come poli principali per student e senior housing.
Mixed-use (570 milioni di euro)
Deal rilevanti, come l’acquisizione degli scali ferroviari Farini e San Cristoforo a Milano, confermano l’interesse per la rigenerazione urbana.
Healthcare e alternative (300 milioni di euro)
Comprendono operazioni in data center, centraline telefoniche e strutture scolastiche.
Geografia degli investimenti
Il Nord Italia ha attratto il 56% degli investimenti, seguito dal Centro (20%) e dal Sud (6%), mentre il restante 18% è stato distribuito su tutto il territorio nazionale.
Gli investitori esteri rappresentano il 62% del mercato, con i francesi dominanti nel retail e gli americani concentrati su logistico e retail.
“Il 2024 ha segnato la ripresa del mercato immobiliare italiano, con un rinnovato interesse da parte degli investitori esteri. L’Italia offre un rapporto rischio/rendimento molto competitivo rispetto ad altri Paesi europei, con un focus crescente su operazioni value-added e prodotti core-plus. L’attrattiva del nostro Paese si fonda sulla forza del brand Italia, che combina spazi di qualità con tenant simbolo dell’italianità nel mondo” – Alessandro Lombardo, Direttore Commerciale Gruppo Gabetti.
Prospettive per il 2025
Si prevede una crescita delle operazioni value-added nei segmenti hospitality e living, mentre il settore industriale/GDO continuerà a beneficiare di una performance elevata grazie a tenant strategici che aumentano la redditività degli investimenti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account