Commenti: 0

Aspiranti 007 di tutta Italia occhi e orecchie aperte. Il sistema di informazione per la sicurezza della repubblica ha inaugurato, sul suo sito web, una banca dati dedicata alle "candidature spontanee" di aspiranti agenti e collaboratori dei servizi segreti. Vediamo chi può candidarsi e come

Requisiti - sono indispensabili una laurea e la conoscenza di due o tre lingue straniere. È necessario, poi, un background tecnico. La strada preferenziale per entrare nel mondo dell'intelligence è rappresentata dalla scuola di formazione, accessibile ai soli dipendenti del dipartimento informazione per la sicurezza (dis), ma ci sono anche le partnership siglate con università e centri di ricerca esterni

Chi si può candidare - i candidati devono avere un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e non essere condannati in sede penale. A parte ciò, le candidature sono aperte a chiunque si ritenga in possesso di "caratteristiche peculiari" con un "eventuale interesse per l'intelligence nazionale"

Funzioni - negli ultimi anni le funzioni dei servizi segreti si sono ampliate e le tre principali responsabilità (acquisizione della notizia, gestione dell'informazione, comunicazione all'autorità) si sono articolate in più filoni, in base alle fonti di ricezione ed elaborazione dei dati si distinguono: osint (open source intelligence, raccolte e analisi con fonti aperte), imint (imagery intelligence, analisi di fotografie aeree o satellitari), humint (human intelligence, contatti interpersonali), sigint (signal intelligence, intercettazione e analisi di segnali, tra individui e macchinari); techint (technical intelligence, specializzata su armi ed equipaggiamenti militari), masint (measurement and signature intelligence: tutte le informazioni che non rientrano nella categorie precedenti)

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account