Creare una buona rete di contatti al giorno d'oggi è molto importante. Può aiutare, infatti, a migliorare la propria situazione professionale. Ma farlo non è affatto semplice, vuol dire interagire con gruppi che hanno interessi commerciali e sociali comuni, saper dare valore al proprio profilo, trovare soluzioni e molto altro ancora. Ecco qualche consiglio per migliorare le proprie competenze di networking
- Mettersi in gioco: non si possono creare contatti dalla scrivania dell'ufficio, bisogna muoversi, entrare negli ambienti professionali e, soprattutto, guardare le persone in faccia. In altre parole, è necessario entrare nelle dinamiche professionali di gente importante. Non bisogna aver paura di aprirsi agli altri
- Conoscere il proprio profilo: prima di tutto, però, è bene aver chiaro il prodotto che si "vende", quindi il proprio profilo. Bisogna sapersi presentare, saper comunicare le proprie idee e saper proporre soluzioni
- Ascoltare: sembra ovvio, ma non lo è affatto. Ascoltare è una delle cose più importanti. Aiuta anche a capire quali sono gli interessi degli altri
- Scoprire cosa si ha in comune: scoprire le caratteristiche professionali e personali che si condividono, che si hanno in comune, è fondamentale
- Proporre: è importante saper proporre delle soluzioni, saper creare delle sinergie. La regola è: farsi ricordare
- Reti sociali: per mantenere i contatti esistono strumenti molto utili, come i social network ad esempio. Reti come linkedin permettono di condividere molti contenuti e mostrare interesse per determinate tematiche
per commentare devi effettuare il login con il tuo account