Via libera del Consiglio di amministrazione dell'Inail al nuovo Regolamento per l'erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l'autonomia personale e per il reinserimento nella vita di relazione delle persone con disabilità dopo un infortunio sul lavoro o malattia professionale assistite dall'Istituto. Lo ha comunicato l'Inail.
"Il nuovo Regolamento - sottolinea il presidente dell'Inail, Franco Bettoni - rappresenta un'ulteriore evoluzione del percorso che abbiamo intrapreso per realizzare in modo sempre più efficace la presa in carico delle persone con disabilità da lavoro, mettendo loro a disposizione prestazioni di livello qualitativo sempre più elevato".
"Con il nuovo Regolamento è stata ampliata - aggiunge Bettoni - la platea dei soggetti destinatari degli interventi, che ora include anche gli infortunati sul lavoro nel periodo di inabilità temporanea assoluta e i familiari degli assistiti limitatamente ad alcuni interventi di sostegno per il raggiungimento di livelli di consapevolezza, di autostima, di autonomia e di adattamento volti a fronteggiare le problematiche conseguenti a un infortunio".
Il nuovo testo detta anche regole più favorevoli agli assistiti per quanto riguarda il rinnovo dei dispositivi e gli interventi di adeguamento degli immobili per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi per l'abbattimento/superamento delle barriere architettoniche in ambito domestico, inoltre, possono essere erogati non solo per la "prima casa" ma anche per altre unità immobiliari nelle quali l'assistito dimori abitualmente, anche se non continuativamente.
Il Regolamento è suddiviso in quattro Capi: il primo contiene le disposizioni comuni a tutte le tipologie di interventi, il secondo disciplina quelli per il recupero funzionale della persona, il terzo quelli per l'autonomia nell'ambito domestico e nella mobilità e il quarto gli interventi per il reinserimento nella vita di relazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account