
Quando si apre un cantiere o si avviano lavori di ristrutturazione edilizia, spesso si sente parlare della notifica preliminare ASL. Si tratta di un documento, in alcuni casi obbligatorio, che serve a informare gli enti competenti, come ASL e Ispettorato del Lavoro, sull’inizio delle attività e sulla sicurezza del cantiere.
Quando è necessaria la notifica preliminare ASL e quando invece non è obbligatorio inviarla? Quanti giorni prima va fatta la notifica e come comunicare all’ASL l’inizio dei lavori? Ecco la risposta a queste e ad altre domande per chiarire ogni dubbio e agire nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Quando è necessaria la notifica preliminare ASL?
La notifica preliminare ASL è uno degli adempimenti fondamentali nel settore dell’edilizia e dei cantieri temporanei o mobili. Nel dettaglio, si tratta di una comunicazione obbligatoria da inviare prima dell’apertura di determinati cantieri, con lo scopo di garantire la sicurezza dei lavoratori e di informare gli enti competenti sull’organizzazione del lavoro e sulle imprese coinvolte.
Non sempre è necessaria la notifica preliminare ASL e a fornire chiarimenti in merito è il D.Lgs. 81/2008, altrimenti noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro. All’articolo 99 sono indicati i casi in cui è obbligatoria la notifica preliminare ASL, cioè quando il committente o il responsabile dei lavori, prima dell’inizio degli stessi, deve inviare il documento alla ASL e alla direzione provinciale del lavoro, ma anche alla Prefettura limitatamente ai lavori pubblici:
- presenza di più imprese: si tratta del caso più comune, secondo cui se nel corso dei lavori opereranno più ditte esecutrici, anche in momenti diversi, scatta l’obbligo dell’invio della notifica preliminare;
- cantieri con varianti in corso d’opera: se in un primo momento i lavori erano stati assegnati a un’unica impresa, ma dopo subentra un’altra ditta, anche solo per una parte delle opere, il cantiere deve essere considerato tra quelli per i quali è obbligatoria la notifica;
- unica impresa con tanti lavoratori: quando nel cantiere è presente una sola impresa, ma con un numero di lavoratori superiore a 200 uomini-giorno, indicando con quest’ultimo concetto la somma delle giornate lavorative previste per tutti i lavoratori impegnati. Ad esempio, 10 operai per 20 giorni equivalgono a 200 uomini-giorno.

Quando non è necessario inviare la notifica preliminare?
L’obbligatorietà della notifica preliminare all’ASL scatta solo nei casi indicati nell’articolo 99 del D.Lgs. 81/2008, quindi è facile intuire che ci sono diverse situazioni in cui non è necessario l’invio della stessa. Ecco quando non serve la notifica preliminare:
- cantieri privati di modesta entità: con una sola impresa e meno di 200 uomini-giorno, ad esempio, nel caso di piccoli lavori di manutenzione ordinaria in un’abitazione privata, come la tinteggiatura interna o la sostituzione di pavimenti.
- lavori eseguiti in economia: se il proprietario svolge i lavori da solo, senza imprese o lavoratori alle dipendenze, la notifica non serve;
- particolari interventi di manutenzione ordinaria: quando si tratta di lavori non riconducibili a un vero e proprio cantiere temporaneo, come la sostituzione di infissi o la riparazione di un impianto elettrico già esistente.
In sostanza, la regola generale da considerare è che la notifica preliminare all’ASL non è richiesta quando non vi siano rischi particolari e quando il cantiere coinvolge una sola impresa con un numero ridotto di lavoratori, oltre ad avere una durata limitata.
Quanti giorni prima va fatta la notifica preliminare?
La legge non prevede un numero preciso di giorni entro il quale inviare la notifica preliminare, ma stabilisce che ciò debba avvenire prima dell’inizio dei lavori.
In pratica, deve essere trasmessa non appena il cantiere è stato programmato e comunque prima che qualsiasi attività operativa abbia inizio. È consigliabile, in ogni caso, inviare la notifica almeno 5-10 giorni prima dell’apertura del cantiere, in modo che ASL e Ispettorato del Lavoro possano riceverla e protocollarla in tempo utile.
Come fare la comunicazione all’ASL di inizio lavori?
Dopo aver analizzato i casi in cui si deve inviare la notifica preliminare all’ASL e quando invece ciò non è necessario, vediamo in che modo assolvere a questo adempimento. In primis è da chiarire che l’obbligo dell’invio è in capo al committente, ossia a chi commissiona i lavori e in genere si tratta del proprietario.
Il committente può delegare ad assolvere questo compito il responsabile dei lavori, nel caso in cui venga nominato, a patto che la delega sia scritta e firmata, pena l’inefficacia della sua validità che farebbe ricadere interamente la responsabilità sul committente.
Quanto alla modalità di invio, può variare in base alla Regione di riferimento, ma c’è da evidenziare che la maggior parte delle ASL mette a disposizione un portale online per l’invio della notifica. In alternativa questa può essere trasmessa via PEC, oppure tramite raccomandata o con consegna a mano presso gli uffici competenti.

Un esempio di notifica preliminare
Prendiamo spunto dalle indicazioni presenti nell’allegato XII del D.LGS. 81/2008, nel quale è illustrato il contenuto della notifica preliminare, per fornire un esempio della stessa, compilata in modo semplificato, utile come modello di riferimento. Ecco di seguito:
OGGETTO: Notifica preliminare per cantieri edili
Si comunica che in data --/--/---- avranno inizio i lavori relativi al cantiere di seguito indicato:
Data della comunicazione _____________________________________
Indirizzo del cantiere: _________________________________________
Committente: _________________________________________________
Responsabile dei lavori: _______________________________________
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: _______________
Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione: ________________
Data presunta inizio lavori: ___________________________________
Durata presunta dei lavori: ____________________________________
Impresa esecutrice principale: _________________________________
Lavoratori autonomi presenti: _________________________________
Tipologia dei lavori: _________________________________________
Indirizzo del cantiere: ________________________________________
Ammontare complessivo dei lavori: _____________________________
Data --/--/-- Firma
per commentare devi effettuare il login con il tuo account