Nuove assunzioni in vista all'Agenzia delle Entrate nel 2022. È stato infatti disposto l'avvio di una selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 100 unità.
Nello specifico, il concorso per le assunzioni a tempo indeterminato all'Agenzia delle Entrate 2022 prevede l'inserimento di 100 unità, di cui 1 per la Direzione Provinciale di Bolzano, per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico, ad elevata specializzazione tecnica, da destinare agli uffici dell'Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell'osservatorio del mercato immobiliare.
Ma qual è il profilo specifico del funzionare tecnico? Secondo quanto disposto, cura lo svolgimento degli atti che presentano elevata specializzazione tecnica, difficoltà e complessità nei processi catastali, cartografici, estimativi e dell'Osservatorio del mercato immobiliare. In particolare, nelle strutture operative, presiede all'accettazione e alla verifica tecnico-amministrativa degli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano e per il Catasto Terreni e alle attività di controllo/verifica. Nei processi dei servizi estimativi e dell'Osservatorio del Mercato immobiliare fornisce servizi di consulenza tecnico – estimativa riferiti ai beni mobili ed immobili, finalizzati alla redazione di perizie, stime e pareri di congruità tecnico-economica così come partecipa alle attività connesse all’acquisizione e alla gestione degli immobili, sedi degli uffici dell'Agenzia.
I requisiti di ammissione al concorso per le assunzioni a tempo indeterminato all'Agenzia delle Entrate 2022 sono:
diploma di laurea in architettura o ingegneria oppure laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea;
cittadinanza italiana;
posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
godimento dei diritti politici e civili;
idoneità fisica all'impiego.
Per partecipare al concorso è necessario compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso per via telematica, entro le 23.59 dell'11 aprile 2022, utilizzando l'applicazione informatica accessibile mediante collegamento reperibile sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account