Commenti: 0
Vuoi anticipare la pensione? Scopri come funzionano i contributi volontari Inps
Pixabay

Uscire dal mercato del lavoro in età avanzata potrebbe complicare i piani per raggiungere la pensione. In questi casi, ma non solo, si può ricorrere ai contributi volontari Inps. Scopriamo quanto costano e come funziona la domanda.

I contributi volontari Inps sono tutte quelle tipologie di contributi versate su domanda dell’iscritto per proseguire la contribuzione e quindi raggiungere il diritto alla pensione o, in alternativa, anche per aumentarne l’importo in caso di interruzione o cessazione del rapporto di lavoro.

I contributi volontari Inps sono una soluzione per sopperire, oltre ai periodi di disoccupazione, anche a quelli di aspettative per motivi di studio o famiglia, di interruzioni per motivi disciplinari, per lavori discontinui, stagionali o part-time.

I contributi volontari possono essere versati dai lavoratori iscritti all’Inps Gestione Dipendenti Pubblici che abbiano accumulato almeno 5 anni di contributi versati o 3 anni di versamenti nei 5 anni che precedono la domanda.

È prevista una riduzione del requisito minimo contributivo da 3 anni a uno per coprire volontariamente i periodi tra un rapporto di lavoro e l’altro, in caso di lavori discontinui, stagionali o temporanei e quelli di non lavoro nell’ambito di una prestazione part-time orizzontale, verticale o ciclica.

L’importo dei contributi volontari viene determinato dall’Inps Gestione Dipendenti Pubblici. Inoltre, i versamenti devono essere effettuati dall’interessato entro il trimestre successivo a quello di riferimento. I contributi volontari si possono versare anche per i 6 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di autorizzazione (che può essere inoltrare solo online sul sito Inps).

Ma quanto costano i contributi volontari Inps? L'ammontare del contributo volontario si ottiene applicando alla retribuzione di riferimento (quella delle ultime 52 settimane lavorate), l'aliquota contributiva vigente che per gli ex dipendenti è pari al 27,87%, se autorizzati sino al 31 dicembre 1995, e al 33,00%, per le autorizzazioni successive.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account