Commenti: 43

A meno che non si abbia la fortuna di avere dei risparmi o di ricevere un'eredità, acquistare casa oggi è più che mai il risultato di un compromesso. Gli italiani infatti vanno in banca e generalmente chiedono un mutuo di 150.000 a 30 anni. Se tutto va bene ne ottengono uno di 100.000 a 20 anni e con un costo maggiore che in passato. Considerando il capitale iniziale attorno al 40%, la casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro

Naturalmente, quando ci si basa su delle medie statistiche, occorre sempre precisare che i risultati sono un'indicazione generale. Ogni famiglia, per reddito, zona geografica e garanzie offerte, è un caso a sé. Tuttavia è interessante analizzare la situazione di chi intende acquistare un'abitazione tramite un mutuo, secondo i dati forniti dalla bussola mutui elaborata da mutuisupermarket e crif

Il mutuo che vorrei

La maggior parte degli italiani (80%) chiede oggi un prestito per la casa compreso tra i 100.000 e i 150.000 euro italiani o inferiore ai 100.000 euro. Analizzando l'andamento della domanda vediamo come abbiano compreso perfettamente la situazione attuale

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Sulla durata invece il sogno è sempre 30 anni, per poter spalmare il più possibile la rata e pagare meno ogni mese, sebbene il costo totale finale sia maggiore a causa degli interessi. Quasi nessuno prova invece più a chiedere un mutuo a 35 anni, che qualche anno fa era in voga

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Il mutuo che mi danno

Nonostante la doccia di realismo nella fase della domanda, il momento dell'erogazione effettiva dà un'altra batosta. La metà dei mutui erogati ha un importo inferiore ai 100.000 euro. Chi chiede fino a 150.000 si vede invece ridurre le proprie aspirazioni (dal 40% delle domande al 28% dei mutui concessi). Curiosamente sono gli importi superiori a non avere problemi: chi chiede oltre i 150.000 ottiene quanto vuole. Si tratta della minoranza (circa il 20%) che offre garanzie adeguate

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Sul versante della durata si verifica però la debacle: il 46% delle mutui sono per un mutuo a 30 anni, ma solo il 20% delle erogazioni corrispondono a questa fascia di restituzione. A una minore durata corrisponde una rata maggiore ed ecco un nuovo ostacolo all'acquisto di casa

La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)

Il prezzo ideale

Ecco dunque che, sommando tutto quanto detto fin'ora, con 40mila euro di capitale e 100.000 euro di mutuo il prezzo ideale di una casa oggi è di circa 140.000 euro. Spese escluse

Scopri tutti gli immobili in vendita in Italia a meno di 140.000 euro. Vediamo come, tra le grandi città, sia Torino ad andare maggiormente incontro alle reali disponibilità dei potenziali acquirenti con oltre 1.000 immobili in questa fascia di prezzo

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

12 Febbraio 2013, 11:04

Yessssssss

12 Febbraio 2013, 11:42

Se ne sono accorti!!! incredibile...140.000 pero' compreso anche di notaio e agenzia!!!!

12 Febbraio 2013, 11:46

Madaiiiiiiiii...........lo hanno capito solo adesso???????'.....solo che da un po di tempo a questa parte sono cominciati anche dei ribassi.....e allora su su su e andavamo su su su .....e adesso andiamo giu' giu' giu'.....e andremo ancora giu' giu' giu'.....

12 Febbraio 2013, 12:25

Sono ben 2 anni che lo dico....esperti, finanziaeri, mattonari, statistici possono fare le considerazioni che volgiono e produrre tabelle ma se nonc'è trippa per gatti, non possiamo inventarcela. Il settore immobiliare è stato oggetto di vergognosa speculazione ed il prezzo delle case è andato ben oltre i limiti di sostenibilità dell'italiano e del suo stipendio.
Agli italiani avere casa piace e l'unico metodo per far ripartire il mercato è quello di vendere ad un prezzo proporzionato e sostenibile agli stipendi (soprattutto le case vecchie che finora sono state vendute come se fossero fatte d'oro).

12 Febbraio 2013, 12:33

Ok, il prezzo è giusto!

12 Febbraio 2013, 13:22

E le spese accessorie???
Mica bastano 40 +100 per una casa da 140!
Ce ne vogliono almeno altri 20!

12 Febbraio 2013, 13:28

Vi chiarisco con i fatti quale sia oggi la situazione
1) La settimana scorsa ho venduto 60 mq da ristrutturare (anzi direi da demolire) in viale montenero a 220mila euro. Tempo di vendita 1 mese. Ha comprato una famiglia di Napoli per la figlia che a settembre inizierà in Bocconi. Mutuo? Zero.
2) ieri, per la quinta volta in tre mesi mi è saltata la vendita di un 50mq in buone condizioni in via Pordenone. Prezzo offerto 130milA euro. Anche questa volta come le altre quattro salta tutto perché la banca non concede un mutuo praticamente certo. Un lavoratore a tempo determinato da un anno che chiedeva 35mila euro ovvero CIRca il 25% del totale.

Considerazioni:
1) chi ha i soldi compra in zone buone, facendo buoni investimenti, e pagando cifre più abbordabili di prima (diciamo un 10% circa di meno). Poi affitta con buone rendite ad inquilini sicuri (genitori dei bocconiani) oppure la regala ai figli che si ritrovano un buon immobile per il futuro.
2) chi non hA i soldi cerca di comprare in zone più o meno periferiche, dove i prezzi sono e scesi di un buon 20% e più, ma non può perché nessuno gli da credito.
Quindi rimane in affitto e continua forzatamente ad arricchire i proprietari.

Io non voglio esprimere pareri ma non mi sembra che questa congiuntura del mercato immobiliare stia favorendo i Meno abbienti. Almeno prima, pur con prezzi più alti, le banche gli davano un mutuo a condizioni molto favorevoli e ciò gli permetteva di mettersi un tetto soprasta' testa e non buttare i loro pochi soldi in Ffitti a fondo perso.
Oggi, se anche fossero tra i pochi ad ottenere un mutuo, il risparmio sul prezzo di acquisto glielo mangerebbe ampiamente il tasso esagerato della banca.

Quindi, la domanda e la seguente:
È meglio che si arricchisca un privato che vende la sua casa con un bel margine rispetto al prezzo di acquisto, o è meglio arricchire la banca che ti ricarica un bel 6% sul suo costo del denaro e ti appioppa pure una bella Ssicurazione obbligatoria?

Ai posteri ...

12 Febbraio 2013, 13:33

In reply to by anonimo ai Milano (not verified)

Viale montenero fa schifo!!!
Chi ha acquistato è un povero sprovveduto!!!
60 mq in quella zona non valgono di certo più di 150.000 euro ,ammesso che l'appartamento sia ristrutturato bene!

12 Febbraio 2013, 13:41

In reply to by anonimo (not verified)

Mi sa che ti sbagli...montenero e' molto bella...anche se 220 glieli avrei dati per una abitazione gia' ristrutturata e non da ristrutturare cmq...

12 Febbraio 2013, 13:54

In reply to by anonimo (not verified)

Non mi sbaglio per nulla montenero è incasinata rumorosa e per niente bella,è la tipica via che si cucca lo sprovveduto provincialotto .
Ma in generale è tutta Milano che è sopravvalutatta e ci penserà il mercato a punire i fessi che comprano a questi prezzi ridicoli

per commentare devi effettuare il login con il tuo account