Commenti: 11

Continua la serie negativa della domanda dei mutui, che a maggio registra un calo del 12% rispetto al corrispondente mese del 2012. Peraltro la flessione nei primi 5 mesi dell'anno rappresenta il peggior dato dell'ultima decada. Questi i dati dell'istituto di informazioni creditizie crif

Confrontando l'andamento delle richieste aggregate nei primi cinque mesi dell'anno in corso con gli analoghi periodi degli anni precedenti, è evidente come il calo negativo dell'11% dal 2013 al 2012 si somma alla flessione del 51% del 2012 rispetto al 2011

Profondo rosso per la domanda dei mutui, peggior dato degli ultimi dieci anni (tabelle)

 Importe medio

Per quanto riguarda l'importo medio richiesto, si è attestato a 127.646 euro contro una media di 131.397 euro rivelata nel 2012. La classe preferita dagli italiani è quella compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro, con una quota pari al 29,31% del totale

Profondo rosso per la domanda dei mutui, peggior dato degli ultimi dieci anni (tabelle)

Classe di durata

 Dalla rivelazione di crif emerge anche un progressivo allungamento della durata dei mutui richiesti, con la classe preferita che rimane quella tra i 25 e i 30 anni

Profondo rosso per la domanda dei mutui, peggior dato degli ultimi dieci anni (tabelle)
Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

11 Giugno 2013, 11:22

C'è ancora qualcuno che parla di ripresa del mercato immobiiare??

11 Giugno 2013, 11:31

Finchè non caleranno di un altro 25/30%...
Al mq una casa in una grande città se non è un prodotto di lusso non puà costare più di 3000 euro, salvo che chi ci vada ad abtare non abbia 3 stipendi!!!

Mike
11 Giugno 2013, 20:48

La maggior parte degli italiani chiedono un mutuo fra i 100 ed i 150 mila euro.immagino che una percentuale bassa di persone per acquistare aggiungono altri 100 mila euro, quindi il valore medio di un immobile dovrebbe essere circa 250mila euro. Ergo i tuguri di periferia non possono essere venduti a 280-300 mila euro.
Le case invendute aumentano...

11 Giugno 2013, 23:47

Ribadisco. Vedi i prezzari Ufficiali: casa classe a 1700 mq max, comprensivo di 15 % spese generali e (nbnb) 10% utile del costruttore!!!!!
Stesso prezzo per tutte le regioni centro e alcune del nord.

Ps continuano a fallire costruttori che ichiarano di voler vendere a prezzo di realizzo. Dove??personalmente mi è stato detto ''ci debbo fare un extraprofitto di 100.000,00 ad unità immobiliare!!!!!'' oltre a quanto è stato il costo.
E io quanto dovrei chieder di stipendio per 'pareggiare' un simile utile? almeno 6.000,00 euro al mese (come impiegato).

12 Giugno 2013, 14:34

In reply to by scart (not verified)

Porta pazienza...il tuo stipendio come il mio (sono impiegato pure io) non si alzeranno sicuramente ma almeno avremo la soddisfazione di vedere crollare sulla loro testa di palazzinari i tuguri invenduti "con finiture di lusso" venduti a prezzi da sceicchi.....
Comunque non caleranno troppo i prezzi perchè le loro amiche banche non gli chiederanno di rientrare o vedrebbero aumentare i loro incagli e le loro sofferenze del triplo....le banche spremeranno solo le piccole medie imprese costringendole alla chiusura, poi alla fine ma proprio solo alla fine se saranno alla canna del gas chiederanno ai loro amici palazzinari di rientrare del debito contratto per i loro tuguri....

13 Giugno 2013, 0:11

In reply to by anonimo (not verified)

Amico numero 6, un quinto/ un terzo delle imprese dell'edilizia sono già in crisi. Non serve chiedere di rientrare, gia da sole non pagano le rate che devono. Smettiamola e smettila di pensare che ci sono " i poteri forti", "le banche cattive", gli orchi dietro l'angolo... forse basta capire che la crisi morde tutti. Le banche non è che stanno godendo della situazione, se il 10/ 20% dei clienti non ripaga i crediti non è che si fa festa a fine mese. Poi se si vuole solo fare del qualunquismo accomodati pure ... ma allora diventi la causa del casino di questo paese e non la soluzione. In bocca a l lupo a tutti noi ...

13 Giugno 2013, 3:13

In reply to by jum (not verified)

Caro jum, tu o sei un igenuo o sei uno stronzo.

Lo sanno tutti ( tranne tu) che le banche stanno benissimo.

13 Giugno 2013, 8:34

In reply to by jum (not verified)

Forse tu non sai leggere l'italiano.....
Cosa ho scritto? esattamente quello che stai ribadendo tu.....le imprese edili non pagano e le banche se ne guardano bene dal pignorargli le case sennò dovrebbero iscrivere le perdite a bilancio (gli immobili sono iscritti a valori che sono al difuori della realtà di vendita attuale pignorandoli si dovrebbe iscrivere il loro vero valore di realizzo) peggiorando ulteriormente la situazione patrimoniale....
E secondo te è qualunquismo il mio? mi sembra una analisi economica .... certo che è comico perchè hai detto le stesse cose che ho detto io però io sarei "qualunquista".....povera Italia

12 Giugno 2013, 20:41

Precipitanoooooo
La borsa precipita, il lavoro precipita-
Ma nomisma dice riprendera' il mercato immobiliare...

13 Giugno 2013, 0:04

Nn vedo l'ora di fare un mutuo di 40 anni per acquistare quel bellissimo palazzo di provincia col tetto in amianto, la facciata in klinker e il centralizzato. È il,sogno della mia vita si si sisi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account