Continua la serie negativa della domanda dei mutui, che a maggio registra un calo del 12% rispetto al corrispondente mese del 2012. Peraltro la flessione nei primi 5 mesi dell'anno rappresenta il peggior dato dell'ultima decada. Questi i dati dell'istituto di informazioni creditizie crif
Confrontando l'andamento delle richieste aggregate nei primi cinque mesi dell'anno in corso con gli analoghi periodi degli anni precedenti, è evidente come il calo negativo dell'11% dal 2013 al 2012 si somma alla flessione del 51% del 2012 rispetto al 2011
Importe medio
Per quanto riguarda l'importo medio richiesto, si è attestato a 127.646 euro contro una media di 131.397 euro rivelata nel 2012. La classe preferita dagli italiani è quella compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro, con una quota pari al 29,31% del totale
Classe di durata
Dalla rivelazione di crif emerge anche un progressivo allungamento della durata dei mutui richiesti, con la classe preferita che rimane quella tra i 25 e i 30 anni
11 Commenti:
Le banche fanno i loro interessi, su questo siamo d'accordo?
Detto questo, quando concedevano credito a vagonate, sia in prestiti che in mutui, non mi sembra che i privati si lamentassero...
Ora che alle banche non conviene, sono brutte e cattive?
Se avete il cash comprate se no andate in affitto, chiusa la questione casa
Ancora co sta storia che la coronazione di una vita siano 4 mura...
Investite sul vostro intelletto, se ve ne resta ancora un po'
per commentare devi effettuare il login con il tuo account