Commenti: 0

È attivo da alcuni giorni il redditometro, lo strumento dell'agenzia delle entrate che misura la coerenza tra redditi percepiti e spese sostenute dai contribuenti. Nei casi in cui si verifichi una discrepanza superiore al 20% tra i due capitoli di bilancio personale, scatteranno i controlli. Alessandro santoro, docente di economia e finanza all'università bicocca di Milano, spiega perché questo strumento darà alcuni problemi, per esempio nella contabilità di chi ha acceso mutui e prestiti

Fai il redditest online

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account