Commenti: 0
Mutui a tasso variabile, in arrivo nuove norme anti-truffa

Dopo lo scandolo della manipolazione di libor ed euribor, gli indici che vengono utilizzati per determinare i mutui a tasso variabile, la commissione europea corre  ai ripari proponendo una serie di norme per renderli più solidi e affidabili e prevenire possibili truffe in futuro

L'euribor (euro inter bank offered rate- tasso interbancario di offerta in euro) è il sistema che misura il grado di fiducia interbancario in europa e che viene utilizzato per calcolare le rate mensili dei mutui a tasso variabile. Il libor è il suo omologo nel sistema britannico. Nell'ottobre 2011 è partita un'inchiesta in europa contro alcune banche accusate di "taroccare" i tassi. Le conseguenze della manipolazione si sono tradotte in svariati milioni di euro di sanzioni

Per evitare future manipolazioni, la commissione europea ha proposto un progetto di normativa per regolare e supervisionare coloro che determinano gli indici, visto che non esiste una meccanismo di supervisione. Il tutto attraverso le autorità nazionali coordinate dall'autorità europea di vigilanza dei mercati (esma)

"Gli indici- ha detto il commissario ai servizi finanziari michel barnier- sono il cuore del nostro sistema finanziario, sono fondamentali per i mercati, i mutui e i risparmi di milioni di cittadini, ma finora non erano regolamentati". Per la prima volta, ha aggiunto "tutti i fornitori di valori di riferimento debbano essere autorizzati e soggetti a vigilanza"

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account