Commenti: 17
cofre-del-tesoro_2

Dal 7 gennaio è operativo il plafond casa, l'accordo tra la cassa depositi e prestiti e l'associazione bancaria italiana per facilitare l'acquisto di prima e seconda abitazione. A disposizione degli istituti di credito ci saranno due miliardi per l'erogazione di mutui a tassi agevolati fino al 100% del valore dell'immobile

Il plafond casa è destinato al finanziamento, tramite mutui garantiti da ipoteca, dell'acquisto di immobili residenziali, con priorità per le abitazioni principali, preferibilmente appartenenti ad una delle classi energetiche a, b, o c e/o di interventi di ristrutturazione e accrescimento dell'efficienza energetica, con priorità per le giovani coppie, per i nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile e per le famiglie numerose

Importo da finanziare
Si tratterà di finanziamenti tanto a tasso variabile che fisso e i finanziamenti potranno arrivare fino al 100% del valore dell'immobile

In particolare l'importo sarà costituito da
250.000 euro per l'acquisto di un immobile residenziale senza interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica

350.000 euro per l'acquisto di un immobile residenziale con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell'efficienza energetica sul medesimo immobile residenziale

Beneficiari: ad usufruire del finanziamento saranno soprattutto le giovani coppie, anche conviventi non sposate, nuclei familiari con almeno un soggetto disabile, famiglie numerose (con almeno 3 figli)

Immobili: i mutui saranno destinati principalmente, ma non solo, all'acquisto dell’abitazione principale; ristrutturazione, con accrescimento dell’efficienza energetica, degli immobili residenziali. Gli immobili acquistati dovranno appartenere, preferibilimente, alle classi energetiche a, b o c

Controlli: per assicurarsi che le banche riversino sui cittadini i minor costi del funding, sarà attivato un meccanismo di controllo. Nei contratti, infatti, gli istituti di credito sono tenuti ad esplicitare il tasso a cui si sono finanziate presso la cdp e lo sconto che verrà riconosciuto ai mutuatari rispetto alle condizioni standard applicate dalla banca per analoghi finanziamenti

Nuove risorse: a seconda dell'andamento dei finanziamenti, la cassa depositi e prestiti si riserva anche la facoltà di destinare nuove risorse, aggiuntive rispetto ai 2 miliardi

Nella fase di avvio, una quota del 30% del plafond è riservata alle banche del sistema del credito cooperativo e delle banche piccole e minori

Ecco il testo della convenzione

 

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

18 Gennaio 2014, 9:31

L'abi è una loggia massonica frequentata da gente inetta con cui non si può neppure dialogare, peggio dei ns politici. Non hanno il senso della realtà.
Vedrete che fine faranno questi grandi accordi.
Ciao a tutti

20 Gennaio 2014, 11:00

Tutto bene, tutto bello..............ma le banche lo sanno ? ho contattato personalmente 3 banche per sapere se erano a conoscenza di questa (bella) iniziativa............ma cadevano letteralmente "dal pero"......che tristezza, non ho parole; eppure di questo nuovo accordo ne sento parlare da alcuni mesi e ho sentito in TV anche il ministro Lupi pubblicizzarlo !

Davide Bajoni arco servizi immobiliari - monza

21 Gennaio 2014, 16:58

Sara' l'ennesima immissione di denaro nelle Banche che come gia' avvenuto piu' volte in questi anni, si terranno i soldi per fare i loro interessi e non quello dei cittadini. Fate abbassare gli spead a sti ladri. Non vedo perche' nel 2004 spread delle banche a 1,30 - 1,40 nel 2013 a minimo 3.

26 Gennaio 2014, 15:31

Sono felice di constatare che la crisi dei mutui subprime non ci ha insegnato nulla

30 Gennaio 2014, 10:50

Ad oggi nessuna banca ha aderito....è veramente scandaloso tutto cio'.....dovremmo denunciare questo......chiami la cdp e ti dicono che certamente almeno una banca aderira'.... chiami tutte, dico tutte le banche del vicentino, e loro all'unisono rispondono che non ne sanno nulla....solo una su 30 mi ha risposto che non aderira'...onesta'??? non so so' ..so' solo che tutto questo non è giusto......a chi dovremmo rivolgerci???? mah..Italia, paese di pecore?han ragione!

4 Febbraio 2014, 12:50

Il 15 gennaio avevo commentato in prima battuta con un filo di speranza.oggi la speranza è svanita. Non solo le cinque banche che ho interpellato non ne sanno nulla (compresa BCC): ma chiaramente dicono che non è nel loro interesse e che il mutuo fondiario non può in alcun modo superare l'80 per cento. Letta ieri ha dichiarato che l'Italia è fuori dalla crisi. Subito smentito (molto più ragionevolmente e concretamente) da squinzi. Sempre letta aveva annunciato di aver massacrato il Cuneo fiscale per i dipendenti: ben 10 euro al mese in più in busta paga! recentemente saccomanni comunicava che l'imu era superata (?): è sufficiente cambiargli nome; ma la mini imu era da pagare "solo" poche decine di euro. I politici non si smentiscono mai! anni addietro si erano aumentati lo stipendio di oltre 1200 euro al mese per l'adeguamento al costo della vita. Poi è arrivato monti: plenipotenziario ed illustre stimato professore che è riuscito a fare aumenti insensati ed indiscriminati che hanno colpito tutti coloro i quali ancora non si erano resi conto della crisi. Qualsiasi ripetente di terza ragioneria sarebbe stato in grado di fare meglio.ciò ha portato molti al suicidio; ma in tutti i casi gli eredi dovranno pagare. Il suo flop alle elezioni è stato un bene per lui e per tutti. In ogni caso, avrebbe dovuto chiamarsi "scelta cinica". Fino a quando dovremo farci prendere in giro da inutili e parassitari politici e finanzieri che se tornasse in uso il baratto potrebbero solo morire di fame, non avendo nulla da dare in cambio?! in brasile c'è stata una sommossa popolare per l'aumento di 2 o 3 centesimi sul costo del biglietto dell'autobus. Anche negli anni 70 i ns politici si scusavano quando aumentava la benzina di due o tre lire. Negli ultimi dieci anni il prezzo è raddoppiato; mentre gli unici stipendi raddoppiati sono quelli di politici e alti buriscrati. Avanti così a farci prendere in giro e succhiare i ns sudati risparmi. Tanto loro andranno in pensione con mensili a 4 zeri senza aver versato contributi

5 Febbraio 2014, 14:37

Buongiorno,
Anche da Siena news negative:
Ho interpellato immediatamente la mia filiale in provincia che non ne sapeva nulla!
Dopo avere chiesto presso l'ufficio mutui, mi hanno risposto che sì, c'è stato questo accordo, ma loro non hanno ricevuto alcuna indicazione in merito....
E mi consigliano di richiamare tra un paio di mesiiiiiiiiiii.
Leggo tanti altri commenti negativi.
L'unica possibilità è cambiare rotta alle elezioni, altrimenti ci sotterrano...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account