BCE a Francoforte

Nuovo taglio dei tassi Bce: le conseguenze sulle rate dei mutui casa

La Bce apre l’anno della politica monetaria decidendo, il 30 gennaio, per un nuovo taglio dei tassi di interesse. Il costo del denaro scende ora di altri 25 punti base, con i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale che si attestano rispettivamente 2,75%, al 2,90% e al 3,15%, con effetto dal 5 febbraio 2025. Vediamo, con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui, quali saranno le conseguenze sulle rate dei mutui casa in Italia
Mutuo intestato a persona diversa dal proprietario

Mutui, prospettive di ripresa per la domanda delle famiglie

Dopo il lungo periodo di contrazione registrato tra il 2021 e il 2023, il 2024 si chiude con una crescita significativa nella domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC, il dato medio annuale segna un incremento del 12,1%. Da fine 2023, la ripresa si è intensificata, con picchi del +30% a novembre 2024. A dicembre, le richieste sono aumentate del 25,4% rispetto allo stesso mese del 2023, posizionandosi al terzo valore più alto dell’anno
TAN e TAEG nel mutuo

TAN e TAEG: cosa sono e perché sono utili nella scelta del mutuo

In linea generale, il TAN - ovvero il Tasso Annuo Nominale - rappresenta in percentuale il tasso d’interesse del prestito su base annuale. Invece il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale, indica il costo totale del prestito, considerando anche tutte le spese obbligatorie e accessorie. La loro valutazione permette di trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
mutui

Mutui e prestiti, quanto costano le rate dopo l'ultimo intervento sui tassi Bce

Il taglio dei tassi d’interesse deciso dalla BCE ha dato una spinta ai mutui: negli ultimi sei mesi i prestiti per l’acquisto di abitazioni sono aumentati di 4,4 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1%. Lo segnala l'ultima analisi di Fabi, secondo cui lo stock complessivo è passato dai 420,8 miliardi di maggio ai 425,1 miliardi di novembre. L’ultima parte del 2024, quindi, segna un’inversione di tendenza per il credito bancario destinato alle case, dopo che nei primi cinque mesi dello scorso anno si era osservata una contrazione di quasi 4 miliardi (-0,9%)
mutui

Mutui casa, quali sono i preferiti dagli italiani

Il 2024 è stato un anno importante per i mutui, caratterizzato dal taglio dei tassi di interesse Bce che ne ha facilitato la richiesta e l'erogazione. Kìron Partner SpA, società del Gruppo Tecnocasa, ha esaminato vari indicatori relativi ai mutui ipotecari richiesti durante il primo semestre del 2024. L’analisi ha riguardato lo scopo del finanziamento, la tipologia di tasso, la durata e l’importo medio dei mutui, confrontando i dati con lo stesso periodo del 2023. Ecco quindi i mutui preferiti dagli italiani
mutui casa

Il mercato dei mutui casa, i principali avvenimenti del 2024

Il 2024 è stato l’anno dei tagli dei tassi di interesse da parte della Bce, che cambiato lo scenario dei mutui casa in Italia. Durante l’anno i parametri di riferimento per i mutui fissi e variabili hanno riscontrato cali costanti, riportando il mutuo, in particolare a tasso fisso, ad essere un prodotto appetibile per acquistare casa. Inoltre diverse sono state le agevolazioni statali per chi desidera comprare casa con un mutuo. Ecco quali sono state le novità per i mutui casa nel 2024
Imposta sostitutiva sul mutuo

Imposta sostitutiva mutuo: cos’è e come funziona

L’imposta sostitutiva sul mutuo rappresenta uno dei principali oneri fiscali per coloro che, allo scopo di acquistare o ristrutturare un’abitazione, hanno ottenuto l’erogazione di un finanziamento ipotecario. Istituita dal D.P.R.
mutui

Mercato dei mutui e compravendite immobiliari: analisi e previsioni 2025

Il mercato immobiliare e dei mutui nel 2024 ha vissuto un anno di transizione, caratterizzato da una serie di sfide e opportunità. Tra i principali fattori che hanno influenzato il settore troviamo l’andamento dei tassi di interesse, l’inflazione e le politiche economiche messe in atto dai governi per sostenere l'economia post-pandemica. Guardando al 2025, si delineano alcune tendenze chiave che potrebbero definire il panorama futuro delle compravendite e dei mutui. L'analisi e le previsioni di idealista/mutui
Mutuo per aziende agricole

Mutui per aziende agricole: cosa sono e come funzionano

Il mutuo per aziende agricole rappresenta un’importante forma di finanziamento ipotecario, pensato per aprire, ampliare o investire in realtà produttive tipiche di questo settore. Ma come funziona e come si ottiene? Il mutuo per aziende agricole non funziona in modo dissimile dai finanziamenti più tradizionali: verificata la fattibilità del progetto, la banca procede all’erogazione dell’importo, dopo aver concordato con il richiedente il piano di ammortamento
Christine Lagarde, presidenta del BCE

La Bce taglia i tassi di 25 punti base, come cambiano le rate del mutuo

Come ampiamente atteso dai mercati, la Bce ha deciso il 12 dicembre per un nuovo taglio dei tassi di interesse. L’abbassamento del costo del denaro è stato di 25 punti base, portando i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3%, al 3,15% e al 3,4%, con effetto dal 18 dicembre 2024. Quale sarà l’impatto per le rate del mutuo nei prossimi mesi, con un occhio al 2025? Lo vediamo insieme con l’aiuto delle simulazioni di idealista/mutui
Proposta d'acquisto vincolata al mutuo

Proposta di acquisto vincolata al mutuo: cos’è e come funziona

La proposta di acquisto vincolata al mutuo rappresenta uno strumento frequente quando si richiedono finanziamenti per l’acquisto di un immobile. Grazie a questa possibilità, l’acquirente si cautela nei confronti del venditore qualora la banca decidesse di non concedere il mutuo, evitando così la perdita della caparra confirmatoria e il pagamento di altri costi
Mutuo ed età

Mutuo: età minime, massime e limiti alla richiesta

Per la richiesta di un mutuo, l’età può essere un fattore determinante? Si tratta di una domanda molto diffusa, soprattutto fra i non più giovanissimi che desiderano lanciarsi nel mercato immobiliare. Fino a che età, di conseguenza, è possibile chiedere un mutuo? Sebbene non vi siano specifici riferimenti di legge, la maggior parte delle banche richiede che il finanziamento venga estinto entro i 75 anni d’età e, in più rari casi, entro gli 80
Mutui

Mutui e taglio dei tassi della Bce, cosa dice la ricerca Changes Unipol-Ipsos

L’attenzione degli italiani sul taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) è elevata. Ma qual è la situazione del Paese in tema di mutui? E qual è l’impatto delle riduzioni del costo del denaro decise negli ultimi mesi? A offrire un quadro della situazione è una ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos, dalla quale è emerso che 4 italiani su 10 vivono in una famiglia con un mutuo attivo e che per 6 italiani su 10 il tasso di interesse poco conveniente determina la decisione di rimandare la sottoscrizione di un mutuo
pensioni

Rivalutazione delle pensioni, buone notizie per chi smette di lavorare nel 2025

Buone nuove in arrivo in tema previdenziale, almeno per chi smetterà di lavorare nel 2025. L’Istat, attraverso la nota prot. 2545394/2024 pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, ha comunicato il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2024. Questo si tradurrà in una rivalutazione per le pensioni per coloro che lasceranno il mondo del lavoro a partire dal 1° gennaio 2025
Moratoria mutuo

Moratoria mutuo: come funziona e come ottenerla

La moratoria sul mutuo è una misura temporanea prevista per tutti coloro che, per motivi di tipo economico o finanziario, non riescono a provvedere al pagamento delle rate del finanziamento contratto sulla prima casa.Le possibilità di accesso sono vincolate ai requisiti di legge e, fatto non me
Piano di ammortamento del mutuo

Piano di ammortamento del mutuo: come funziona e le tipologie

Quando si decide di optare per un finanziamento in vista dell’acquisto di un immobile, è sempre necessario informarsi sul piano di ammortamento del mutuo proposto dalla banca. La tipologia prescelta, infatti, definisce come materialmente si andrà a restituire il capitale e la relativa quota di interessi. In Italia il piano più diffuso è quello alla francese, ma ne sono disponibili diversi altri. Per questo, prima di scegliere il finanziamento, è utile avvalersi di strumenti online per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze