Il mutuatario tipo? ha 38 anni, un lavoro stabile e vuole acquistare la prima casa
Chi è il mutuatario tipo italiano? un cittadino di circa 38 anni, con un lavoro stabile e che chiede un mutuo per acquistare la prima casa.
Il mercato dei mutui: viaggio tra le migliori offerte online
Il mercato dei mutui è in lenta ripresa. La strada è ancora lunga, ma qualche segnale di cambiamento sembra esserci. In questa situazione le banche hanno lanciato sul mercato alcune nuove offerte.
Detrazioni interessi mutuo, tutto ciò che c'è da sapere nella circolare dell'agenzia delle entrate
La circolare 11/e dell'agenzia delle entrate offre chiarimenti in merito alle detrazioni per gli interessi passivi sui mutui. Ecco tutto ciò che c'è da sapere per usufruire della detrazione del 19%
Acquisto di immobili da accorpare catastalmente: l'art. 15, comma 1, lett.
Aumento delle surroghe e calo dei tassi, qualcosa sta cambiando nel mondo dei mutui
Soffia un vento nuovo nel mercato dei mutui. L'erogazione dei finanziamenti nel primo trimestre del 2014 è aumentata del 20%, mentre diminuiscono gli spread.
Surroga, aumenta la schiera dei "rottamatori" del mutuo
L'abbassamento degli spread applicati dalle banche fa tornare la voglia di "rottamare" il mutuo.
Roberto anedda, mutuionline.it: entro fine anno gli spread sui mutui scenderanno sotto il 2% (intervista)
La predisposizione all'acquisto degli italiani non è mai morta, ma i compratori hanno preferito rimandare l'acquisto considerando la situazione di incertezza economica e le difficoltà di accesso al credito.
State pensando di comprare casa? ecco le offerte mutui da non perdere
Continua la tendenza al ribasso degli spread applicati dalle banche, che sembrano aver deciso di riaprire i rubinetti.
Come accendere un mutuo e non morire nell'intento: i consigli del notaio per scegliere il finanziamento migliore (video)
Com'è possibile districarsi nel labirinto dei mutui scegliendo il finanziamento più conveniente e più adatto alle proprie esigenze, e qual è il ruolo di garanzia che un notaio può svolgere quando si accende un'ipoteca. A spiegarlo è Riccardo speranza della federnotai triveneto
Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti
Sul fronte mutui, in Italia le banche aprono i rubinetti alle famiglie. A rivelarlo l'indagine periodica condotta dalla banca centrale europea, che per la prima volta ha aggiunto agli aggregati generali i dati sulle cinque maggiori economie dell'area, tra cui il nostro paese.
Mutui, nel 2013 l'importo medio erogato cala del 3,5%
L'importo medio erogato di mutui e prestiti nel 2013 è calato ancora. A renderlo noto un'analisi di crif decision solutions – la società del gruppo crif specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di supporto decisionale all'erogazione del credito. Rispetto al 2012, sul fronte mutui si è registrato un -3,5%, mentre sul fronte prestiti personali un -3,8%, -2,7% per quelli finalizzati
Mutui, le migliori offerte per i lavoratori autonomi
Se le garanzie richieste dalle banche per ottenere un mutuo sono già di per sé abbastanza importanti, lo sono ancor di più quando l'aspirante mutuatario è un giovane lavoratore autonomo.
Come calcolare la rata del mutuo con excel
Il foglio di calcolo excel può essere utilizzato per diversi scopi, anche per calcolare la rata del mutuo.
Dichiarazione dei redditi, come detrarre gli interessi passivi del mutuo prima casa
Chi ha comprato una prima casa può usufrire oltre che delle agevolazioni al momento della compravendita, anche delle detrazioni sugli interessi passivi del mutuo. In particolare al momento della dichiarazione dei redditi è possibile detrarre il 19% degli interessi pagati per il finanziamento.
Mutui: primi segnali di risveglio, ma le sofferenze restano alte
Sul fronte mutui si registrano piccoli segnali di risveglio, ma le sofferenze bancarie sono ancora alte. A dirlo il rapporto mensile dell'abi, secondo il quale a febbraio quelle lorde sono state di 162 miliardi di euro, 1,6 miliardi in più di gennaio e 34,4 in più di un anno prima (+27%)
Mutui: ancora alte le sofferenze della banche, ostacolo importante sulla strada del credito
Sebbene in lieve diminuizione rispetto a gennaio a febbraio rimangono alte le sofferenze delle banche. Le sofferenze rappresentano l'incapacità di chi ha un prestito- quindi anche un mutuo- di restitutirlo e costituiscono un ostacolo importante sulla strada della riattivazione del credito
Immagine del giorno: mutui, andamento della domanda dal 2009 ad oggi
Il grafico mostra la dinamica della domanda di prestiti per la casa, dall'inizio del 2009 quando la crisi economica stava cominciando a far sentire i suoi effetti
Casa mon amour, la voglia di acquistare comincia a farsi sentire
L'abbassamento degli spread sui mutui applicati dalle banche e un generale, seppur timido, "scongelamento" del settore, stanno risvegliando l'interesse dei consumatori verso il bene-casa.
Immagine del giorno: andamento dell'erogazione dei mutui dal 2008 al 2013
Il grafico mostra l'andamento dei mutui collegati ad un'ipoteca immobiliare dal 2008 al 2013 secondo i dati pubblicati dall'istituto di statistica nazionale. Il periodo luglio-settembre presenta una variazione tendenziale del -1,5% negativa, ma più contenuta rispetto alla precedente rivelazione
Vuoi comprare casa? ecco i mutui primaverili più convenienti
Chi nonostante la crisi non vuol rinunciare al sogno di comprare casa può usufruire della tendenza al ribasso degli spread applicati dalle banche ai finanziamenti.
Mutui, bpm propone finanziamenti con spread 2,60% e fino all'80% del valore dell'immobile
Tra le tante offerte presenti sul mercato tese a rendere reale uno dei più grandi sogni degli italiani, ovvero acquistare una casa, c'è quella della banca popolare di Milano.
Mutui e banche, l'offerta di deutsche bank su finanziamenti a tasso misto e variabile con spread 2,40%
Sul mercato è possibile trovare tante offerte proposte dagli istituti di credito e destinate a realizzare il sogno di molti: diventare proprietari di una casa.
La situazione sul fronte mutui: tra tassi fissi e variabili e incremento della domanda
Stanno calando gli spread sui mutui, passando dal 3,5% di inizio 2013 al 2%, e ciò sta facendo scendere soprattutto i tassi variabili. La differenza tra questi ultimi e i fissi rimane elevata, circa 240 punti.
Plafond casa, come funzionano i mutui agevolati di banca sella e degli altri istituti
Banca sella, insieme ad unicredit e credito valtellinese, è uno degli istituti di credito medio-grandi che hanno aderito al plafond casa, l'accordo tra abi e cassa depositi e prestiti per l'erogazione di due miliardi di mutui agevolati.
Il 36,6% di chi accende un mutuo diventa proprietario di casa dopo 30-40 anni
Poter definirsi proprietari di una casa? un sogno, o forse al giorno d'oggi una chimera. E per raggiungere l'ambito traguardo la maggior parte delle volte è necessario accendere un mutuo. Un primo passo di una strada molto lunga, che in media dura tra i 30 e i 40 anni.
Mutuo a tasso variabile, le migliori offerte di marzo 2014
Chi vuol comprare casa e non dispone di un capitale sufficiente a coprire il costo delll'operazione deve necessariamente richiedere un mutuo alla banca. Negli ultimi mesi il rinnovato interesse della domanda è accompagnato da un abbassamento degli spread, soprattutto per quelli a tasso variabile.