Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti

Mutui, le banche italiane aprono i rubinetti

Sul fronte mutui, in Italia le banche aprono i rubinetti alle famiglie. A rivelarlo l'indagine periodica condotta dalla banca centrale europea, che per la prima volta ha aggiunto agli aggregati generali i dati sulle cinque maggiori economie dell'area, tra cui il nostro paese.
Mutui, nel 2013 l'importo medio erogato cala del 3,5%

Mutui, nel 2013 l'importo medio erogato cala del 3,5%

L'importo medio erogato di mutui e prestiti nel 2013 è calato ancora. A renderlo noto un'analisi di crif decision solutions – la società del gruppo crif specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di supporto decisionale all'erogazione del credito. Rispetto al 2012, sul fronte mutui si è registrato un -3,5%, mentre sul fronte prestiti personali un -3,8%, -2,7% per quelli finalizzati
Mutui: primi segnali di risveglio, ma le sofferenze restano alte

Mutui: primi segnali di risveglio, ma le sofferenze restano alte

Sul fronte mutui si registrano piccoli segnali di risveglio, ma le sofferenze bancarie sono ancora alte. A dirlo il rapporto mensile dell'abi, secondo il quale a febbraio quelle lorde sono state di 162 miliardi di euro, 1,6 miliardi in più di gennaio e 34,4 in più di un anno prima (+27%)
Mutuo a tasso variabile, le migliori offerte di marzo 2014

Mutuo a tasso variabile, le migliori offerte di marzo 2014

Chi vuol comprare casa e non dispone di un capitale sufficiente a coprire il costo delll'operazione deve necessariamente richiedere un mutuo alla banca. Negli ultimi mesi il rinnovato interesse della domanda è accompagnato da un abbassamento degli spread, soprattutto per quelli a tasso variabile.