Connettersi tramite la rete Wi-Fi, soprattutto quando si è a casa o in ufficio, è forse il metodo più comune per accedere a internet dal proprio computer o dallo smartphone. Tuttavia, anche la rete casalinga non è esente da rischi. Per evitare di incappare in frodi, in problematiche di sicurezza o nell’utilizzo improprio da parte di terzi, ecco come proteggere la rete Wi-Fi di casa.
Abilitare la crittografia WPA2 o WPA3
Per una protezione avanzata, è essenziale abilitare la crittografia WPA2 o WPA3. Questi protocolli di sicurezza impediscono efficacemente agli intrusi di intercettare i dati trasmessi sulla tua rete. La crittografia WPA2 è stata a lungo lo standard industriale per la sicurezza delle reti wireless, ma il più recente WPA3 offre miglioramenti significativi in termini di protezione e dovrebbe essere preferito se supportato dal tuo hardware.
Attivare la crittografia WPA2 o WPA3 è relativamente semplice e può essere fatto attraverso il pannello di gestione del tuo router. Questo pannello è accessibile tramite un browser web inserendo l'indirizzo IP del router, che di solito è qualcosa come 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Una volta entrato nel pannello di controllo, cerca le impostazioni di sicurezza wireless e seleziona WPA2 o WPA3 dalla lista delle opzioni di crittografia disponibili. Da qui potrai anche chiudere una rete Wi-Fi aperta: un problema a cui rimediare quanto prima.
È importante poi impostare una password forte e unica per la tua rete Wi-Fi. Opta per una password lunga almeno 16 caratteri e che includa una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
Utilizzo di una VPN
L'uso di una VPN (rete privata virtuale) cripta tutte le comunicazioni, aumentando notevolmente la sicurezza e rendendo difficile per gli hacker intercettare i dati. Questo strumento è particolarmente utile quando ti connetti a reti Wi-Fi pubbliche, ma anche a casa potrebbe essere una misura di prevenzione efficace.
Installare e configurare una VPN è abbastanza semplice. Dopo aver scelto un fornitore affidabile segui le istruzioni per connetterti a uno dei server disponibili. Questo ti permetterà di navigare con un indirizzo IP diverso, mascherando la tua posizione reale, in alcuni casi aumentando la velocità di internet e cifrando i dati trasmessi e ricevuti.
Modificare il nome utente e la password predefiniti del router
La maggior parte dei router viene fornita con credenziali standard facilmente accessibili. Potendo, infatti, accedere al pannello di controllo del router è possibile modificare alcuni parametri molto importanti. Per questo, è consigliato modificare il nome utente e la password con combinazioni uniche e complesse di lettere, numeri e simboli per aumentare la sicurezza. Questo passaggio è fondamentale per evitare che malintenzionati possano accedere facilmente alla tua rete domestica.
Ma come aumentare la sicurezza di un router? Accedi al pannello di gestione del router tramite un browser web e naviga fino alla sezione dedicata alle credenziali dell'utente e aggiorna sia il nome utente sia la password.
Nascondere il SSID della rete
Il SSID (Service Set Identifier) è il nome della tua rete wireless che appare quando qualcuno cerca le reti disponibili nelle vicinanze. Non visualizzando il tuo SSID, rendi più difficile per gli estranei individuare e tentare di connettersi alla tua rete.
Per nascondere il SSID, puoi accedere al pannello di controllo del tuo router tramite un browser web, inserendo l'indirizzo IP del router. Una volta all'interno delle impostazioni del router, cerca l'opzione relativa alla visibilità del SSID e seleziona l'opzione per nasconderlo. Ciò non rende la tua rete completamente invisibile, poiché gli hacker più esperti possono ancora rilevarla con strumenti avanzati, ma diminuisce significativamente la probabilità di attacchi casuali.
Mantenimento del firmware e uso del firewall
Aggiornare regolarmente il firmware del router è un altro passo da fare periodicamente per risolvere vulnerabilità note che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati e, di conseguenza, rendere sicura la rete Wi-Fi di casa. I produttori di router rilasciano aggiornamenti del firmware per migliorare la sicurezza e aggiungere nuove funzionalità.
Inoltre, bisogna ricordare di attivare il firewall integrato del tuo router, così da bloccare traffico sospetto e tentativi di accesso non autorizzati. Un firewall funge da barriera fra la tua rete domestica e Internet, filtrando i pacchetti di dati e impedendo che attività potenzialmente dannose raggiungano i tuoi dispositivi.
Filtrare gli indirizzi MAC
L'indirizzo MAC (Media Access Control) è invece un identificativo unico assegnato a ogni dispositivo di rete, che permette al router di riconoscere e autorizzare solamente i dispositivi preapprovati.
Per impostare il filtraggio degli indirizzi MAC, accedi al pannello di gestione del tuo router. Qui potrai inserire gli indirizzi MAC dei dispositivi che desideri autorizzare, garantendo così che solo questi possano connettersi alla tua rete e proteggere la propria connessione internet.
Posizionare bene il router
Anche la posizione del router può banalmente aprire la porta ad attacchi hacker. Posizionare il router in casa in un punto centrale non solo migliora la copertura del segnale all'interno della casa ma riduce anche la portata del segnale all'esterno, limitando l'accesso da parte di estranei.
Quando scegli dove mettere il router, evita luoghi vicino a finestre o muri esterni dove il segnale potrebbe facilmente arrivare all'esterno. Inoltre, è da preferire una posizione elevata e centrale, come su una mensola in un corridoio centrale o in cima a una libreria nel soggiorno.
Disattivare l'amministrazione remota del router
Un altro aspetto da tenere in considerazione per migliorare la sicurezza della tua rete Wi-Fi è disattivare l'amministrazione remota del router. Questa funzionalità permette di accedere al pannello di controllo del router da remoto, il che può essere utile in alcune circostanze, ma rappresenta anche un potenziale rischio di sicurezza se non gestito correttamente.
Spegnere il router quando non si è a casa
Anche se ad alcuni può sembrare scomodo, spegnere il router quando non si è a casa, soprattutto durante lunghi periodi di vacanza, è una misura di sicurezza efficace per proteggere la rete Wi-Fi domestica. Senza considerare che quest’abitudine può anche contribuire a ridurre il consumo energetico della casa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account