stanza in stile massimalista

Si può osare: ecco come arredare (bene) una casa in stile massimalista

Lo stile massimalista è l’antitesi del minimalismo, ossia un inno al colore, alle stampe, ai contrasti e all’accumulo di oggetti che raccontano storie personali. Ecco dunque cosa significa davvero vivere in una casa in stile massimalista, quali sono le sue caratteristiche principali e come arredare ogni ambiente seguendo i principi di questa estetica ricca, creativa e senza regole rigide. Dal mix di mobili vintage ai pattern eccentrici, fino alla scelta di quadri e soprammobili, il risultato è una guida pratica e ispirazionale.
Dei classici feltrini per sedie

Dove si buttano i feltrini consumati? Puoi anche riutilizzarli diversamente

Composti da gomma, feltro e adesivi, i feltrini che si mettono sotto le sedie e i mobili sono dei rifiuti multimateriale da gettare nell’indifferenziato, ma il loro potenziale di riciclo è enorme: da scacchiere fai da te a sottobicchieri e sottovasi, queste idee trasformano scarti in oggetti utili, riducendo il volume dei rifiuti e stimolando la creatività. Con questo approccio sostenibile, i feltrini contribuiscono a una casa più green e personalizzata fin nei minimi dettagli.
una donna controlla il contatore

Il contatore è guasto? Ecco cosa puoi fare immediatamente

Anche se tutti ne fanno uso, può capitare che dispositivi come i contatori si inceppino o smettano di funzionare correttamente. Cosa fare se il contatore è guasto? Rispondiamo a questa domanda e a qualsiasi dubbio approfondendo le cause che possono provocare malfunzionamenti e i consigli più utili da seguire quando si riscontra un problema. Oltre a rivolgersi a professionisti per qualsiasi problema all'impianto elettrico, è importante ricordare che il contatore appartiene al fornitore dell'energia e sta all'ente occuparsi della manutenzione.
carpocapsa cosa è e come combatterla

Carpocapsa: cosa è e come combatterla nel modo più efficace

La carpocapsa è un parassita assai insidioso, ma con un monitoraggio attento e un approccio integrato è possibile proteggere il proprio frutteto. Riconoscere i segnali, come fori e gallerie nei frutti, permette di intervenire rapidamente con trappole, nematodi o insetticidi biologici e chimici. La prevenzione, attraverso una pulizia del frutteto e l’applicazione di trappole precoci, è la chiave per ottenere dei raccolti sani.
In caso di ostruzioni gravi è necessario affidarsi a un professionista per non peggiorare la situazione

Lavaggio dell’impianto idraulico fai da te? È possibile, ecco come

Il lavaggio dell’impianto idraulico fai da te è un’operazione accessibile per problemi minori, come filtri ostruiti o lievi incrostazioni di calcare. Seguendo una procedura precisa e utilizzando gli strumenti adeguati è possibile migliorare il flusso d’acqua e la qualità dell’impianto senza costi elevati. Per ostruzioni gravi o impianti datati è invece indispensabile l’intervento di un professionista, per evitare danni. La prevenzione, tramite addolcitori e manutenzione regolare, rimane la strategia migliore per mantenere le tubature efficienti e durature.
moscardino su albero

Che cos'è il moscardino, un roditore che si trova anche in Italia

Il moscardino è un piccolo roditore dall’aspetto tenero e dalla vita notturna e silenziosa. Diffuso in gran parte dell’Europa e presente anche in Italia, è facilmente riconoscibile per il pelo fulvo e la lunga coda ricoperta di peluria. Si nutre di frutti, bacche, insetti e semi, contribuendo al mantenimento degli equilibri ecologici. Animale solitario, amante del sonno e delle tane nei cespugli, non è adatto alla vita domestica ma riveste un ruolo prezioso per la biodiversità.
secchio su un pavimento con prodotti per pulire

La candeggina va bene per lavare i pavimenti oppure no?

La candeggina disinfetta ma non è un detergente per pavimenti, poiché priva di tensioattivi che rimuovono sporco come grasso o polvere, rischiando di mascherarlo. Corrosiva, può danneggiare legno, marmo, granito o gres, e i suoi vapori irritano. Per usarla, diluire 30 ml in un litro d’acqua fredda, testare su un’area nascosta, passare un panno strizzato e ventilare bene. Evitare su superfici delicate e usare guanti. Per un’alternativa ecologica, mescolare 100 ml di aceto bianco in 4-5 litri d’acqua tiepida con un cucchiaio di bicarbonato.
L'insegna all'entrata dell'aereoporto di Firenze

La sapevi? Storia del nome dell'aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci

L’aeroporto di Firenze è intitolato ad Amerigo Vespucci, il navigatore che diede il nome al continente americano. Situato a pochi chilometri dal centro storico, rappresenta una porta d’accesso fondamentale per chi desidera raggiungere il cuore della Toscana. Spieghiamo perché l'aeroporto di Firenze si chiama così, la sua storia, dove si trova e come raggiungerlo dalla stazione o dal centro città. Quali sono i servizi disponibili al suo interno e i progetti futuri che lo renderanno sempre più moderno ed efficiente.
un uomo consulta il display di una stazione meteo in casa

Dove e come installare una stazione meteo in casa (e cosa sapere)

Controllare le condizioni meteorologiche direttamente da casa non è mai stato così semplice. Gli strumenti più moderni consentono di installare delle stazioni meteorologiche in casa senza particolari difficoltà, così da monitorare ogni particolare nel modo migliore anche attraverso le più moderne soluzioni di domotica. Questo tipo di strumenti sfrutta dei potenti sensori per rilevare diversi dati e trasmetterli direttamente all'utente attraverso uno schermo o app dedicate. Approfondiamo come funzionano le stazioni meteo in casa e come installarle correttamente.
Un ampio soppalco in legno chiaro

Come pulire il tuo soppalco in legno con metodi pratici ed efficaci

Il soppalco in legno è una soluzione elegante e funzionale che dona calore e carattere agli ambienti domestici. Tuttavia, per conservarne bellezza e solidità è fondamentale dedicare cure regolari alla pulizia e alla manutenzione. Ci sono dei passaggi fondamentali da seguire per mantenere in ottimo stato sia la superficie calpestabile sia le travi a vista, con consigli pratici su prodotti, strumenti e rimedi naturali contro polvere e macchie.
Il sale grosso è la varietà ideale di sale da mettere sotto il letto

Perché si usa mettere il sale sotto il letto: sapevi la ragione?

Mettere il sale grosso sotto il letto è un rimedio che combina praticità e tradizione, risolvendo problemi come umidità, muffe e cattivi odori, mentre offre benefici per il sonno e una presunta protezione energetica. Con strumenti semplici come ciotole o sacchetti è facile da applicare e sostituire, rendendo la camera da letto un ambiente più salubre e accogliente. Sperimentare questa pratica antica può trasformare il riposo notturno, confermando quanto i rimedi naturali siano potenti e accessibili.
erbacce in giardino

Ecco dove si butta l’erba tagliata (e come riciclarla al meglio)

Gestire l’erba tagliata in modo corretto è un gesto semplice che protegge l’ambiente e valorizza il giardino. Smaltirla nell’umido o nei centri di raccolta è la scelta giusta per chi non può riciclarla ma pacciamatura, compostaggio, mulching diretto o fertilizzanti liquidi trasformano questo scarto in una risorsa preziosa. Con una decomposizione che varia da poche settimane a sei mesi, l’erba tagliata può arricchire il terreno e migliorare i raccolti, rendendo l’orto più sostenibile e produttivo.
come togliere la muffa dal legno

Muffa sul legno? 5 rimedi più efficaci per dire addio al problema

La presenza di muffa sul legno è un problema comune nelle abitazioni, soprattutto in ambienti umidi e poco ventilati. Oltre a rovinare l’aspetto di mobili, travi e superfici, la muffa può compromettere la salute respiratoria degli abitanti e la durata delle strutture. Ecco i metodi più efficaci — dai rimedi naturali come aceto, bicarbonato e oli essenziali, fino alle soluzioni più incisive per casi ostinati — per eliminare la muffa dal legno di ogni tipo: compensato, verniciato, grezzo o antico.
Giorgio Armani

Eredità di Giorgio Armani, a chi vanno le sue case?

Lo scorso 4 settembre scompariva il Re della moda italiana, una settimana più tardi è stato letto il suo testamento. Sono note, quindi, le volontà che riguardano l’eredità di Giorgio Armani, che ha deciso di lasciare il 100% delle quote della maison alla Fondazione Armani, mentre il resto dei diritti di voto è diviso tra il compagno di lunga data Pantaleo Dell’Orco e i nipoti Silvana Armani e Andrea Camerana. Le proprietà immobiliari, invece, come verranno ripartite? Scopriamolo insieme
credito

L'andamento di mutui e prestiti dal 2022 ad oggi

L’analisi dell’andamento dei tassi sui mutui in Italia tra il 2022 e il 2025 mostra in modo chiaro come la politica monetaria della Banca centrale europea si trasmetta – con tempi e modalità diverse – al mercato del credito alle famiglie.
Real Estate

Agevolazioni prima casa e credito d’imposta, alcuni chiarimenti in caso di coniuge superstite

L’Agenzia delle Entrate ha offerto i suoi chiarimenti in merito alla possibilità di utilizzo, in caso di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, del credito d’imposta da parte di un coniuge superstite. La vicenda in esame ha riguardato il caso di due coniugi che hanno acquistato a metà un immobile beneficiando dello sconto fiscale. Uno dei due coniugi è poi venuto a mancare e il superstite ha acquistato una nuova prima casa in un altro Comune impegnandosi a vendere la precedente abitazione nei termini previsti dalla legge. È stato dunque domandato se è possibile recuperare nella dichiarazione dei redditi il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa non utilizzato
cancello

Chi paga il cancello rotto in condominio? Le regole da conoscere

Il cancello condominiale è una parte comune soggetta a usura e vari interventi. La distinzione tra manutenzione ordinaria (riparazioni e piccole sostituzioni) e straordinaria (installazione o sostituzione del cancello) incide sulla ripartizione delle spese. I costi sono divisi tra i condomini in base ai millesimi, salvo danni causati da singoli, che ne rispondono personalmente. Se l’immobile è in affitto, l’inquilino paga le spese ordinarie e il proprietari le straordinarie. Per cancelli che servono solo i garage, pagano solo gli utilizzatori, con possibili criteri misti se l’uso è condiviso
El BCE vuelve a subir los tipos de interés

Tassi Bce invariati, cosa cambia per i mutui casa in Italia

La Bce conferma i tassi di interesse lasciandoli invariati. La riunione dell’11 settembre 2025 ha visto la conferma del tasso sui depositi al 2%, di quello sui rifinanziamenti principali al 2,15% e di quello sui prestiti marginali al 2,40%. I commenti di idealista/mutui e degli esperti finanziari su quali saranno le conseguenze sui mutui casa in Italia
spese geometra detraibili 730

Tutto quello che c’è da sapere sulle spese geometra detraibili nel 730

Sono diversi gli interventi edilizi che, una volta realizzati, assicurano agevolazioni fiscali e incentivi ai proprietari degli immobili interessati dai lavori. Tra questi, spiccano le prestazioni svolte da professionisti, quali geometri, architetti, geologi e non solo. Approfondiamo meglio quali sono le spese per geometra detraibili nel 730 e quali sono i passaggi e le regole da rispettare per avere accesso alle detrazioni
Elettrodomestici

Bonus elettrodomestici, Aires: "Basta rinvii, subito la piattaforma digitale"

"Da settimane leggiamo annunci sull'imminente avvio del bonus elettrodomestici, ma la realtà è che finché non sarà attiva la piattaforma digitale i consumatori non potranno avere in mano il buono da spendere nei nostri negozi. È tempo di passare dalle parole ai fatti". Così Davide Rossi, direttore generale della Aires, associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati, alle notizie relative all'imminente attuazione del decreto ministeriale che dovrebbe sbloccare il contributo elettrodomestici
Edilizia

Quando spettano le agevolazioni fiscali per le recinzioni

È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali per le recinzioni? A questa domanda ha risposto il Fisco spiegando innanzitutto che i lavori di questo tipo rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lett. b), del Dpr n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia). Vediamo dunque cosa dice la norma e a quanto ammonta la detrazione