Bolzano

Città più care d’Italia: Bolzano, Roma e Trento ai primi posti della classifica dell'Unc

Bolzano, Roma e Trento sono le prime tre città più care d’Italia secondo la classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione di ottobre. Il rincaro annuo per famiglia media è di 579 euro per il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, di 388 euro per la Capitale e di 383 euro per il capoluogo della provincia autonoma di Trento. Ma vediamo meglio cosa raccontano i dati
rottamazione quater

Rottamazione quater, sesta rata in scadenza: scopri quando e come pagarla

Il 30 novembre 2024 scadono i termini per il versamento della sesta rata della rottamazione quater. Tuttavia, considerando i canonici 5 giorni di tolleranza (e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi), il termine ultimo slitta al 9 dicembre 2024 (pagando entro questa date non si incorre nella decadenza e non sono dovuti interessi o sanzioni). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come funziona il pagamento all’Agenzia delle Entrate tramite definizione agevolata
imbiancare con rullo o pennello

Cosa usare per imbiancare, il rullo o il pennello? Ecco come scegliere

Quando si decide di imbiancare è importante considerare quale strumento si adatta meglio alle proprie esigenze per ottenere un risultato impeccabile. La scelta tra gli strumenti non è solo una questione di preferenza personale, ma influisce molto sulla qualità e sull'efficienza del lavoro.
scaldabagno

Riparazione scaldabagno in casa in affitto: a chi spetta pagare?

Quando si vive in affitto, prima o poi si arriva ad interrogarsi su chi debba sostenere le spese di gestione degli impianti elettrodomestici fra il proprietario dell’immobile e l’affittuario. La norma vigente stabilisce quali interventi di manutenzione sono responsabilità dell'inquilino e quali del locatore. Se lo scaldabagno si rompe a causa dell'età o di un problema non legato all'uso da parte del nuovo inquilino, la responsabilità della riparazione dello scaldabagno in una casa in affitto spetta al proprietario dell'appartamento
Real Estate

Agevolazioni fiscali prima casa, la guida di Notariato e Consumatori che scioglie tutti i principali dubbi

Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una pratica guida, scritta con la tecnica della domanda/risposta e arricchita dalla presenza di tabelle riassuntive. Il testo, che approfondisce gli aspetti principali legati al beneficio in questione e offre un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti sul tema, è stato presentato a Roma ed è consultabile e liberamente scaricabile sul sito del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
pagamenti inps

Le date dei pagamenti Inps di dicembre 2024, scopri il calendario

Come ogni mese, sono previsti diversi appuntamenti per l’erogazione di alcune tra le principali prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo quali gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di dicembre 2024. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le date da cerchiare in rosso sull’agenda del nuovo mese
Approvazione tabelle millesimali

Approvazione delle tabelle millesimali: cosa sapere

Come funziona l’approvazione delle tabelle millesimali in condominio e, soprattutto, che tipologia di maggioranza è necessaria? Il calcolo delle tabelle condominiali è materia complessa e, proprio per questa ragione, le stesse devono essere approvate dai condomini in assemblea. Sulle modalità di approvazione si è espressa recentemente la Cassazione, con la sentenza 2712/2023
Camino all'ultimo piano in condominio

Camino in condominio all’ultimo piano: quando installarlo

È possibile installare un camino in condominio all’ultimo piano? È una domanda frequente fra i condomini che, in vista dell’inverno, vogliono approfittare di questa calda soluzione per la casa. Per quanto si possa procedere, è necessario verificare le normative vigenti, valutare la necessità di una modifica del regolamento condominiale e l’eventuale approvazione dall’assemblea
Un martelletto da giudice in legno marrone su un tavolo accanto ad un libro di legge

Sfratto e gestione dei beni mobili rimasti nell'appartamento

Lo sfratto è un procedimento giudiziario che, una volta concluso, comporta il rilascio dell'immobile da parte dell'inquilino. Può accadere, però, che all'interno dell’appartamento rimangano degli oggetti di proprietà del soggetto sfrattato.
Mutui

Mutui e taglio dei tassi della Bce, cosa dice la ricerca Changes Unipol-Ipsos

L’attenzione degli italiani sul taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) è elevata. Ma qual è la situazione del Paese in tema di mutui? E qual è l’impatto delle riduzioni del costo del denaro decise negli ultimi mesi? A offrire un quadro della situazione è una ricerca Changes Unipol, elaborata da Ipsos, dalla quale è emerso che 4 italiani su 10 vivono in una famiglia con un mutuo attivo e che per 6 italiani su 10 il tasso di interesse poco conveniente determina la decisione di rimandare la sottoscrizione di un mutuo
Intermediazione immobiliare

Intermediazione immobiliare: cos’è e come funziona

L’intermediazione immobiliare è un’attività fondamentale sul mercato della compravendita e della locazione degli immobili. Ma come si svolge, quali sono le figure professionali e cosa prevede la legge? Quella della mediazione immobiliare è una professione complessa, in continuo aggiornamento, anche in relazione ai nuovi software gestionali immobiliari
finanza

Indice PSV gas: cos'è e come si calcola in bolletta?

Con il termine PSV (Punto di Scambio Virtuale) si intende il punto d’incontro virtuale dove avviene lo scambio o la cessione del gas naturale fra gli operatori di mercato in Italia. Proprio in questo hub, gestito da Snam Rete Gas, viene fissato il prezzo all’ingrosso della materia prima e, dopodiché, si determina l'indice PSV gas e quindi il prezzo finale in bolletta che vedranno i consumatori
pulizia interna termosifoni

Come fare la pulizia interna dei termosifoni senza danneggiarli

I termosifoni, con il tempo, possono accumulare fanghi e sedimenti che compromettono la loro funzionalità. La pulizia interna dei termosifoni non è solo una pratica consigliata, ma una necessità per chi desidera mantenere un sistema di riscaldamento efficiente e un ambiente domestico salubre.
modello f24

F24 semplificato: differenze con l'ordinario, compilazione e pagamento

Il modello F24 semplificato è un modello introdotto dall’Agenzia delle Entrate a partire dall’1 giugno 2012, per rendere più semplici il pagamento e la compensazione di imposte e tributi erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’IMU. L'F24 semplificato può essere utilizzato sia dai privati che dalle imprese, offre diverse opzioni per il pagamento e si può usare in sostituzione del modello ordinario in base alla tipologia di versamento che si deve effettuare. Vediamo ora come e quando utilizzare l’F24 semplificato e quali sono le istruzioni per una corretta compilazione del modello