Domanda di

7 Risposte:

19 Settembre 2011, 13:19

La cosa migliore sarebbe che si estinguesse il mutuo!

19 Settembre 2011, 13:21

Non fatevi illusioni. In Italia le banche non falliscono: al massimo subiscono la liquidazione coatta amministrativa, ma in ogni caso nel momento in cui la banca dovesse dichiarare bancarotta, subito si interverrebbe mediante procedura di acquisizione da un gruppo bancario più solido (al quale poi si dovrà corrispondere la rata del mutuo) o mediante aiuti statali provenienti dalla banca centrale che emetterebbe immediatamente provvedimenti di tutela. Inoltre, va detto che il mutuatario/consumatore non vanta crediti verso la banca: il suo obbligo è solo quello di corrispondere il dovuto secondo quanto è stato stabilito dal contratto di mutuo.

Anche nel caso in cui si sia stipulato un mutuo per acquisto casa e sia stata istituita ipoteca, il dubbio si scioglie: l’ipoteca è solo un diritto di garanzia, quindi la titolarità del bene rimane in capo al proprietario, senza risultare compromesso dalle procedure concorsuali contro la banca. Di conseguenza qualunque timore risulterebbe infondato: il mutuatario/consumatore non corre alcun rischio

22 Settembre 2011, 11:59

Tralasciate un piccolo particolare... i soldi che avete depositato cash non li vedrete piu' per anni... mentre le rate del mutuo dovrete continuare a pagarle ogni mese!!!

24 Settembre 2011, 22:06

Dimentichi solo un piccolo particolare: i depisiti fino a un massimo di 110.000,00 euro sono garantiti dallo stato, anche nell'improbabile ipotesi che la banca fallisse.

28 Settembre 2011, 8:17

Ma quale stato ci si può fidare oggi come oggi dello stato che abbiamo,io nò!!!!!!!

14 Dicembre 2011, 18:28

La garanzia dello stato sui depositi in cc è stata portata a 100.000 euro, raddoppia se gli intestati sono due.ma il rischio di questi giorni è che salti l'euro e di conseguenza le banche ti dimezzano il valore dei depositi.

8 Dicembre 2012, 20:17

- Il mutuo e' per la Banca un credito peraltro privilegiato in quanto garantito da ipoteca, onde per cui nella prassi il curatore fallimentare porra' in essere operazioni di cessione del credito e quindi per il mutuatario non succederebbe niente.....
Sulla garanzia dei depositi attenzione: il fondo di garanzia risposnde per i primi 25.000 subito i rimanenti alla fine della "procedura fallimentare" sino all'ammontare di 120.000 complessivo...oltre--ciccia.......

per commentare devi effettuare il login con il tuo account