L'istituto di credito che le fornisca il parere di fattibilità per la concessione del mutuo dopo aver verificato sia lo documentazione dei redditi, sia quella dell'immobile, dovrebbe fornirle precise indicazioni sul periodo di validità di detto parere. Questo significa che, in linea di principio, se lei a luglio avesse ricevuto un parere di fattibilità valido per 3 mesi, la banca si dichiarerebbe disponibile a rogitare entro ottobre senza la necessità di reistruire la pratica. Tuttavia l'istututo di credito, informato di una qualsiasi variazione in merito alla situazione reddittuale del richiedente, potrebbe in qualsiasi momento richiedere un aggiornamento della documentazione prima del rogito.
1 Risposte:
L'istituto di credito che le fornisca il parere di fattibilità per la concessione del mutuo dopo aver verificato sia lo documentazione dei redditi, sia quella dell'immobile, dovrebbe fornirle precise indicazioni sul periodo di validità di detto parere.
Questo significa che, in linea di principio, se lei a luglio avesse ricevuto un parere di fattibilità valido per 3 mesi, la banca si dichiarerebbe disponibile a rogitare entro ottobre senza la necessità di reistruire la pratica.
Tuttavia l'istututo di credito, informato di una qualsiasi variazione in merito alla situazione reddittuale del richiedente, potrebbe in qualsiasi momento richiedere un aggiornamento della documentazione prima del rogito.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account