Il bonus 18 anni, noto anche come bonus cultura, è stato confermato anche per il 2023 dalla legge di Bilancio (che però è intervenuta con delle modifiche che, dal 2024, cambieranno i requisiti d’accesso). Nel dettaglio, il bonus giovani 2023, prevede la possibilità di ottenere 500 euro da utilizzare per l’acquisto di giornali, libri, biglietti per musei, cinema e spettacoli dal vivo, corsi di teatro, musica e lingue straniere. Scopriamo insieme come richiederlo e cosa comprare.
Cos’è il bonus 18 anni e i requisiti per richiederlo?
Il bonus 18 anni è stato introdotto per la prima volta nel 2016 sotto il Governo Renzi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (oggi Ministero della Cultura) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È un’agevolazione economica rivolta ai diciottenni, erogata dallo Stato sotto forma di un bonus giovani da 500 euro per incentivare la diffusione della cultura.
Nel corso degli anni, hanno potuto beneficiare del bonus cultura e potranno beneficiare del bonus 18 anni 2022-2023 tutti i giovani maggiorenni. Fino al termine dell’edizione 2022, i requisiti per richiedere l’agevolazione sono tre: raggiungimento della maggiore età, residenza italiana e, laddove previsto, possesso di permesso di soggiorno in corso di validità.
Bonus 18 anni 2023, come richiederlo
Per ottenere il bonus cultura 2023, i nati nel 2004 devono registrarsi tramite SPID o CIE al sito 18app.italia.it. Tramite questa piattaforma sarà anche possibile il proprio bonus diciotto anni sia nei negozi fisici che sugli shop online. La registrazione è consentita fino al 31 ottobre dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età.
Bonus 18 anni 2023: le novità della Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche che riguardano il bonus 18 anni 2023. La novità principale per il bonus giovani riguarda l’attivazione di due nuovi strumenti: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Tuttavia, per l’anno in corso resta la formula originaria, mentre dal 2024 diverranno operative le nuove carte per il bonus diciottenni.
A cambiare, quindi, sarà il bonus 18 anni per i nati nel 2005. I due nuovi bonus giovani saranno cumulabili e avranno un valore di 500 euro ciascuno, con i beneficiari che potranno ottenere fino a un massimo di 1.000 euro. La Carta Cultura Giovani sarà legata all’Isee, mentre la Carta del Merito sarà legata al voto della maturità.
La prima potrà essere richiesta dai diciottenni che provengono da famiglie con un Isee non superiore a 35.000 euro. La seconda, invece, potrà essere richiesta da tutti i giovani maggiorenni che riusciranno a raggiungere il massimo dei voti alla maturità, a prescindere dal reddito familiare.
Cosa comprare con il bonus cultura 2023
I diciottenni possono coprare con il bonus cultura 2023 diversi beni o servizi tramita la piattaforma 18app. Ecco quali sono gli acquisti da effettuare con i 500 euro del bonus:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (cinema, spettacoli di danza, di musica, circhi ecc.);
- libri, inclusi audiolibri e libri elettronici (esclusi supporti hardware);
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata (es. cd, dvd, musica online);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale.
Potrebbe interessarti anche:
Quando finisce 18app per i 2003?
I giovani maggiorenni nati nel 2003 che hanno presentato la richiesta per ottenere il bonus 18 anni 2022 entro il 31 agosto dello stesso anno avranno tempo fino al 28 febbraio 2023 per spendere il credito.
Quando sarà disponibile il bonus cultura per il 2023?
I tempi di richiesta ed erogazione del bonus diciotto anni 2023 sono aperti, gli aventi diritto, sono aperti per la registrazione e la presentazione della domanda fino al 31 ottobre 2023.
Quali bonus ci sono a 18 anni?
Lo Stato offre ai giovani maggiorenni la possibilità di beneficiare di numerose agevolazioni economiche. Oltre al bonus cultura, infatti, ci sono il bonus trasporti, i bonus regionali erogati sotto forma di voucher, i buoni acquisto per libri e materiale scolastico e la Carta Giovani Nazionale, una tessera digitale che permette di ottenere sconti sia in Italia che all’esterno, riservata ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 36 anni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account