
L’educazione dei nostri figli è una componente importante del loro sviluppo. Quando si deve pensare al modello più adeguato di istruzione bisogna tenere in considerazione anche l’influenza dell’ambiente circostante. Ci sono scuole che hanno rotto con l’insegnamento tradizionale spingendosi - tra le altre cose - verso un cambiamento nella progettazione degli spazi educativi.
Come sono le scuole del XXI secolo? Una domanda difficile a cui rispondere, ma in un momento in cui l’educazione si diffonde e arriva in luoghi dove molti bambini di tutto il mondo possono accedere per la prima volta a una scuola, si cerca di porre fine al sistema classico di insegnamento rigido e unidirezionale. L’architettura aiuta anche il processo formativo, con la progettazione di nuovi spazi educativi.
Ecco alcuni esempi di come possono diventare le scuole del XXI secolo: spaziose, ariose e luminose... Tanto spazio per esprimere le emozioni e stimolare il desiderio di imparare.


















per commentare devi effettuare il login con il tuo account