caltanissetta
idealista

I prezzi delle case usate in Italia, secondo le ultime rilevazioni di luglio 2025, hanno fatto registrare un aumento dello 0,3%, attestandosi a un valore medio di 1.833 euro al metro quadro. Oltre ai mercati delle principali città italiane, le quotazioni restano proibitive anche nelle più esclusive località turistiche. Tuttavia, in ben 15 capoluoghi il prezzo richiesto da chi vende casa è inferiore a 1.000 euro/mq

Scopriamo dove si trovano i centri più economici per chi è alla ricerca di una prima o una seconda casa lontana dalla città (sono ben 59 le città in cui i valori degli immobili sono sotto la media nazionale).

I capoluoghi in cui le case costano meno di 1.000 euro/mq

Sul totale dei 102 capoluoghi monitorati, sono ben 15 le città italiane in cui la media dei prezzi delle case usate sul mercato è inferiore ai 1.000 euro/mq. Sul podio troviamo Caltanissetta (674 euro/mq), seguita da un’altra città siciliana, Ragusa (712 euro/mq), e dalla piemontese Biella (772 euro/mq). Sotto il muro degli 800 euro segnaliamo anche Reggio Calabria (793 euro/mq), primo comune calabrese che incontriamo in classifica.

In linea generale, i Capoluoghi con prezzi delle case al di sotto dei 1.000 euro/mq si trovano quasi tutti nel meridione, a eccezione della già citata Biella e Vercelli, sempre in Piemonte, dove per comprare un immobile ci vogliono in media 947 euro/mq. La città più economica del Molise è Isernia (864 euro/mq), mentre in Puglia è Taranto (927 euro/mq).

Capoluoghi dove le case costano meno della media nazionale

Più in generale, in 59 città si rilevano valori degli immobili sotto la media nazionale (1.833 euro al metro quadro) rilevata a luglio 2025. In Abruzzo, la più economica è Chieti (950 euro/mq). Mentre nel Lazio è Frosinone 1.042 (euro.mq). Spostando la ricerca in Sardegna, segnaliamo Nuoro, dove in media per una casa in vendita vengono richiesti 1.112 euro/mq. 

Mentre il capoluogo veneto più abbordabile per chi è alla ricerca di una casa da acquistare è Rovigo (1.137 euro/mq). Il primato nelle Marche, invece, spetta a Macerata (1.171 euro/mq), mentre la città più economica del Friuli-Venezia Giulia è Gorizia (1.192 euro/mq). A Perugia, capoluogo di regione dell’Umbria e città universitaria, la richiesta media è di 1.202 euro/mq). 

Continuando a scorrere la classifica, in trentanovesima posizione, incontriamo anche la prima città lombarda: si tratta di Cremona, dove per comprare una casa usata ci vogliono in media 1.316 euro/mq. Genova è il capoluogo meno dispendioso per comprare casa in Liguria, con un prezzo richiesto che si aggira intorno ai (1.421 euro/mq). 

In Emilia-Romagna sono due le città più economiche, in cui i prezzi si equivalgono sostanzialmente: Ferrara (1.557 euro/mq) e Forlì (1.593 euro/mq). Mentre per la prima città toscana del ranking bisogna arrivare fino alla posizione 55, dove troviamo Arezzo (1.684 euro/mq).

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.