Vivere in un ambiente sano, in case, scuole e uffici che garantiscano benessere fisico e psicologico è uno dei desideri principali degli italiani. Lo dice una ricerca Doxa
Il settore degli orti verticali, un nuovo modo di produrre ortaggi naturalmente e in città, ha già raccolto quasi 150 milioni di dollari di investimenti nella prima metà dell'anno
Come ogni giovedì, apriamo le porte di una nuova casa da sogno. L’abitazione oggi si trova a Ponte de Lima, a Viana do Castelo, in Portogallo, ed è difficile da trovare, poiché è nascosta in mezzo alla natura.La proprietà ha più di 200 m2 e risplende di luce naturale.
Mantova ottiene per il secondo anno di fila il pedigree di città più verde d’Italia. Lo dice la classifica Legambiente basata sull’indagine Ecosistema Urbano. Milano emerge nella parte alta della classifica grazie a mobilità e car sharing.
Si chiama “Hunting Pollution” ed è frutto dell’iniziativa promossa da Yourban 2030 che incentiva l’arte di strada attraverso la realizzazione di una grande opera artistica green nel cuore di Roma a forte impatto ambientale. Vediamo di cosa si tratta e qual è il suo obiettivo
Residenziale italiano ancora indietro quanto ad attenzione all’efficienza energetica. Lo afferma Francesco Giaccio, Ceo di Johnson Controls, ai microfoni di idealista/news a margine del 26° Forum di Scenari Immobiliari
Si chiama Woodstock e partecipa al concorso di architettura “Le festival des cabanes” ad Annecy, in Francia, il contest che offre il pretesto per confrontarsi su una visione diversa della costruzione in legno low cost in alcuni luoghi suggestivi di questa zona montuosa.Situato tra due boschetti di a
Scenari Immobiliari e Johnson Controls, in occasione del 26° Forum, hanno presentato il Secondo Osservatorio sulla sostenibilità e sulla Sicurezza facendo luce sulla situazione dell'edilizia green in Italia
Lo studio di architetti Ensamble Studio ha progettato questa minicasa sulla Costa della Morte, nella regione spagnola della Galizia. È grande, si fa per dire, appena 25 m2 e somiglia a una pietra gigante che però passa inosservata, immersa nella sua cornice naturale.
Ha preso ufficialmente il via il progetto pilota Energy Efficient Mortgages. L’obiettivo è “definire un quadro europeo di riferimento e un modello di raccolta dati sui mutui per l’efficienza energetica, che permetta condizioni di finanziamento favorevoli per edifici sostenibili e ristrutturazioni finalizzate all’efficientamento energetico”
Quando si dispone di un ampio giardino, un’idea potrebbe essere quella di creare una mini dependance da destinare agli ospiti o magari per affitti brevi. Le sfide che pone questo tipo di progettazione sono di due tipi: creare un appartamento funzionale senza occupare un’ampia superficie e progettarlo in modo che sia in completa armonia con lo spazio esterno.
Molti professionisti legati al mattone stanno facendo grandi sforzi per porre rimedio ai problemi ambientali che affliggono il nostro pianeta. Tra questi, l'architetto Stefano Boeri, che ha progettato alcuni degli edifici verdi più all’avanguardia. Ecco una selezione di alcune dei suoi progetti più emblematici
Da anni il designer olandese Daan Roosegaarde propone soluzioni per le città del futuro, che non saranno segnate solo dal progresso tecnologico, ma da un’altra fonte inesauribile di ispirazione: la natura. La maggior parte delle opere di questo visionario disegnano paesaggi urbani che imitano modelli e sistemi che si trovano in natura e che aiutano ad affrontare gli attuali problemi riscontrati nel complesso design delle nostre città e nella loro sostenibilità
Perché scegliere tra il mare e la montagna quando si può avere entrambi? Quest'incredibile dimora hawaiana, ad esempio, è circondata dalle montagna, ma ha una spettacolare vista mare.
L’educazione dei nostri figli è una componente importante del loro sviluppo. Quando si deve pensare al modello più adeguato di istruzione bisogna tenere in considerazione anche l’influenza dell’ambiente circostante. Ci sono scuole che hanno rotto con l’insegnamento tradizionale spingendosi - tra le altre cose - verso un cambiamento nella progettazione degli spazi educativi. Ecco qualche esempio
Si può costruire una casa pensando prima di tutto ai suoi abitanti? Secondo l'architettura vedica Maharish - che applica i principi dello yoga all'architettura - sì.
Considerato il Nobel dell’architettura, il Premio Pritzker si è concluso con una sorpresa per un piccolo studio di architettura di Olot (Girona), RCR Arquitectes.
Costruire in maniera ecosostenibile è ormai una pratica ampiamente diffusa nell’edilizia. Cocontest ha approfondito questo tema grazie al lancio di un concorso da parte di una famiglia che desiderava ricevere idee progettuali per la loro villa da parte dei 55mila architetti di tutto il mondo iscritti sulla piattaforma
Questa casa in pieno centro della Londra vittoriana è capace di sfruttare al massimo la luce naturale, anche se nella capitale britannica non ve ne è certamente molta.
Immagina di camminare per strada, come ogni giorno, e veder passare accanto a te un vero e proprio giardino. La prima cosa che viene in mente è sicuramente uno scherzo. Eppure un vero e proprio giardino è andato in giro per i marciapiedi britannici. Si tratta di un progetto artistico ideato da due componenti dell'Interactive Architecture Lab dell’University College di Londra
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti