Al via oggi le manifestazioni di interesse
Commenti: 0
Milano-Cortina 2026, al via la gara per il villaggio olimpico di Porta Romana
GTRES

La gara per la vendita dell’area dell’ex Scalo Porta Romana, dove sorgerà il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026, parte ufficialmente oggi, sotto il coordinamento di Mediobanca come advisor finanziario, con la fase dedicata alla raccolta delle offerte non vincolanti.

Nell’area individuata, a due passi dalla Fondazione Prada, oggi lo scenario vede solamente binari abbandonati. E stando alle prime indiscrezioni sarebbero almeno una ventina gli operatori che hanno fatto pervenire le proprie manifestazioni di interesse per partecipare alla gara, per la maggior parte si tratterebbe di cordate, vista anche la complessità dello sviluppo.

Come sottolineato dal Sole 24 Ore, le prime due cordate costituite già da tempo sono quella di Coima, che si propone a fianco di Covivio e del gruppo Prada, e quella di Varde e Borio Mangiarotti, cordata della quale fa parte Hines per la realizzazione dello studentato. “Una parte uffici sarà invece appaltata ad Axa o forse alla francese Ardian”, riferisce sempre il quotidiano di Confindustria.

Nel dettaglio, lo sviluppo riguarda un’area di 187mila metri quadrati (ex scalo ferroviario), che saranno dedicati agli edifici per gli atleti (riconvertibili in un secondo momento al social e student housing) e la trasformazione di alcune zone a verde pubblico. L’ex Scalo di Porta Romana, infatti, fa parte di un progetto più ampio progetto per la riqualificazione dei sette ex scali ferroviari dismessi (oltre a Porta Romana, ci sono l’ex Scalo Farini, San Cristoforo, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo e Porta Genova).

Complessivamente, infatti, occupano una superficie di circa un milione di metri quadrati, il 65% dei quali saranno destinati ad aree verdi come sottolineato dal Sole 24 Ore. Questo progetto rappresenta anche  il più ampio piano di rigenerazione urbana di Milano, che finora ha trainato il mercato immobiliare italiano. Alla gara pertanto partecipano anche molti soggetti internazionali, che nell’ultimo anno sono arrivati a rappresentare oltre il 70% dei capitali investiti nel real estate.

 
 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account