Commenti: 0
Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
Outcomist

Il progetto vincitore per la riqualificazione dello Scalo di Porta Romana a Milano è "Parco Romana", il masterplan presentato dal team Outcomist che punta sui grandi spazi verdi e ipotizza il riuso di alcuni edifici. Ecco come sarà il nuovo Scalo.

Il team vincitore è composto da Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia.

Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
Outcomist

Il progetto si concentra su:

  • decarbonizzazione coerente con le condizioni climatiche locali;
  • creazione di una comunità resiliente che promuova la salute e il benessere dei cittadini;
  • approccio circolare che porti valore nel breve e lungo periodo;
  • supporto della biodiversità, valorizzazione del capitale naturale, soluzioni di silvicoltura e agricoltura urbana.
    Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
    Outcomist

In particolare un prato naturale privo di barriere architettoniche rende fruibile l’ex sito ferroviario all'interno del tessuto urbano circostante creando un collegamento da est a ovest con l’ambizioso obiettivo di consentire ai residenti e ai visitatori di attraversare l'intera lunghezza dello Scalo, trasformando la caratteristica più ostruttiva dell'ex area industriale in un connettore tra spazi pubblici e privati.

Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
Outcomist

Gli isolati urbani tracciano i bordi delle strade circostanti; i loro perimetri alberati, i piani terra con servizi di vicinato per le comunità, si estendono nelle aree a nord e a sud del sito, creando un polo attrattivo anche per i quartieri adiacenti; al centro delle architetture residenziali, cortili che richiamano la tradizione milanese, creano aree semi-pubbliche all'interno delle quali socializzare, lavorare e rilassarsi.

Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
Outcomist

Il nuovo Distretto Lodi è caratterizzato da una piazza pubblica a più livelli che fa da ponte sui binari attivi per collegare al grande parco Piazza Lodi, la Stazione della Circle Line e gli edifici a uso ufficio previsti nel settore orientale dello Scalo. All’estremo opposto, nel quadrante sud ovest, il progetto è dedicato all’evento olimpico di Milano 2026.

Scalo di Porta Romana, il progetto vincitore del team Outcomist
Outcomist

Gli spazi per il Villaggio Atleti sono quanto più possibile semplici e regolari, per consentire la massima funzionalità e la loro conversione in componente residenziale che ne raccolga la legacy al termine delle competizioni.

Un sistema integrato collega il quartiere residenziale preesistente a nord con i distretti culturale, tecnologico e agricolo a sud.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account