Commenti: 0
Pirelli 39
DS+R

Il cantiere per la riqualificazione del palazzo di via Pirelli 39 a Milano, il cosiddetto Pirellino, partirà nel 2024. Lo ha fatto sapere di recente Manfredi Catella, Ceo di Coima, che ha acquistato il sito per 193 milioni di euro. La zona estenderà Porta Nuova insieme a Via Pirelli 35  e a Melchiorre Gioia 20 e 22. Il nuovo progetto prevede una Torre Botanica che sarà pronta nel 2026.

Pirelli 39
DS+R

Della riqualificazione si occuperanno gli studi Stefano Boeri Architetti e Diller Scofidio + Renfro (DS+R). Pirelli 39 si trova al centro del quartiere Porta Nuova Gioia di Milano in una posizione strategica tra la Stazione Centrale e lo Scalo Farini, fornendo l'accesso a Porta Nuova da nord verso il centro città. P39 rappresenta un'opportunità per sviluppare un nuovo modello di sviluppo ad uso misto e crescita urbana sostenibile. Il progetto combina il riutilizzo adattivo degli edifici storici con una nuova costruzione rispettosa dell'ambiente e una vivace destinazione culturale "vivente" dedicata all'arte e alla scienza delle piante.

Pirelli 39
DS+R

Il progetto P39 prevede tre componenti:

Riqualificazione della Torre Pirellino

La torre sarà adattata per soddisfare gli attuali standard degli spazi per uffici in termini di innovazione e sostenibilità. La ristrutturazione manterrà il carattere originale dell'edificio, aggiornando la struttura per massimizzarne l'efficienza.

La Torre Botanica

1.700 metri quadrati di vegetazione, distribuiti su più piani della nuova torre residenziale, esprimeranno i colori cangianti delle stagioni attraverso flora e fauna che assorbiranno anche 14 tonnellate di CO2 e produrranno 9 tonnellate di ossigeno all'anno, l'equivalente di una foresta di 10.000 metri quadrati. Con 2.770 mq di pannelli fotovoltaici, la torre sarà in grado di autoprodurre il 65% del proprio fabbisogno energetico. L'edificio comprende una struttura in legno che ridurrà la sua impronta di carbonio, inclusi 1.800 metri cubi di pavimenti in legno che consentiranno di risparmiare fino a 3.600 tonnellate di anidride carbonica nelle fasi di costruzione.

Pirelli 39
DS+R

Edificio ponte tra Melchiorre Gioia e Pirelli

Il progetto crea un nuovo hub culturale nell'impronta del muro di separazione esistente, un edificio ponte su Via Melchiorre Gioia. Uno spazio serra della biodiversità - dedicato a fornire un'esperienza immersiva, educativa, interattiva e innovativa di varie specie vegetali - fungerà da estensione del vicino parco della Biblioteca degli Alberi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account