Porta Nuova

Pirelli 35, la ex sede di Telecom Italia a Milano si rinnova per trasformare Porta Nuova

Il 17 giugno 2024 Pirelli 35, lo storico edificio milanese ex sede di Telecom Italia, ha svelato la sua nuova veste che costituirà un ulteriore tassello nel cambiamento dell’assetto del quartiere Porta Nuova a Milano. Ormai sempre più territorio sperimentale per avveniristiche torri dal design raffinato e con l’attenzione all’efficienza energetica, ottenuta con le più avanzate tecnologie edilizie, Porta Nuova è il primo quartiere al mondo ad aver ottenuto la doppia certificazione LEED® e WELL® for Community per la sostenibilità ambientale e sociale e tra i principali centri direzionali in Italia. La riqualificazione di Pirelli 35 e le strutture della Torre Est dei Portali sono a cura degli sturi architettonici Park Associati e ACPV Architects, sotto l’egida di Coima Sgr
Galleria Sciarra

Investimenti immobiliari a Roma: a Coima Galleria Sciarra, Palazzo Verospi e Palazzo Monte

Coima Sgr ha rilevato tre immobili di pregio nel centro storico di Roma. Si tratta di Galleria Sciarra, esempio di architettura Liberty che si trova nel rione Trevi ed è sede di Anac, Palazzo Verospi, in via del Corso e sede della Presidenza del Consiglio, e Palazzo Monte, che ospita il Consiglio di Stato e che si trova in zona Campo de’ Fiori. Il valore complessivo degli immobili è di oltre 200 milioni di euro e la loro superficie totale di circa 45.000 mq. Obiettivo dell’operazione è la valorizzazione dei tre trophy asset, ottimizzando in particolare la gestione attraverso un piano di interventi finalizzato alla riduzione delle emissioni e risparmio energetico
Ivory - Piuarch

L’ex stabilimento della Isotta Fraschini a Milano diventa un icona di efficienza energetica

In Piazzale Zavattari a Milano lo studio Piuarch firma un progetto di riqualificazione urbana promosso da Coima, per la rigenerazione in chiave ecologica di un’area di 14 mila metri quadri compresa tra San Siro e City Life. Ivory è un esempio di riqualificazione efficiente, innovativa e tecnologica di un edificio degli anni ‘50, parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini, che si pone come obiettivo garantire i più alti standard di sostenibilità e comfort per gli utenti
Gioia 22

Alla scoperta di Gioia 22, la nuova “scheggia” dello skyline di Milano Porta Nuova

Nuovo simbolo dello skyline milanese, Gioia 22 o la Scheggia” è stata completata. Il progetto, firmato da Pelli Clarke Pelli Architects, unisce riqualificazione urbana, sostenibilità ambientale e design. Scopriamo la nuova torre milanese. Destinata ad uso direzionale, la torre Gioia 22 è progettata a misura di lavoro umano, esprimendo l’ambizione di Coima di realizzare un real estate responsabile attraverso la tecnologia
Investimenti immobiliari 2022, Coima acquista 11 immobili a Milano e Roma

Investimenti immobiliari 2022, Coima acquista 11 immobili a Milano e Roma

Nuovi investimenti immobiliari nel 2022 per Coima Sgr. La società leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento per conto di investitori istituzionali, che ha dato vita al progetto di riqualificazione urbana Porta Nuova a Milano, ha aggiunto l'accordo per l'acquisizione di un portafoglio composto da undici immobili ubicati a Roma e Milano, per un totale di circa 75.000 mq e oltre 300 milioni di euro

Scalo Farini, ecco come sarà la riqualificazione di Coima

Lo scalo Farini a Milano è pronto al restyling a firma di Coima. Negli scorsi giorni è trapelato qualcosa del progetto ancora in fase di approvazione da parte del Comune di Milano: una torre asimmetrica in vetro, palazzi residenziali con piante stile Bosco Verticale e aree verdi pubbliche saranno il perno del nuovo progetto
Dalla megalopoli alla città interconnessa: la rigenerazione urbana passa da borghi e periferie

Dalla megalopoli alla città interconnessa: la rigenerazione urbana passa da borghi e periferie

Il tempo delle città sovradimensionate e del consumo di risorse ad oltranza è finito. Secondo Manfredi Catella, Ceo di Coima, la rigenerazione urbana del presente e del futuro verterà sull’interconnessione tra centro e periferia e tra città e borghi. Con un occhio a impatto ambientale, criteri Esg e digitale che sono i pilastri del nuovo Gruppo Coima, controllato dalla nuova Coima Holding, la cui nascita è stata annunciata durante il forum Rigenerazione Italia dello scorso 12 maggio
Ecco come sarà il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026

Ecco come sarà il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026

Coima SGR, Covivio e Prada Holding S.p.A. si sono aggiudicati la gara per l’acquisto dello scalo di Porta Romana a Milano. L’operazione consentirà il recupero di un’area dismessa e la sua rigenerazione ispirata a principi di sostenibilità per farne la sede del Villaggio Olimpico che ospiterà gli atleti delle Olimpiadi Invernali del 2026.
Rigenerazione urbana: Coima scommette sulla città dei 15 minuti e sui borghi

Rigenerazione urbana: Coima scommette sulla città dei 15 minuti e sui borghi

Da grandi città super concentrate a piccoli centri iper connessi. Il salto di qualità nell’urbanistica potrebbe essere questo, alla luce della pandemia ma anche dei naturali trend di sviluppo immobiliare, spinti anche dai possibili usi del Recovery Fund e delle sue applicazioni al “green deal” dell’Unione Europea. Di questo si è discusso nella nona edizione del Coima Real Estate Forum, quest’anno in streaming da Roma