Tutte le informazioni riguardanti il documento tecnico utilizzato per determinare i costi degli interventi per la costruzione o la ristrutturazione di edifici.
Commenti: 0
Computo metrico estimativo
Computo metrico estimativo Canva

Cos’è il computo metrico estimativo? Chi lo fa? In cosa è diverso dal computo metrico? A quale prezzario bisogna fare riferimento per la pratica di Superbonus 110%? E quanto costa? Ecco la guida 2023 con tutti i dettagli.

Cos’è il computo metrico estimativo

intervento di edilizia
Freepik

Il computo metrico estimativo è un documento tecnico redatto per definire il costo degli interventi di una costruzione o di una ristrutturazione edilizia.

Chi fa il computo metrico estimativo è il progettista, che, nella più semplice delle elaborazioni, si occupa di disporre in colonna:

  • codice del prezzario;
  • categoria di intervento – fornitura in opera (con descrizione dei lavori);
  • unità di misura;
  • quantità degli interventi;
  • prezzo unitario degli interventi;
  • prezzo complessivo di ogni intervento (ovvero prezzo unitario di ogni intervento x quantità);
  • totale dei lavori (somma dei prezzi complessivi degli interventi).

Computo metrico estimativo e computo metrico: quali sono le differenze?

Spesso si tende a confonderli, ma computo metrico estimativo e computo metrico sono documenti con ruoli diversi. Dunque, quali sono le differenze tra computo metrico e computo metrico estimativo?

computo metrico
Freepik
  • Il computo metrico è il documento che riporta e quantifica i lavori da eseguire, senza l’indicazione dei prezzi;
  • Il computo metrico estimativo si esegue a partire dal computo metrico. È il documento contenente sia le voci sia i prezzi di ciascuna opera edilizia, redatto per stimare il costo totale dei lavori da eseguire.

Prezzario del computo metrico estimativo: cos’è e quale usare

Il computo metrico estimativo si esegue sulla base di un prezzario. Il prezzario è il documento che attribuisce un valore economico massimo a tutte le voci riguardanti i materiali di lavorazione e la messa in opera degli interventi di restauro. Chi lo utilizza è il tecnico progettista, per definire, ad esempio, il costo totale di un intervento di ristrutturazione pubblica per cui è stata indetta una gara d’appalto.

computo metrico estimativo tecnico addetto
Freepik

L’ENEA ha chiarito che il tecnico addetto all’asseverazione può elaborare il computo metrico estimativo usando indistintamente:

  • prezzari regionali (o prezzari provinciali nel caso delle province autonome di Trento e Bolzano);
  • guida sui “Prezzi informativi dell’edilizia” della casa editrice “DEI”;
  • Allegato I del DM MiSE 6 agosto 2020 (il c.d. “Decreto Requisiti”) oppure nuovi prezzi elaborati in maniera analitica nel caso in cui i prezzari non contenessero le voci con gli interventi.

Computo metrico estimativo Superbonus 110%: prezzario 2023

Prezzario computo metrico estimativo Superbonus 110
Prezzario computo metrico estimativo Superbonus 110 Allegato I DM MiSE 6 agosto 2020

Dal 15 aprile 2022, per redigere il computo metrico estimativo Superbonus 110% per la cessione del credito o lo sconto in fattura si fa riferimento all’Allegato I del DM MiSE 6 agosto 2020.

Nel documento, il tecnico deve attestare la presenza dei requisiti tecnici e la congruità delle spese fatturate. I costi non riportati nell’Allegato I del DM MiSE 6 agosto 2020 possono essere dedotti dai prezzari delle regioni, delle province autonome, delle Camere di Commercio oppure dal prezzario “DEI”.

computo metrico estimativo superbonus 110
Freepik

Computo metrico estimativo e appalti pubblici: è obbligatorio?

Stimare quantità e costi di esecuzione dei lavori non è sempre obbligatorio in ambito privato; al contrario, è obbligatorio produrre un computo metrico estimativo per partecipare agli appalti pubblici, da allegare a:

  • capitolato generale (se richiesto dal bando);
  • capitolato speciale;
  • relazioni ed elaborati grafici progettuali;
  • elenco dei prezzi unitari;
  • piani di sicurezza;
  • cronoprogramma;
  • polizze di garanzia.
computo metrico estimativo
Freepik

Computo metrico estimativo: costo della pratica

Il costo dei computi metrici estimativi è variabile; ogni professionista può definire il proprio compenso su base oraria oppure come percentuale calcolata sul prezzo dei lavori di ristrutturazione.

computo metrico estimativo costo
Freepik

Il consiglio è quello di chiedere e comparare diversi preventivi, considerando come tariffa di partenza un compenso non inferiore al 2% e una somma non inferiore a 500 euro + IVA.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account