Muratura a sacco: ecco cos'è, vantaggi e usi di questa tecnica antica
La muratura a sacco è una tecnica costruttiva storica formata da due paramenti esterni in pietra o mattoni con riempimento interno di materiale sciolto. Diffusa in Italia dall'epoca romana fino all'Ottocento per economicità e rapidità esecutiva, presenta criticità strutturali significative: scarsa collaborazione tra le parti, vulnerabilità sismica e degrado del nucleo interno. Gli interventi di consolidamento includono iniezioni di malte, inserimento di diatoni, tirantature e intonaci armati.





