Commenti: 0
corte incanto
Bnp Paribas RE

Milano continua a reinventarsi senza perdere il legame con la sua storia. Sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione di Corte Incanto, il nuovo progetto residenziale di lusso in Corso Indipendenza 16, promosso dal Fondo Ca’ Granda e gestito da Investire SGR, con la commercializzazione in esclusiva affidata a BNP Paribas Real Estate Advisory.

L’edificio, riconosciuto come bene di interesse storico-artistico, è destinato a trasformarsi in un complesso residenziale unico nel suo genere, capace di coniugare il fascino della tradizione con le esigenze abitative contemporanee.

Un palazzo che torna a vivere

Corte Incanto, oggetto di un intervento firmato dallo studio DFA Partners, non sarà un semplice recupero architettonico, ma una vera e propria rinascita. La riqualificazione mira infatti a preservare l’eleganza originaria del palazzo e al tempo stesso ad arricchirlo di servizi esclusivi.

Il progetto prevede 19 dimore di pregio, disposte attorno a una corte interna impreziosita da decorazioni floreali e faunistiche. Tra gli elementi più prestigiosi spicca una villa indipendente su più livelli con giardino privato e accesso diretto da via Bronzetti, destinata a diventare il cuore pulsante del complesso.

Tra tradizione e modernità

Il restauro non si limita al recupero estetico: la nuova Corte Incanto offrirà agli acquirenti un’esperienza residenziale di livello internazionale. Oltre al design raffinato degli appartamenti, i condomini potranno usufruire di una conciergerie dedicata, di un’area fitness e wellness e di una lounge condominiale, spazi pensati per rispondere alle esigenze di una clientela attenta al comfort e alla qualità della vita.

Un progetto per Milano e per un pubblico internazionale

La consegna degli appartamenti è prevista entro la fine del 2026, un orizzonte temporale che rende il progetto una delle operazioni immobiliari più attese nel panorama milanese.

«Siamo lieti che i lavori di Corte Incanto, sotto la guida di un’importante società come Investire SGR, siano ufficialmente avviati», ha dichiarato Giuseppe Pizzuti, Executive Director e Head of Transaction di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy. «Il mandato di Corte Incanto, con l’avvio dei lavori di cantiere, conferma l’obiettivo comune di concretizzare il progetto, volto a soddisfare la richiesta di acquirenti italiani o stranieri che vorranno aggiudicarsi parte di questo patrimonio immobiliare meneghino di grande fascino e prestigio».

Il contesto: Milano tra tradizione e innovazione

La partenza di Corte Incanto si inserisce in un trend più ampio che vede Milano protagonista di un’intensa stagione di rigenerazione urbana. Non solo nuovi grattacieli e quartieri innovativi, ma anche il recupero del patrimonio storico, che rappresenta un valore aggiunto per chi cerca soluzioni abitative esclusive e sostenibili.

Con Corte Incanto, la città non solo conserva un pezzo della sua identità, ma lo proietta verso il futuro, confermando la sua capacità di essere al tempo stesso capitale economica e laboratorio architettonico d’Italia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account