Ecco quali sono le voci e i relativi costi per il montaggio, lo smontaggio e il noleggio mensile e giornaliero di un ponteggio
Commenti: 0
Operazione di montaggio di un'impalcatura
Unsplash

Un’impresa edile, prima di effettuare un intervento, deve pianificare tutti i costi da sostenere tra attrezzature, mezzi e materiali. Quasi sempre i lavori esterni all'edificio necessitano di ponteggi e impalcature che comportano il sostenimento di spese di noleggio, a meno che l’impresa non abbia già proprie attrezzature. Per farsi un’idea, è importante considerare che l’esborso dipende da vari fattori, tra i quali la tipologia di impalcatura, la superficie da coprire e il tempo di permanenza del cantiere. 

Anche grazie ai prezzi praticati da alcune ditte fornitrici è possibile fare alcuni ragionamenti su quale possa essere il costo del ponteggio per mq nel 2025.

Quanto si paga il ponteggio al mq?

Considerando la tipologia, si ravvisa una differenza di prezzo per il noleggio del ponteggio costituito da tubi metallici e giunti ad accoppiamento meccanico da quello prefabbricato. Il primo tipo, che è più tradizionale e serve soprattutto per le strutture più complesse, ha un costo medio mensile al mq che varia da 18 a 26 euro. 

Alcune imprese di noleggio di queste attrezzature possono effettuare un calcolo del costo leggermente differente. Infatti, in fase di montaggio si calcola un prezzo medio:

  • di circa 20 euro al mq che comprende il primo mese di noleggio;
  • dal secondo mese di 4-5 euro al metro quadrato;
  • di circa 8 euro al metro quadrato per le fasi di smontaggio.

Attenzione al costo al mq al giorno del ponteggio che può oscillare di molto ed essere di gran lunga superiore a quello mensile. È bene considerare che, dopo il primo mese di montaggio, per il noleggio giornaliero si possono pagare da 1,5 a 5 euro al giorno per mq.

Cantiere edile
Unsplash

Qual è il costo di occupazione pubblica del ponteggio

Tra le spese da mettere in preventivo sulle impalcature, occorre contare la tassa di occupazione del suolo pubblico, indicata con le sigle Tosap o Cosap e oggi chiamata canone unico patrimoniale. In genere questo costo dipende dalla zona e dalla durata del montaggio, ma si può calcolare mediamente una tariffa da 0,80 a 1,20 euro al mq.

Ponteggio prefabbricato, perché costa di meno

Rispetto ai tubi e ai giunti, si può risparmiare qualche euro al metro quadrato con il ponteggio prefabbricato, costituito da elementi standardizzati come telai, correnti e diagonali che rendono le operazioni di montaggio e smontaggio più rapide. In genere, il costo per il noleggio mensile varia da 14 a 22 euro.

Anche per questo tipo di ponteggio, il costo al mq nel 2025 può essere calcolato anche come:

  • montaggio e primo mese di noleggio incluso a circa 17 euro al metro quadrato;
  • noleggio a partire dal secondo mese al costo di 3 euro al metro quadrato;
  • smontaggio a 7 euro al metro quadrato.

Come si calcola il prezzo del ponteggio

In base alle tariffe applicate dalle imprese di noleggio si può arrivare a fare un preventivo di quanto costi richiedere un ponteggio. Tuttavia, il calcolo del prezzo delle impalcature deve tener conto di vari fattori, tra i quali la durata del noleggio. Di regola, ai prezzi sopra indicati, per i mesi successivi al primo può essere applicato uno sconto dall’impresa che va da 0,80 a 2 euro al mq.

Il prezzo, inoltre, può aumentare per la complessità della struttura, che necessita sistemi di ancoraggio, tempi di montaggio e smontaggio e utilizzo di materiali maggiori rispetto a un ponteggio lineare. L’aggiunta di accessori, come reti anticaduta, teli di copertura, illuminazione, passerelle e parapetti non può che far aumentare il costo al mq delle impalcature.

Altri fattori che incidono sul prezzo riguardano la logistica del cantiere, le condizioni meteorologiche e la zona geografica. Rispetto alle tariffe sopra indicate, si può dire che per i soli ponteggi autosollevanti e trabattello si applicano gli stessi prezzi al Nord, al Centro e al Sud Italia. 

Per gli altri c’è da registrare un prezzo maggiorato per le istallazioni al Nord e nelle grandi città, con costi più cari su tubi e giunti a Milano (da 20 a 26 euro), a Bologna per i prefabbricati (20 euro al mese per mq) e per i multidirezionali (da 26 a 28 euro).

Quanto costa un ponteggio edile nuovo

Un’alternativa al noleggio è quello dell’acquisto di ponteggi e attrezzature nuovi da parte dell’impresa edile. Una scelta di questo tipo è conveniente se l’impresa effettua frequenti lavori edilizi che necessitano di impalcature. 

Anche se all’inizio è necessario mettere in conto una spesa elevata, il costo viene poi ripartito tra gli anni di utilizzo delle attrezzature. Tuttavia, è utile considerare qual è il prezzo al mq anche per confrontarlo rispetto al semplice noleggio.

Infatti, se si tratta di ponteggi usati è possibile trovarne anche a partire da 15 euro al mq fino ad arrivare a 30 euro. Il costo minore o maggiore dipende dal tipo di materiale, dallo stato di conservazione e dalla presenza di certificati e documenti tecnici aggiuntivi.

Impalcatura montata su un edificio in ristrutturazione
Unsplash

Qual è il prezzo di un ponteggio multidirezionale a noleggio

Tra le formule particolarmente apprezzate dalle imprese che intendano effettuare interventi in punti particolarmente difficili da raggiungere, il ponteggio multidirezionale consente una modulazione di elementi che si connettono in più direzioni. Proprio questa caratteristica delle impalcature ne fa crescere il costo che varia da un minimo di 20 a un massimo di 28 euro al mese per mq.

Un ulteriore modello di impalcatura può essere il trabattello, di dimensioni ridotte rispetto ai precedenti modelli perché utilizzato per lavori di tinteggiatura, manutenzione e impiantistica. In questo caso, il costo medio si calcola al giorno per noleggio di impianto e varia da 15 a 35 euro.

Per altri tipi di lavori edili, e in particolare per interventi da eseguire spostandosi soprattutto in altezza - ma anche lateralmente - può essere indicato il noleggio di un ponteggio autosollevante, che ha un costo medio più alto, tra 28 e 38 euro al mq. La maggiore spesa è giustificata dall’assenza di impalcature fisse. Le imprese edili che richiedono questi ponteggi non devono sostenere il prezzo di montaggio e smontaggio.

Quanto costano trabattelli e ponteggi multidirezionali nuovi

Nel caso di acquisto di trabattelli professionali nuovi, partendo da un’altezza di 7 metri e mezzo e una portata fino a 250 chilogrammi, si può mettere in conto un prezzo di 1.500-1.800 euro. Per un prefabbricato nuovo, della copertura di 100 mq compresi gli elementi di base come parapetti, piani di lavoro e diagonali, si può spendere da 4.000 a 5.500 euro. 

L’acquisto di un ponteggio multidirezionale, come per il noleggio, comporta un costo maggiore. Infatti, la copertura di 200 metri quadrati ha un prezzo variabile da 8.000 a 11.000 euro, a seconda della modulazione. In ogni caso, l’acquisto di un ponteggio comporta tutta una serie di costi esclusi nel noleggio, come quelli di manutenzione, deposito, controllo, assicurazione e documentazione.

Acquisto del ponteggio nuovo al mq: alcuni esempi

In rete è facile trovare brand che stabiliscono quanto costa un ponteggio nuovo ed effettuano preventivi considerando variabili quali la qualità dei materiali, la copertura minima di mq, l’altezza, gli accessori e le protezioni.

Il prezzo minimo al mq di un modello con telaio di ponteggio prefabbricato che si può trovare in rete è di 29,80 euro, Iva inclusa. Quasi tutte le imprese richiedono un quantitativo minimo di ordine. Per questo annuncio, ad esempio, il minimo è di 2.016 mq con una spesa di 12.000 euro. 

Il prezzo sale a 46,97 euro compreso di Iva per il modello zincato completo di telaio prefabbricato e un quantitativo minimo di ordine di 1.000 mq per una spesa di 16.300 euro.

Un trabattello classico di 6,2 metri di altezza e protezione su entrambi i lati parte da un costo di 2099,00 euro, per salire di prezzo fino a circa 4.000 euro per il modello di 8,2 metri di altezza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette