Commenti: 0
Hotel Puccini
Hotel Puccini - Progetto CMR

Sarà un anno impegnativo per il Gruppo Progetto CMR. Attivo tramite le società operative Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Agevola 360, Dontstop Architettura, InFire, EnergySave e Stain Engineering, e dopo la conferma al vertice delle classifiche 2023 “The Top 10 Italian Architecture Firms at Home” e “The Top 200 Architecture (and Design) Firms” di Guamari, il Gruppo si appresta a concludere nel 2025 diversi iconici progetti. Eccone alcuni focalizzati su Milano.

Hotel Puccini, Milano

Il nuovo Hotel Puccini Milano, parte della Tapestry Collection by Hilton, è un progetto che unisce le competenze di Progetto CMR per la progettazione architettonica, Progetto Design & Build per la gestione del cantiere e InFire per l’ingegneria antincendio, con il contributo dell’architetto Chiara Caberlon per l’interior design. L’intervento, che si estende su una superficie di 2.700 mq distribuiti su 4 piani, sorgerà in Corso Buenos Aires, una delle principali arterie commerciali di Milano. La struttura ospiterà 59 camere, un ristorante panoramico e altri servizi pensati per un pubblico di globetrotter urbani in visita a Milano, attratti dall’energia e dal fascino del cuore pulsante della capitale europea della moda e del design.

Hotel Puccini
Hotel Puccini - Progetto CMR

Business Hotel, Via Tucidide, Milano

Nel contesto della riqualificazione della Torre 5 del Business Park Tucidide, Progetto CMR guida la Direzione Lavori Generale per la trasformazione dell’edificio in un business hotel gestito in franchising da Amapa Srl con il prestigioso marchio internazionale Marriott. Situato in via Tucidide 56, nel quartiere Ortica, l’ex area Ginori sarà completamente rinnovata con un intervento su 9 piani fuori terra, la cui conclusione è prevista nella seconda metà del 2025.

Nuovo Centro Rugby FIR, Cernusco sul Naviglio (Milano)

Il Nuovo Centro Rugby FIR a Cernusco sul Naviglio porta la firma di Sportium, società del Gruppo Progetto CMR International specializzata in impianti sportivi innovativi. Il progetto prevede una superficie complessiva di 1.300 mq e comprende un nuovo edificio connesso a un campo da rugby regolamentare di 96 x 70 metri per le competizioni ufficiali, oltre a un campo secondario destinato agli allenamenti. Realizzato secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, l’edificio sarà certificato NZEB (Nearly Zero Energy Building), con alimentazione da energia rinnovabile e impianti avanzati.

Al piano terra troveranno posto spogliatoi e una palestra, mentre il primo piano ospiterà una Clubhouse con punto ristoro, sala polifunzionale e una terrazza panoramica di 400 mq affacciata sul campo regolamentare. Il design si distingue per le ampie vetrate che si aprono verso il campo e per l’architettura orizzontale, perfettamente integrata nell’ambiente circostante.

Centro Rugby
Centro Rugby - Progetto Cmr

Restauro delle Facciate di Palazzo Marino, Milano

Proseguono senza sosta i lavori di restauro delle facciate di Palazzo Marino, un progetto che combina innovazione, sostenibilità e rispetto per il patrimonio storico di Milano. L’intervento, avviato nell’aprile 2024, è curato da Dontstop Architettura per il progetto di restauro e da Progetto CMR per la gestione della sicurezza, con l’obiettivo di restituire l’edificio al suo splendore originale.

Completato il restauro della prima facciata su Piazza della Scala, i lavori proseguono su via Case Rotte e, dai primi mesi del 2025, interesseranno la facciata più antica, risalente al XVI secolo, su Piazza San Fedele. Il progetto utilizza tecniche avanzate, come la videoendoscopia e la termografia, per analisi dettagliate delle superfici, e materiali a basso impatto chimico per minimizzare l’impatto ambientale.

Palazzo Marino
Palazzo Marino - Progetto Cmr

L’intervento è interamente finanziato dal Gruppo Tod’s e coordinato dall’agenzia Jesurum - Leoni Comunicazione, rappresentando un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio storico milanese.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account